
I giardini sospesi di Pendularis
La soluzione completa per inverdire gli interni chiamata Pendularis rende la cura delle piante un gioco da ragazzi. Il co-inventore e specialista di piante Erich Stutz racconta come è nato il progetto dei «giardini sospesi» e da cosa dipende veramente il pollice verde.
Quando le piante crescono bene nei moduli di Pendularis, tutto sembra composto da un unico pezzo. La forma e il colore sono ridotti al minimo, il vaso e il substrato sono appena visibili. Per quanto semplice possa sembrare l'esterno, l'interno è invece molto ricercato. Durante la mia visita alle serre di Meyer Orchideen, il co-fondatore di Pendularis e specialista di piante Erich Stutz mi spiega come funziona il contenitore per piante e racconta fatti sorprendenti sulle piante da interno.
Ci sono molti sistemi di sospensione per le piante da interno, cosa rende Pendularis così speciale?
Erich Stutz: Il sistema, le piante e la luce sono fatti per essere un insieme. Normalmente tutto è separato, ma per noi è la pianta che deve essere messa in scena, non il vaso. Ecco perché abbiamo optato per un tubo di alluminio discreto. Il tubo e il cavo d'acciaio scompaiono quasi quando li appendi davanti a una finestra. Questo aumenta l'effetto di sospensione e mette in evidenza la pianta.


Pendularis è modulare. Può essere appeso al soffitto ed essere esteso orizzontalmente e verticalmente. Com’è nato questo sistema?
Il mio collega Phillipp Stauffer e io abbiamo avuto l'idea di sospendere le piante quando nel 2009 abbiamo appeso un tubo pieno di substrato nella serra. Allora non esisteva niente di simile. Per rimediare e allo stesso tempo sviluppare una soluzione modulare per il soffitto, con il sostegno finanziario della ZHAW, abbiamo inizialmente sviluppato un prototipo con degli antiestetici tubi in PVC, fino a quando abbiamo lavorato con un product designer nel 2013. Nel 2014, abbiamo presentato il primo prototipo in alluminio all'evento svizzero «Designers' Saturday», anche se non era ancora a tenuta stagna. Abbiamo fatto finta di niente (ride).
Ora non vedo neanche una goccia. Cosa è successo dopo?
Con l'obiettivo di diventare uno spin-off della ZHAW, abbiamo sviluppato il prodotto fino alla sua maturità per il mercato. Oggi Pendularis è un'azienda indipendente che produce il prodotto e lo distribuisce a livello nazionale e internazionale.

E ora come fa il modulo a essere impermeabile?
Ad ogni estremità del tubo di alluminio ci sono due tappi composti da cinque anelli di tenuta in gomma. Nel punto in cui si uniscono viene applicato uno strato di grasso al silicone. Questo semplifica il montaggio e lo rende impermeabile al cento per cento, senza rendere la gomma fragile. Quando si assembla il modulo basta girare i tappi che, grazie alla chiusura a scatto, non possono più scivolare via. Non c’è bisogno di viti.
Come avete scelto le piante per il modulo?
Avevamo già esperienza da un altro progetto per Hydroplant chiamato Verticalis – un murale verticale. Sapevamo quindi quali piante potevano «funzionare». La felce del piede dello scoiattolo (Davallia mariesii) o le specie di pepe nano (Peperomia spp.) hanno una crescita debole delle radici, quindi hanno bisogno di poco spazio nel vaso e allo stesso tempo crescono bene.

Posso scegliere se piantare «Rapid», piante erbacee a crescita rapida, o «Royal», piante tropicali a crescita lenta. Cosa posso aspettarmi?
Per esperienza so che ci sono due stereotipi in termini di cura delle piante da interno che possono essere assegnati ai sessi: le donne tendono a dare troppa acqua e gli uomini troppo poca (ride). Per soddisfare entrambi, offriamo due principi di base: Rapid è per chi annaffia almeno una volta alla settimana e Royal per chi vuole annaffiare meno. In questo modo, dal nostro punto di vista il sistema diventa semplicissimo. Con Pendularis il tuo pollice verde dipende dalla quantità d’acqua. Devi solo assicurarti di non combinare le due collezioni all'interno di un modulo. Il livello dell'acqua nel tappo ti dice quando e quanto annaffiare.
Le piante provengono da Meyer Orchideen a Wangen, vicino a Dübendorf. Com’è nata la partecipazione?
Poiché l'infrastruttura della ZHAW era limitata, abbiamo voluto collaborare rapidamente con aziende specializzate per creare lo spin-off. Per noi era anche importante che le piante fossero prodotte al cento per cento in Svizzera e che gli impianti di produzione fossero sostenibili. Le serre di Meyer Orchideen consumano energia da fonti rinnovabili e a zero emissioni di CO₂. Ecco perché le piante costano dagli otto ai dodici franchi l'una. A differenza delle varietà olandesi economiche da supermercato, le piante per Pendularis non vengono selezionate a macchina, ma a mano. Questa differenza di qualità assicura che le piante rimangano belle più a lungo e che ogni Pendularis sia unico.

