Test del prodotto

Huawei MateBook 16s alla prova: ampio display 3:2 e molta potenza

Jan Johannsen
28/11/2022
Traduzione: Rebecca Vassella

Il nuovo Huawei MateBook 16s mostra più contenuti con il suo schermo da 16 pollici 3:2, ma rimane compatto e leggero.

Il MateBook 16s non solo ha un ampio display, ma anche una grande potenza di calcolo con un Intel Core i9 di dodicesima generazione. Per funzioni più impegnative, tuttavia, gli manca una scheda grafica.

Huawei MateBook 16S (16", Intel Core i9-12900H, 16 GB, 1000 GB, DE)
Notebook

Huawei MateBook 16S

16", Intel Core i9-12900H, 16 GB, 1000 GB, DE

Specifiche

  • Processore: Intel Core i9-12900H
  • Processore grafico integrato: Intel Iris X
  • RAM: 16 GB LPDDR5
  • Archiviazione dei dati: 1 TB NVMe PCIe SSD
  • Display: IPS da 16 pollici, 3:2, 2560×1600 pixel, touchscreen
  • Tastiera: Retroilluminata e full frame
  • Porte e slot: 2 × USB-A (3.2 Gen 1), 2 × USB-C (1 × con Thunderbolt 4, entrambe DisplayPort, dati e ricarica), 1x HDMI, 1x audio 3,5 mm
  • Audio: Altoparlanti stereo
  • Fotocamera: Full HD
  • Connettività: WiFi 6E, Bluetooth 5.2
  • Sistema operativo: Windows 11 Home
  • Dimensioni: 351 × 245,9 × 17,8 millimetri
  • Batteria: Ai polimeri di litio da 84 Wh

Design e porte

Il MateBook 16s ha un involucro metallico semplice ed elegante. È liscio, opaco e disponibile solo nel colore Space Gray. Con i suoi 351 × 254,9 millimetri, è grande ma piacevolmente sottile, con uno spessore massimo di 17,8 millimetri. Per un confronto di dimensioni: si inserisce facilmente nello scomparto per il computer del mio zaino, progettato per dispositivi da 15 pollici. Con un peso di due chilogrammi, non tanto leggero, pare comunque leggero considerate le sue dimensioni.

Le porte sul lato sinistro del MateBook 16s.
Le porte sul lato sinistro del MateBook 16s.
Fonte: Jan Johannsen

Il MateBook 16s è ben dotato di porte. Sul lato destro sono presenti due porte USB-A (3.2 Gen 1). Sul lato sinistro sono presenti un jack per cuffie da 3,5 mm, una porta HDMI, una porta Thunderbolt 4 (USB-C) e una porta USB-C. Per quanto riguarda gli standard di trasmissione wireless, si è in buone mani con Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2.

Display: dimensione vantaggiosa

Il MateBook 16s mostra chiaramente i vantaggi di uno schermo con rapporto di aspetto 3:2. Ha più vantaggi rispetto ai diffusissimi display in formato 16:9 o 16:10. Devo scorrere meno e vedo molto a prima vista. Non è un problema per me dover sopportare le barre nere durante la riproduzione di video. La risoluzione di 2520 × 1680 pixel offre una piacevole densità di pixel di 189 ppi sui 16 pollici.

MateBook 16s con display da 16 pollici in formato 3:2.
MateBook 16s con display da 16 pollici in formato 3:2.
Fonte: Jan Johannsen

Il display IPS ha una cornice stretta che occupa solo il 10 percento dell'interno del coperchio del notebook. Lo schermo occupa il restante 90 percento. L'angolo di visione a 178 gradi è standard. A 300 nits, la luminosità raggiunge appena il limite per essere considerata ad hoc. Grazie al rapporto di contrasto di 1500:1, i contenuti sullo schermo sono facilmente visibili anche alla luce del giorno. Tuttavia, lo schermo non è opaco e riflette la luce del sole e delle lampade. Purtroppo, questo squalifica il MateBook come dispositivo di lavoro permanente per me. Per coloro a cui interessano gli spazi cromatici: si dice che il MateBook 16s copra il 100% di sRGB. Allo stesso tempo, il display è un touchscreen.

