Retroscena

I 21 maggiori produttori di videogiochi al mondo

Philipp Rüegg
31/1/2022
Traduzione: Martina Russo

Nonostante l’acquisizione di Activision Blizzard, al primo posto non c’è Microsoft. Quali aziende dominano il settore dei videogiochi?

Playstation e Nintendo: se in Svizzera ci chiedessero quali sono i maggiori produttori di videogiochi al mondo, sicuramente citeremmo subito questi nomi. Le due società giapponesi sono però solo la punta dell'iceberg e Playstation in realtà è solo un marchio. Con l'acquisizione di Activision Blizzard Microsoft si è assicurata uno dei primi posti in classifica. Ma la lista dei giganti del gaming a godere di un livello di notorietà così alto non è lunga.

Una questione di definizione

Quand’è che un’azienda può essere definita una società di videogiochi? Nel caso di Nintendo le cose sono chiare, perché non produce nient’altro che giochi. Microsoft invece, essendo una delle società più grandi in assoluto, è attiva anche in altri settori. Per la mia classifica mi sono concentrato sul fatturato nell’area del gaming senza considerare i parchi divertimento, le slot machine e gli altri campi di attività.

Ho escluso anche Google e Apple che, insieme a Microsoft, sono le aziende con il maggior giro d’affari al mondo. L'App Store e il Google Play Store generano miliardi all'anno con i videogiochi, sufficienti per il secondo e terzo posto in quanto a fatturato. Mi sono invece limitato alle aziende che concentrano il proprio core business sulla pubblicazione dei videogiochi o che li sviluppano in proprio. Apple Arcade non ha i numeri sufficienti per rientrare nell'elenco.

Gli elenchi dei videogiochi e degli studi non sono sempre completi. Ho cercato di selezionare gli esempi più interessanti. Anche le cifre relative al fatturato e al valore di mercato non sono sempre affidabili. Per il fisco potrebbero non essere adatte, ma per la mia analisi sono più che sufficienti. Il valore di mercato si riferisce comunque all’intera società e quindi spesso anche a segmenti di mercato diversi da quello dei videogiochi. Di conseguenza è solo parzialmente confrontabile.

Tencent

Tencent, come Microsoft, è un'azienda tecnologica gigantesca e diversificata. La società cinese è anche proprietaria delle app di messaggistica QQ e WeChat, che dominano il mercato asiatico. Oltre che per l’offerta di film, musica e servizi Internet, in Svizzera Tencent si è fatta un nome nel settore dei videogiochi. Questo grazie soprattutto alle numerose acquisizioni come quelle di Riot Games (League of Legend) e Supercell (Brawl Stars), seguite da investimenti più o meno importanti in società come Epic, Discord o Krafton (PUBG). Oltre a questo Tencent si occupa anche di spin-off per i dispositivi mobili, come PUBG Mobile o Call of Duty Mobile.

Valore di mercato: 571 miliardi di USD (circa 528 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 29,3 miliardi di USD (circa 27,1 miliardi di CHF)
Giochi: League of Legend, Back 4 Blood, Vermintide, Crackdown 3, Call of Duty Mobile, Brawl Stars, Puzzle & Dragons, Arena of Valor
Studi: Riot, Turtle Rock, Funcom, Sumo Digital, Klei Entertainment, Fatshark Games, Supercell

Sony

Il settore dei videogiochi è da tempo uno dei segmenti più importanti di Sony. Già in ottobre l’azienda ha annunciato di aver venduto quasi 14 milioni di PS5, alle quali si aggiungono 116 milioni di PS4 che continueranno a essere prodotte finché non si esaurirà la richiesta di PS5.

Nonostante negli ultimi anni Microsoft abbia acquistato diversi studi di videogiochi, Sony possiede ancora alcuni dei marchi di maggior valore del settore. Stando alle dichiarazioni dell'azienda, Sony è proprietaria di 17 studi.

