![Kave Home Cadenet](/im/Files/4/9/4/1/8/9/3/7/eytlkeia..jpeg?impolicy=product&resizeWidth=720)
![](/im/Files/6/9/0/3/5/7/2/2/22_Kord_Stoff21.jpeg?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
I preferiti di Pia: velluto a coste per una maggiore stimolazione
È risaputo che gli oggetti a coste danno più piacere durante l'amore. Con i mobili non è diverso.
Per quanto riguarda la moda, finora mi era sempre indifferente se il velluto a coste fosse di nuovo di tendenza. Ma il fatto che ora stia celebrando un ritorno nel design dei mobili fa battere forte il mio cuoricino. Nella stanza, il tessuto anni Settanta soddisfa il mio occhio, il senso del tatto sulla mia pelle e con la sua funzione migliora il mio benessere. Questo mi fa pensare che il suo revival nel design d'interni sia più di una tendenza stagionale.
L’aspetto
Il velluto a coste brilla come se fosse permanentemente illuminato da un riflettore. Tutto ciò che viene adornato da questo tessuto diventa automaticamente un'attrazione per l'occhio. Le sue strisce sono create attraverso una tecnica di tessitura che prevede l'utilizzo di fili di vello oltre al sistema di fili abituale e l'intreccio della trama di base. Dopo la tessitura, il vello che poi forma le strisce viene tagliato e tosato per creare la superficie cangiante e vellutata che darà più carattere all'ambiente. A differenza del velluto, però, le strisce di velluto a coste hanno un vantaggio decisivo: strutturano la superficie e conferiscono un motivo decorativo a qualsiasi rivestimento di mobili. È perfetto per chi trova le stampe floreali e animali troppo impegnative e preferisce quindi optare per cose semplici. Un solo cuscino in velluto a coste è sufficiente per dare varietà a un divano monotono. Lo stesso vale anche viceversa: per chi ama impegnarsi e scegliere subito un divano interamente in velluto a coste, basta un semplice cuscino in tinta unita per creare un look attraente.
![Il velluto a coste ha fatto ritorno anche nel design d'interni e stimola il senso del tatto.](/im/Files/6/9/0/3/5/6/9/5/22_Kord_Textilien2.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Be Pure Home
La sensazione
Come l'ovatta e il sole allo stesso tempo. Ecco come una coperta in velluto a coste viene percepita dalla pelle. Riscalda più del cotone e del lino ed è anche più morbido. Soprattutto se si tratta di velluto a coste sottili. In totale esistono quattro tipi diversi, che si differenziano per la loro morbidezza. Sono caratterizzati dal numero e dalla larghezza delle coste. Se vengono intrecciate al massimo 10 coste per 10 centimetri di tessuto, si tratta di velluto a costa larga. Viene chiamato velluto a costa media, invece, se consiste in 25 coste per 10 centimetri. Se il tessuto ha dalle 25 alle 40 coste, prende il nome Manchester. Con più di 40 coste, si tratta di un fibra ritorta sottile, le cui scanalature sono appena visibili e percepibili. Le lenzuola in velluto a costa larga e media, invece, sono più ruvide ma anche più tattili.
![Un rivestimento in velluto a coste risulta più caldo e morbido sulla pelle rispetto ai tessuti convenzionali.](/im/Files/6/9/0/3/5/6/9/4/22_Kord_Textilien.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Kave Home
L'utilità
Oltre all'estetica molto piacevole, il tessuto a coste convince anche per la sua qualità. Rende un tessuto particolarmente resistente. Nella moda, il velluto a coste viene infatti utilizzato principalmente per realizzare giacche e pantaloni che devono resistere di più alle condizioni esterne rispetto a un maglione: ad esempio, alle intemperie o allo scivolamento sulle sedie dell'ufficio. Nell'arredamento d'interni, il tessuto, già collaudato, si presenta particolarmente bene sulle sedute. A differenza dell'abbigliamento, dove l'alto contenuto di vello del tessuto non è sempre ben accetto dato che sembra aggiungere qualche chilo ai fianchi, promette una maggiore resistenza all'abrasione su sedie e simili. La cosa migliore: grazie alla sua struttura, eventuali macchie sono difficilmente visibili a prima vista.
Nella moda, il velluto a coste è intrigante solo nella stagione fredda. Nel design d'interni, invece, confido in una maggiore longevità – solo ora sto iniziando ad apprezzare le qualità di questa scoperta del passato.
![Le coste sono piacevoli al tatto e anche alla vista.](/im/Files/6/9/0/4/7/2/9/8/22_Kord_Textilien3.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Oyoy
Nella serie «I preferiti di Pia», condivido regolarmente cose che finiscono nella mia lista dei desideri, perché potrebbero piacere anche a te.
Foto di copertina: Be Pure Home"Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.