Tastiera senza tastierino numerico ma con touchpad grande

Uno schermo grande significa anche più spazio per la tastiera e il touchpad. Con il MateBook 16s, Huawei non utilizza questo spazio per un tastierino numerico, cosa che mi avrebbe reso molto felice. Al suo posto, invece, accanto alla tastiera ci sono gli altoparlanti. I tasti retroilluminati sono piacevolmente grandi e possono essere toccati con precisione. La corsa del tasto di 1,5 millimetri è breve e il punto di pressione si sente chiaramente.

La tastiera del MateBook 16s.
La tastiera del MateBook 16s.
Fonte: Jan Johannsen

Il touchpad sotto la tastiera è ampio e risponde in modo affidabile al tocco. In parte troppo affidabile. In treno mi è capitato spesso che il palmo della mano toccasse il touchpad e venisse percepito come un dito.

L'ampio touchpad del MateBook 16s sotto la tastiera.
L'ampio touchpad del MateBook 16s sotto la tastiera.
Fonte: Jan Johannsen

Huawei integra un sensore di impronte digitali nel pulsante di accensione che sblocca in modo affidabile il notebook direttamente all'accensione.

Altoparlanti e webcam

I due altoparlanti del MateBook 16s si trovano a destra e a sinistra della tastiera. Il suono arriva direttamente nella tua direzione. Per essere degli altoparlanti per notebook, hanno un suono decente, anche se i bassi sono discreti. Alla fine, si tratta pur sempre di casse per computer. Sono sufficienti per videochiamate, video su Internet e musica di sottofondo. Hanno un suono dannatamente forte senza sferragliare.

Uno dei due altoparlanti del MateBook 16s.
Uno dei due altoparlanti del MateBook 16s.
Fonte: Jan Johannsen

La webcam Full HD è utilizzabile per le videochiamate, ma non eccezionale. La maggior parte delle fotocamere per selfie degli smartphone non solo hanno una risoluzione più elevata, ma anche una migliore sensibilità alla luce.

Windows 11 Home con software Super Device

Windows 11 Home è installato sul MateBook 16s. Huawei completa il sistema operativo con il suo sistema «Super Device». Se si utilizzano altri dispositivi Huawei, come smartphone o tablet, è possibile collegarli. Ciò facilita lo scambio di file e consente il controllo parziale dello smartphone dal notebook.

Batteria

Il MateBook 16s contiene una batteria ai polimeri di litio con una capacità di 84 Wh. Questo significa che il notebook dura 7:15 ore in funzionamento continuo (streaming YouTube alla massima luminosità dello schermo). Va bene, ma non è eccezionale. I valori risultano in un tempo di funzionamento di 5,17 minuti per wattora. Questo dato pone il notebook Huawei in una posizione peggiore rispetto all'LG Gram 17, che raggiunge i 7,3 minuti per wattora, con una batteria e un display di dimensioni simili.

Prestazione

Con il Core i9-12900H, Huawei raggiunge il livello più alto dell'attuale generazione di chip di Intel. Dispone di sei core per le prestazioni e otto per l'efficienza, per un totale di 14 core di elaborazione e 20 thread. A questo proposito, 16 gigabyte di RAM e il chip grafico Iris-X integrato sembrano quasi sottodimensionati.

Processore

Il Cinebench di Maxon verifica le prestazioni del processore durante il rendering dei modelli 3D. Nella versione R23, il benchmark della CPU determina i punteggi sul lavoro completato entro dieci minuti. Di conseguenza, i sistemi di raffreddamento scadenti hanno prestazioni più realistiche rispetto a quelle ottenute con un solo test, di solito più breve.