Valore di mercato: 128 miliardi di USD (circa 118 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 23,2 miliardi di USD (circa 21,4 miliardi di CHF)
Giochi: God of War, The Last of Us, Spider-Man, Gran Turismo
Studi: Naughty Dog, Insomniac, Sucker Punch, Guerilla Games

Nintendo

Nintendo continua a occupare la terza posizione della classifica mondiale. Tutto è cominciato con le figurine nel lontano nel 1889. Con il successo del Nintendo Entertainment System l'azienda non solo ha salvato il settore dal declino, ma ha anche consolidato la propria posizione nell’Olimpo dei videogiochi. A cinque anni dal lancio sul mercato Switch continua a vendere di più rispetto a qualsiasi altra console e niente fa pensare a un’inversione di tendenza.

Valore di mercato: 57 miliardi di USD (circa 52,6 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 15,8 miliardi di USD (circa 14,5 miliardi di CHF)
Studi: Monolith Soft, NDcube, Next Level Games, Retro Studios
Giochi: Mario, Zelda, Pokémon, Donkey Kong, Animal Crossing

Microsoft

Se l'acquisizione di Activision Blizzard procederà senza intoppi Microsoft diventerà la terza società di videogiochi al mondo per fatturato. Quando ha lanciato la prima Xbox nel 2001 c’è stato chi ha fatto dell’ironia. Oggi questa console è considerata alla pari di Playstation e Switch. Al netto della sua ultima acquisizione, Microsoft possiede già 23 studi di videogiochi.

Valore di mercato: 2,25 miliardi di USD (circa 2,07 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 13,8 miliardi di USD (circa 12,7 miliardi di CHF)
Giochi: Minecraft, Doom, Forza, Halo, Gears of War, Age of Empires, Skyrim
Studi: Bethesda, Mojang, Rare, Obsidian, Double Fine, Playground Games, id, Arkane

Activision Blizzard

Activision opera nel settore dei videogiochi dal 1979. A quel tempo lo studio si dedicava con successo allo sviluppo di giochi per l'Atari 2600. Dopo il crollo del comparto videogame nel 1983 l’azienda è entrata in sofferenza, finché nel 1991 è stata rilevata dal controverso CEO Bobby Kotick per 500.000 dollari. Kotick ha riportato Activision sulla strada del successo grazie all'acquisizione di altri studi. Dopo la fusione di Vivendi e Activision, dal 2008 anche Blizzard è entrata a far parte della società.

Valore di mercato 56,3 miliardi di USD (circa 52 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 8,5 miliardi di USD (circa 7,6 miliardi di CHF)
Giochi: Call of Duty, Diablo, Candy Crush, Overwatch, Hearthstone, Warzone, Tony Hawk's Pro Skater
Studi: Activision, Blizzard, King, Treyarch, Raven Soft, Sierra, Toys for Bob

NetEase

Anche NetEase, come Tencent, è un’azienda tecnologica cinese specializzata in videogiochi. Molto probabilmente deve la sua fama soprattutto a «Diablo Immortal». Grazie alla partnership con Activision Blizzard, NetEase si occupa anche delle versioni cinesi di «World of Warcraft», «Starcraft 2» e «Overwatch». Inoltre sviluppa soprattutto videogiochi per dispositivi mobili. Dal 2021 l'azienda tecnologica comprende anche Grasshopper Manufacture, nella quale lavora una superstar dello sviluppo dei videogiochi: Goichi Suda alias Suda51.

Valore di mercato: 65 miliardi di USD (circa 60 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 8,4 miliardi di USD (circa 7,7 miliardi di CHF)
Giochi: No More Heroes, Marvel Super War, Westward Journey, Knives Out, Rules of Survival, Onmyoji
Studi: Grasshopper Manufacture

EA

Una delle aziende storiche del settore dei videogiochi è la Electronic Arts, abbreviata in EA. Questo studio è diventato famoso fin da subito per i videogiochi sportivi e lo slogan «it's in the game». «Fifa», «Madden NFL» e co. sono tuttora i suoi cavalli di battaglia. La società si è ampliata attraverso all’acquisizione di oltre 20 studi come Maxis, Westwood, PopCap e Bioware.

