![Zuiver Curve Del Vaso In Argento Lucido (1 x, 11 x 6 cm)](/im/productimages/5/9/7/3/9/1/9/1/0/5/4/0/6/7/6/2/6/9/3/dac21f55-665c-48b6-b6c2-84512190cac0_cropped.jpg?impolicy=product&resizeWidth=720)
![Zuiver Zuiver](/im/Files/7/6/3/2/4/6/3/4/2409_PiasPicks_SpiegelDesigns21.png?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
I preferiti di Pia: mobili a specchio – nulla di essenziale ma di grande effetto
Questi oggetti design non sono fatti per specchiartici dentro. Il loro scopo è piuttosto quello di ampliare visivamente gli spazi e di potenziare la tua percezione.
È passato un po' di tempo dall'ultima mostra che sono andata a vedere su Trix e Robert Haussmann. Ma ciò che vi ho visto allora, mi ispira tutt'oggi: La coppia di designer aveva una particolare predilezione per gli specchi. Li usavano come elemento di design per espandere e alienare gli spazi. Mi piace questo gioco percettivo che ti permette di mutare l'ambiente circostante, se sei in vena di cambiare, senza dover apportare modifiche.
Ci sono anche altre e altri designer che utilizzano gli specchi per creare illusioni ottiche e dare una nuova dimensione agli spazi. Un esempio è il tavolino «Cubix» di Pascal Morabito con superfici a specchio che riflettono l'ambiente circostante. Anche il tavolino «Cones» di Zuiver distorce e al contempo illumina la stanza con la sua superficie a specchio e la sua forma insolita.
![Gli specchi su tutti i lati di «Cubix» aprono nuove e insolite prospettive.](/im/Files/7/6/3/2/4/6/2/9/2409_PiasPicks_SpiegelndeFlaechen.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Pascal Morabito
![«Cones» riflette la luce e l'ambiente circostante, rendendo la stanza più dinamica e luminosa.](/im/Files/7/6/3/2/4/6/3/0/2409_PiasPicks_SpiegelndeFlaechen2.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Zuiver
![A seconda della prospettiva, i mobili riflettenti appaiono quasi trasparenti, facendo risultare gli spazi più ampi.](/im/Files/7/6/3/2/4/6/3/2/2409_PiasPicks_SpiegelndeFlaechen4.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: AM.PM
Come combinare gli oggetti a specchio
Le superfici a specchio conferiscono ai mobili un aspetto elegante e moderno, ma possono anche apparire fredde. Per creare un allestimento caldo, attieniti alle seguenti regole:
- materiali naturali: combina le superfici a specchio con materiali come il legno, la pelle o il rattan;
- colori caldi: gli specchi in sé sono neutri, ma riflettono l'ambiente circostante. Decorando la stanza con i colori della terra come il beige, il rosso tenue o l'arancione, crei un'atmosfera più accogliente;
- tessili morbidi: aggiungi elementi tessili morbidi, come soffici tappeti, pellicce, cuscini e coperte di velluto o di lana per attenuare la freddezza delle superfici specchiate;
- illuminazione: le lampade dimmerabili con luce bianca calda riflessa dalle superfici a specchio, creano un'atmosfera tenue e invitante;
- vegetazione: le piante verdi e i fiori danno vita e freschezza alla stanza e creano un contrasto naturale con le superfici lisce e fredde degli specchi.
![In questa stanza, l'effetto freddo delle superfici a specchio viene contrastato dalla morbida pelliccia del tappeto e dai mobili in legno.](/im/Files/7/6/3/2/4/6/3/1/2409_PiasPicks_SpiegelndeFlaechen3.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Zuiver
Un nuovo look per casa tua
Prima di iniziare a seguire le regole sopra citate, devi innanzitutto procurarti un bell'oggetto a specchio. Ecco dei possibili candidati:
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.