Suppongo che anche i vasi speciali abbiano il loro prezzo.
Sì, in effetti volevamo produrre tutto, compresi i vasi, in Svizzera. Tuttavia, per rendere il prodotto più competitivo, li facciamo ancora fabbricare in Bulgaria da un’azienda svizzera certificata ISO. Ora invece stiamo progettando dei vasi con un materiale riciclato, invece della plastica ABS che usa anche la LEGO. Alla ZHAW abbiamo già scritto una tesina a riguardo.
Quale terriccio c'è nei vasi?
Non usiamo terriccio nel senso classico del termine, ma un substrato minerale facile da coltivare. Il substrato bianco non è così comune, ma è estetico e discreto.
Come vi assicurate che le piante e il substrato arrivino interi?
Anche questo è il risultato di una tesina. Nella scatola c'è un coperchio integrato per proteggere le piante. In questo modo non possono cadere e il substrato non può uscire.


Ho cercato un'alternativa alla tenda per molto tempo. Posso attaccare i moduli anche alla finestra?
Certo, puoi montare il sistema sul soffitto con l’apposito supporto o appenderlo a un binario per tende. Per entrambe le opzioni, puoi determinare individualmente la lunghezza dei cavi d’acciaio.
Essendo prodotti quasi esclusivamente svizzeri, i vostri moduli non sono proprio economici. Anche i tubi di alluminio sono piuttosto costosi. Non c’era una soluzione più economica?
Siamo consapevoli che Pendularis è un prodotto relativamente costoso. Da un lato, è dovuto al fatto che produciamo e sviluppiamo in gran parte in Svizzera e paghiamo salari svizzeri equi. D'altra parte, cercavamo un materiale di alta qualità, lavorato in Svizzera e resistente agli acidi e alle basi, perché anche senza concime l'escrezione delle radici può lasciare tracce sul fondo del modulo. Dopo alcune prove abbiamo optato per alluminio durevole.


Non ho mai visto dei vasi di alluminio per piante. Vasi di argilla, invece, in abbondanza. A cosa è dovuto?
Oltre al prezzo, può essere per il peso, che è particolarmente importante per le piante sospese. I vasi di argilla hanno un peso morto maggiore e forniscono quindi un supporto più stabile.
O perché i vasi di argilla permettono alle piante di respirare meglio rispetto ai vasi di plastica e simili? Almeno questo è quello che mi hanno spiegato di recente in un negozio di fiori.
È vero che un vaso d'argilla «respira». Ma l'acqua evapora anche sul bordo del vaso e forma una zona di umidità. Così si avranno più radici ai margini invece che al centro. Questo può essere uno svantaggio con tempo caldo o soleggiato, specialmente all'aperto. Le radici fini si rompono più rapidamente. Con un recipiente di plastica o di alluminio, invece, l'acqua evapora su tutta la superficie, non solo sulle pareti. Tuttavia, l'argilla può essere bella perché vive e sviluppa una patina. In un contenitore a terra non disturba, in aria invece sì.


E noi – possiamo respirare meglio grazie alle piante in casa? Secondo uno studio della NASA le piante dovrebbero purificare l’aria.
Credo che l'argomento del greening interno e del clima interno sia sopravvalutato. Negli anni Novanta, la NASA ha testato ampiamente gli effetti delle piante sul clima interno in condizioni protette. Questi parametri non possono essere paragonati allo spazio abitativo o all’ufficio, dove a volte ci sono finestre o porte aperte e si arieggia regolarmente. Le piante sono utili, ma il loro effetto è difficile da misurare fisicamente. Il vaso di una pianta è un punto di ristagno tanto quanto un bacino pieno d'acqua che evapora. Tuttavia, viene sottovalutato l'effetto positivo delle tracce fungine e batteriche sulle piante e soprattutto nel substrato, che possono essere misurate e garantiscono di non vivere in un ambiente sterile.


Che effetto hanno le piante in casa?
Il clima interno non riguarda necessariamente le questioni fisiche, ma l'ambiente, il colore verde e il rapporto che costruisci con le tue piante. Con questo non voglio dire che dovresti parlare con loro, ma intendo cosa associ a loro. Forse sono state ereditate o le avevi già quando ti sei innamorata per la prima volta. Forse ti rendono orgogliosa perché fioriscono e crescono grazie alle tue cure. È come con i jeans, diventano davvero tuoi quando li indossi; sbiadiscono e mostrano segni di usura. Con le piante è esattamente la stessa cosa. La storia dietro le cose le rende parte di te e questo alla fine definisce il clima della stanza.
A 91 persone piace questo articolo
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.