Valore di mercato: 37 miliardi di USD (circa 34,1 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 5,6 miliardi di USD (circa 5,1 miliardi di CHF)
Giochi: Battlefield, Fifa, Apex Legends, Mass Effect, Need for Speed, Sims, Plants vs. Zombies.
Studi: Bioware, Dice, Codemasters, Respawn, PopCap, Criterion

Garena

Garena è un gigante dei videogame sconosciuto in Svizzera. È una filiale di Sea, un conglomerato tecnologico di Singapore, ed è specializzata in videogiochi online. Tra questi Garena Free Fire, che nel 2020 ha registrato 80 milioni di utenti attivi e all'inizio del 2021 è riuscito a subentrare a «PUBG Mobile», diventando la Battle Royale degli USA per fatturato. I giochi sono disponibili anche sulla piattaforma online Garena+. Garena si occupa tra le altre cose della distribuzione di «League of Legends» o «Heroes of Newerth» e concentra la propria attività anche sugli eventi di e-sport.

Valore di mercato: 72 miliardi di USD (Sea) (circa 64,5 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 4,7 miliardi di USD (circa 4,3 miliardi di CHF) *
Giochi: Call of Duty Mobile, Fifa Online 3, Ring of Elysium, Garena Free Fire, Garena Contra Returns
Studi:

Take-Two

Il produttoreTake-Two opera nel settore dei videogiochi dal 1993. Tra i suoi studi più famosi ci sono i Rockstar, che prima del 1998 si chiamavano BMG e DMA. Nel frattempo Rockstar è stata suddivisa in diversi studi. Quello che ha prodotto GTA si chiama Rockstar North e ha mantenuto la sede in Scozia. Rockstar San Diego si trova in California e si occupa di Red Dead Redemption. Un altro studio rinomato è 2K, che in via eccezionale non è stato acquistato, ma fondato da Take-Two nel 2005.

Recentemente la famiglia Take-Two si è ampliata con Zynga. L’operazione richiederà un investimento di ben 11 miliardi (circa 10,1 miliardi di CHF).

Valore di mercato: 18 miliardi di USD (circa 16,6 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 3,4 miliardi di USD (circa 3,1 miliardi di CHF)
Giochi: GTA, Red Dead Redemption, Bioshock, NBA 2K, Civilization, Max Payne
Studi: Rockstar, 2K

Bandai Namco

Bandai e Namco erano originariamente due aziende distinte, che si sono fuse nel 2006. Con Pac-Man, Tekken e Dark Souls l’azienda giapponese detiene alcuni dei marchi più influenti nel settore del gaming. Oltre ai videogiochi, Bandai Namco produce anche giocattoli e snack e gestisce strutture per l'intrattenimento.

Valore di mercato: 15 miliardi di USD (circa 13,8 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 3,1 miliardi di USD (circa 2,8 miliardi di CHF)
Giochi: Pac-Man, Tekken, Dark Souls, Ace Combat, Soulcalibur, Tales of Arise
Studi: Bandai Namco

Zynga

C'è stato un tempo in cui Facebook e Farmville erano praticamente sinonimi. Ma se non fosse perché Take-Two ha di recente acquistato Zynga per 11 miliardi, oggi nessuno si ricorderebbe più dello studio che aveva reso possibile questa avventura. Nonostante l'azienda statunitense sia scomparsa dalla memoria collettiva, Zynga rimane un gigante del settore con giochi come Zynga Poker o Words with Friends.

Valore di mercato: 9,8 miliardi di USD (circa 9 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 2,8 miliardi di USD (circa 2,5 miliardi di CHF) *
Giochi: Farmville, Words with Friends, Zynga Poker, CSR Racing
Studi: NaturalMotion

Ubisoft

Nonostante marchi come Assassin's Creed, Far Cry o Rainbow Six, Ubisoft è molto indietro nella classifica dei produttori di videogiochi più grandi al mondo. La società francese ha dovuto difendersi più volte dai tentativi di acquisizione di Vivendi. Ora una quota delle sue azioni è nelle mani di Tencent. Ubisoft però è ancora indipendente. Considerata la situazione attuale, è probabile che l'azienda sia entrata ancora una volta nel mirino di potenziali acquirenti.

