Il mobile più in voga del momento? Non è un mobile
Ormai li avrai notati ovunque, quei piedistalli da galleria d'arte. Cosa li rende così speciali e come puoi appropriarti di questi oggetti del desiderio.
Solitamente si trovano nelle gallerie d'arte e nei musei, ma i piedistalli sono ora di tendenza anche in casa. Sempre più spesso, li troviamo insieme ai mobili sui profili dei social media di interior designer come Eny Lee Parker o Josh Greene. Sembrano essere parte integrante dell'architettura di interni e spesso sono anche oggetto di redesign. La designer Charlotte Kidger, ad esempio, ha dato ai suoi piedistalli un aspetto anticato, ricordando la forma di una colonna corinzia. La ceramista Yasmin Bawa, invece, crea delle basi sinuose di forte valenza scultorea. I marchi Studio Cubbe e Ferm Living li ricoprono di piastrelle quadrate che ricordano la pavimentazione dei bagni.
Vantaggi dei piedistalli
Il bello di tutti questi piedistalli? Mettono in mostra le piccole cose in grande stile, mantenendo un basso profilo. Penso che sia una cosa molto nobile per un mobile che in realtà non è un mobile. Nei musei, l'unico scopo dei piedistalli è quello di esporre l'arte. Ora, in casa, acquisiscono ulteriore utilità perché possono essere usati anche come tavolini per esporvi dei mazzi di fiori, ad esempio. Sono disponibili in diversi materiali, tra cui legno, metallo, vetro e acrilico. Pertanto, possono completare lo stile abitativo proprio come dei veri e propri mobili. Un altro punto a favore? Più il piedistallo è alto, più la stanza appare grande perché lo sguardo si rivolge verso l'alto.
La giusta disposizione
Oltre ad esporre un'opera d'arte, un piedistallo può anche esaltare una bella pianta che crescerà e si svilupperà liberamente grazie alla posizione rialzata. Le lampade da tavolo brillano anche da spente perché sono più visibili sul piedistallo. Le basi da galleria d'arte sono perfette per mettere in scena oggetti singoli o anche in serie. Organizzali per dimensione e forma, creando delle sovrapposizioni formali. Gli oggetti piccoli e stretti vanno messi in primo piano, mentre quelli grandi e larghi in secondo piano. Se hai degli oggetti della stessa dimensione, usa dei libri o delle riviste per creare differenze di altezza e la disposizione più banale diventerà degna di un museo...
5 bellissimi piedistalli per i tuoi tesori
Ecco una piccola selezione di piedistalli che ti consentiranno di trasformare in piccole opere d'arte gli oggetti decorativi o i libri che hai in casa.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.