I preferiti di Pia: un design che non passa inosservato
Equilibrato, semplice, ma decorativo: l'arco nel design ha fatto breccia nel mio cuore, perché emana tranquillità e si integra elegantemente nell'ambiente circostante.
Forse perché ho sempre preferito i disegni originali a quelli tradizionali, oppure perché ho un debole per le cose rotonde. Fatto sta che mi piacciono gli oggetti curvi. Dalle sinuose basi per lampade in ceramica agli sgabelli semicircolari in giacinto d'acqua: in questo articolo ti presento mobili e accessori d'arredamento che adoro per diversi motivi.
Estetica: l'arte dell'equilibrio
L'arco non è una tendenza, ma una forma geometrica considerata intramontabile. Trasmette equilibrio e decora senza appesantire. In questo modo, conferisce agli ambienti una certa raffinatezza.
Funzionalità: transizioni senza soluzione di continuità
Negli appartamenti piccoli, i design ad arco contribuiscono a sfruttare lo spazio in modo più efficiente. Le curve abbracciano gli angoli e aprono visivamente la stanza. Questo vale sia per le lampade che per i mobili.
Fonte: Eglo
Comfort: vantaggi ergonomici
I mobili ad arco si adattano meglio ai movimenti e ai contorni naturali del corpo umano. In questo modo puoi sederti o sdraiarti più comodamente. Inoltre, offrono una maggiore sicurezza perché presentano solo bordi e angoli morbidi.
Fonte: BePureHome
Nella serie «I preferiti di Pia» ti presento regolarmente i miei oggetti preferiti che non mi servono necessariamente, ma che adoro comunque.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.