Valore di mercato: 6,8 miliardi di USD (circa 6,2 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 2,6 miliardi di USD (circa 2,4 miliardi di CHF)
Giochi: Assassin’s Creed, The Division, Die Siedler, Watch Dogs, Heroes of Might and Magic, Far Cry, Rainbow Six
Studi: Ubisoft, Massive Entertainment, Kolibri Games, Ivory Tower, Nadeo

Nexon

Nexon è un editore giapponese-coreano che sta pubblicando sempre più giochi per PC e console, oltre a titoli per dispositivi mobili. Nel 2021 Nexon ha inoltre investito quasi 900 milioni di dollari (circa 830 milioni di CHF) in Bandai Namco, Konami, Sega e Hasbro.

Valore di mercato: 16,2 miliardi di USD (circa 14,9 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 2,4 miliardi di USD (circa 2,2 miliardi di CHF) *
Giochi: Maple Story, Dungeon & Fighter, KartRider, Fifa Online 4
Studi: Wizet, devCAT, Studio 42, NAT Games

Square Enix

Come Bandai Namco, anche Square Enix è nata dalla fusione di due società giapponesi: Square ed Enix. Square si è fatta conoscere con la serie Final Fantasy ispirata a Dragon Quest e sviluppata da Enix. Dal 2003 le due aziende operano come una società unica e si sono espanse con successo grazie a Taito (Space Invaders, Bubble Bobble) ed Eidos (Tomb Raider, Deus Ex).

Valore di mercato: 5,7 miliardi di USD (circa 5,2 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 2,3 miliardi di USD (circa 2,1 miliardi di CHF)
Giochi: Final Fantasy, Space Invaders, Tomb Raider, Deus Ex, Life is Strange, Chrono, Dragon Quest
Studi: Square Enix, Taito, Eidos, Crystal Dynamics, Luminous Productions

Sega

Sega è uscita dal business delle console da tempo. Oggi i giochi della ex mascotte Sonic compaiono persino sulle console Nintendo, cosa che prima sarebbe stata impensabile. Come molte società di intrattenimento giapponesi, anche Sega ha avuto origine nel mondo delle slot machine. Già all'inizio degli anni '80 aveva iniziato a sviluppare una propria console chiamata Master System. La fine è stata segnata da Dreamcast, che nonostante il riscontro positivo non è riuscita più a tenere il passo con la concorrenza di Sony e Nintendo. Oggi Sega offre una gamma di videogiochi estremamente diversificata.

Valore di mercato: 3,8 miliardi di USD (circa 3,5 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 1,9 miliardi di USD (circa 1,7 miliardi di CHF)
Giochi: Sonic, Yakuza, Total War, Total War, Football Manager, Company of Heroes, Endless Space
Studi: Sega, Creative Assembly, Relic, Atlus, Amplitude, Two Point Studios

Konami

Oltre a sviluppare videogiochi, Konami vende anche slot machine e gestisce palestre e casinò. Il più importante fattore trainante del suo fatturato è però ancora costituito dall'intrattenimento digitale, con giochi per dispositivi mobili come eFootball PES 2021 e Yu-Gi-Oh! Duel Links.

Valore di mercato: 6,9 miliardi di USD (circa 6,7 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 1,8 miliardi di USD (circa 1,6 miliardi di CHF)
Giochi: Castlevania, Silent Hill, Contra, Pro Evolution Soccer, Metal Gear
Studi: Konami

Roblox

Roblox è uno sviluppatore e produttore di videogiochi statunitense. L’omonimo videogioco free-to-play è in realtà più una piattaforma che un gioco, all’interno della quale gli utenti possono sviluppare i propri giochi o «experience». Roblox ha più di 150 milioni di utenti. A causa della giovane età della stragrande maggioranza del suo pubblico, l‘azienda viene spesso accusata di sfruttare indirettamente i minori come manodopera non retribuita e allo stesso tempo di non proteggerli adeguatamente dai contenuti pericolosi.