La ventilazione del Matebook 16s è rimasta silenziosa per tutta la durata del test.
La ventilazione del Matebook 16s è rimasta silenziosa per tutta la durata del test.
Fonte: Jan Johannsen

Il secondo benchmark del processore che eseguo è Geekbench 5. Utilizza scenari simulati per testare la CPU in funzionamento single-core e multi-core. Il test è rapido e può quindi dare risultati relativamente buoni anche con dispositivi raffreddati in modo inadeguato. Il benchmark funziona su Windows, MacOS, Linux, Android e iOS. Ciò consente anche di effettuare confronti incrociati da prendere con le pinze.

Single-coreMulti-core
Cinebench 231849 punti13563 punti
Geekbench 51882 punti12891 punti

I risultati del Core i9-12900H nel MateBook 16s sono eccellenti. Lo dimostra il confronto con i notebook che ha fatto il collega Martin Jud.

BenchmarkRisultato: Microsoft Surface Laptop 5
(i5-1235U, 10 core, 12 thread)
Risultato: Microsoft Surface Laptop 4
(i7-1185G7, 4 core, 8 thread)
Risultato: Microsoft Surface Laptop 4
(Ryzen 7 4980U, 8 core, 16 thread)
Risultato: Dell XPS 13 Plus
(i5-1240P, 12 core, 16 thread)
Risultato: Lenovo Yoga 9i
(i7-1260P, 12 core, 16 thread)
Cinebench R23 – CPU multi-core6556 punti4727 punti8028 punti6829 punti10 094 punti
Cinebench R23 – CPU single-core1598 punti1523 punti1286 punti1613 punti1651 punti
Geekbench 5 – CPU multi-core8565 punti5721 punti7241 punti7177 punti10 326 punti

Geekbench 5 – CPU single-core
1576 punti1556 punti1175 punti1611 punti1742 punti

Il Core i9-12900H si allontana facilmente anche dall'attuale Core i7-1260P del Lenovo Yoga 9i. Le distanze in modalità single-core sono inferiori a quelle in modalità multi-core.

Grafica

Il chip grafico Iris X integrato di Intel ha totalizzato 20 634 punti nel test OpenCL e 19 320 punti nel test Vulkan in Geekbench 5. A titolo di confronto: l'Intel Iris X nella precedente undicesima generazione di processori ha ottenuto solo 18 811 punti (OpenCL) e 14 728 punti nell'LG Gram 17. Ciò significa che l'attuale variante ha fatto progressi in entrambe le interfacce grafiche, con Vulkan che ne ha beneficiato maggiormente.

Conclusione: non perfetto, ma molto buono

Con il MateBook 16s, Huawei ha realizzato un notebook bello e potente. Con un Core i9-12900H, è addirittura il modello più economico del nostro negozio. Tuttavia, la concorrenza di solito combina il processore con una scheda grafica apposita. E questo rivela un problema del MateBook: per le applicazioni tipiche da ufficio è troppo ben equipaggiato con il Core i9; per le attività più impegnative, invece, manca di potenza grafica.

Mi è piaciuto molto utilizzare il notebook Huawei per la sua potenza di calcolo e la sua discreta lavorazione, ma per i miei scopi, compreso l'editing di immagini con Lightroom, troverei sicuramente anche modelli più economici con un Core i7 o i5. La facilità d'uso dei comandi e soprattutto il rapporto dimensioni-peso del display fanno del MateBook 16s un portatile che ho utilizzato con piacere, anche se la connettività e l'autonomia della batteria sono solo ok. Ciò che non mi è piaciuto, almeno per quando bisogna lavorare più a lungo, è il display riflettente.

Questo articolo non piace ancora a nessuno.


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Matebook X Pro alla prova: un notebook leggero e potente

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Galaxy Book 4 Edge alla prova: confrontiamo lo Snapdragon X Elite con Intel e AMD

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Galaxy Book5 Pro 360 alla prova: durata della batteria molto lunga e modalità tablet

    di Jan Johannsen

Commenti

Avatar