Valore di mercato: 33 miliardi di USD (circa 30,4 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 1,8 miliardi di USD (circa 1,6 miliardi di CHF) *
Giochi: Roblox
Studi:

Krafton

Krafton è nota soprattutto per «PUBG: Battlegrounds». Lo sviluppatore ed editore di videogiochi sudcoreano è diventato una società multimiliardaria grazie al successo di Battle Royale, il gioco di maggior incasso al mondo. Tencent possiede quote di minoranza in Krafton.

Valore di mercato: 12,8 miliardi di USD (circa 11,8 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 1,6 miliardi di USD (circa 1,4 miliardi di CHF) *
Giochi: PUBG, Tera, The Callisto Protocol, Subnautica, Thunder Tier One
Studi: PUBG Studios, Striking Distance Studios, Unknown Worlds Entertainment

Embracer Group

Se c'è una società all'altezza del suo nome, è Embracer Group. La holding svedese ha acquisito visibilità per la prima volta in seguito all’acquisto dei diritti sul marchio THQ. Conosciuta ancora come Nordic Games, ha cambiato nome in THQ Nordic. Da quel momento è iniziata una corsa agli acquisti che continua ancora oggi. Tra le sue acquisizioni più recenti figurano Koch Media, Gearbox e Dark Horse Media, il terzo editore di fumetti dopo Marvel e DC. Attualmente il gruppo Embracer riunisce più di 80 studi.

Valore di mercato: 9,7 miliardi di USD (circa 8,9 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 953 milioni di USD (circa 880 milioni di CHF)
Giochi: Borderlands, Payday, Saints Row, Goat Simulator, Metro, World War Z
Studi: Gearbox, 3D Realms, Saber Interactive, DECA, Volition, 4A Games, Piranha Bytes

Capcom

Capcom ha radici nel mondo delle sale giochi. I titoli arcade più famosi includono Ghost 'n Goblins, 1942 e, ovviamente, Street Fighter, il cui successore è diventato un megahit del Super Nintendo. Beat 'em up è ancora oggi uno dei giochi di punta, alla pari di Monster Hunter e Resident Evil. Capcom è l'abbreviazione di «Capsule Computers», i sistemi slot machine chiusi con cui Capcom voleva allora distinguersi dai personal computer aperti.

Valore di mercato: 4,9 miliardi di USD (circa 4,5 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 774 milioni di USD (circa 714 milioni di CHF)
Giochi: Resident Evil, Street Fighter, Ghost ‘n Goblins, Mega Man, Ace Attorney, Monster Hunter
Studi: Capcom, Blue Harvest, K2

CD Projekt

L'azienda polacca è suddivisa tra lo studio CD Projekt RED e l'editore CD Projekt. Prima di Cyberpunk 2077 lo studio era noto soprattutto per la serie Witcher, che è però decollata solo con la terza parte. Anche la piattaforma di gioco GOG.com fa parte di CD Projekt. Inizialmente si chiamava Good old Games e si occupava della distribuzione e dell’aggiornamento dei classici del passato.

Valore di mercato: 4,3 miliardi di USD (circa 3,9 miliardi di CHF)
Fatturato dei videogiochi: 550 milioni di USD (circa 507 milioni di CHF)
Giochi: The Witcher, Cyberpunk 2077, Gwent
Studi: CD Projekt RED

*: i dati relativi al fatturato del quarto trimestre 2021 non sono ancora noti. Questa è una mia stima basata sui trimestri precedenti o sulle previsioni dell'azienda.

Fonti:
dove possibile ho utilizzato i dati più aggiornati, che generalmente si riferiscono all'anno finanziario 2021. La classifica dovrebbe essere quindi ancora valida nel febbraio 2022.

Statista
Companiesmarketcap
Wikipedia
Fool
Krafton
Macrotrends
Analista Daniel Ahmad
Valore di mercato di SensorTower
in Yahoo Fianance

A 53 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Questi giochi non sono sopravvissuti all'hype delle Battle Royale

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    Ecco cinque giochi che, dopo un lancio disastroso, hanno riconquistato il favore dei fan

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    Ascesa e caduta di una società di videogiochi: come Blizzard ha perso la sua magia

    di Philipp Rüegg

Commenti

Avatar