Siri Schubert
Retroscena

Il trend del foil: gare mozzafiato indoor

Prima mondiale: le gare di Coppa del Mondo indoor di pump e wing foiling si sono svolte per la prima volta a Düsseldorf, in occasione del salone nautico internazionale. Il livello sportivo, l'internazionalità dei partecipanti e l'entusiasmo del pubblico dimostrano quanto velocemente si sia sviluppata questa nuova disciplina sportiva.

Due gare di Coppa del Mondo si sono svolte al salone nautico e di sport acquatici «Boot» di Düsseldorf, quelle indoor di pump foil e wing foil. Entrambi gli sport acquatici si svolgono tradizionalmente all'aperto: il wing foil con l'ala spinta dal vento in mare o sui laghi, mentre il pump foil si pratica su acque piuttosto calme.

Partecipanti da tutto il mondo, incluse le star della scena

Al debutto dei Campionati mondiali indoor svoltosi nel primo fine settimana del salone nautico sono stati invitati 24 atleti e atlete di diversi paesi, tra cui Svizzera, Germania, Spagna, Italia, Francia, Stati Uniti, Nuova Caledonia e Polinesia francese. Il partecipante più giovane aveva 14 anni, i due più anziani 30 anni.

Il clou per il pubblico della fiera era poter vedere dal vivo le star del foil in una vasca da 60 x 20 metri. Un totale di circa 1500 persone ha assistito alle gare a bordo piscina durante i tre giorni di gara, facendo il tifo per le manovre spettacolari viste durante le gare a eliminazione. Alcuni arrivi al traguardo erano così ravvicinati che si è dovuto ricorrere al foto-finish per determinare la vincitrice e il vincitore.

Für die Athletinnen und Athleten bot der anspruchsvolle Kurs mit eng gesteckten Bojen bei geringer Wassertiefe ganz besondere Herausforderungen. Oltre alle prestazioni sportive di alto livello, si sono viste anche alcune cadute, soprattutto quando i foiler cercavano di ottenere il meglio della propria performance nelle ultime frazioni di secondo.

Carvate e sprint con la forza delle gambe e l'equilibrio

Nelle gare di pump foil, l'obiettivo era quello di completare diversi giri di un percorso slalom molto ravvicinato. In questo sport, la propulsione proviene proviene solo dalla forza muscolare, dal movimento ritmico delle gambe che pompano su e giù. Dopo due giri delle manche preliminari, l'obiettivo della finale era quello di completare tre giri nel modo più veloce e tecnicamente pulito possibile.

La campionessa di pump foil indoor Sarah Spalinger mostra le sue abilità al salone nautico di Düsseldorf.
La campionessa di pump foil indoor Sarah Spalinger mostra le sue abilità al salone nautico di Düsseldorf.
Fonte: Daniel Pankoke

Se alcune atlete e atleti hanno trovato il percorso molto faticoso, lo svizzero Balz Müller, uno dei pionieri del foiling, si è detto entusiasta della sfida: «È un campo giochi fantastico e l'atmosfera è sensazionale, potremmo benissimo fare sei giri se fosse per me».

Ci vogliono abilità e forma fisica di altissimo livello per rimanere sul foil in acque poco profonde, aumentando al contempo la velocità. Non solo: «Anche lo sforzo mentale è estremo», afferma Balz, che ha già vinto diverse gare e titoli di Coppa del Mondo. «Un piccolo errore e sei fuori».

La Svizzera vince la prima Coppa del Mondo di foiling indoor

La svizzera Sarah Spalinger ha vinto la gara femminile dopo tre prove contro l'austriaca Viola Lippitsch. Quando ha iniziato a praticare il foil, tre anni fa, la dottoressa originaria di Zurigo non avrebbe mai immaginato di partecipare a una gara di Coppa del Mondo e addirittura di vincere, ha dichiarato in un'intervista dopo la gara.

Un motivo per festeggiare: Sarah Spalinger vince la prima Coppa del Mondo di pump foil indoor seguita da Viola Lippitsch.
Un motivo per festeggiare: Sarah Spalinger vince la prima Coppa del Mondo di pump foil indoor seguita da Viola Lippitsch.
Fonte: Siri Schubert

Nella gara maschile, il tedesco Benjamin May ha vinto il primo titolo di Coppa del Mondo di pump foil indoor, seguito da Titouan Galea della Nuova Caledonia. «È stata una gara geniale, il percorso slalom era perfetto ed è andato tutto liscio per me», afferma. «E poi vincere davanti al pubblico di casa così coinvolto è stato molto emozionante».

La vittoria davanti al pubblico di casa ha significato molto per Benjamin May.
La vittoria davanti al pubblico di casa ha significato molto per Benjamin May.
Fonte: Siri Schubert

Ali spinte da turbine eoliche

Le gare di pump foil sono state seguite da quelle di wing foil. Per prendere velocità, atlete e atleti venivano trascinati con un wakeboard lift per i primi metri. Poi 84 turbine eoliche generavano un flusso d'aria sull'ala, permettendo alla tavola di sollevarsi sul foil e fluttuare sull'acqua.

È difficile da immaginare, ma grazie alle turbine eoliche, è stato possibile fare il wing foil anche in piscina.
È difficile da immaginare, ma grazie alle turbine eoliche, è stato possibile fare il wing foil anche in piscina.
Fonte: Siri Schubert

La spagnola Nia Suarez ha vinto la gara femminile. «Gareggiare in piscina era un'assoluta novità ed è stato emozionante», commenta la giovane donna, che l'anno scorso ha vinto i titoli mondiali Global Wingsports Association (GWA) di Big Air, Surf Freestyle e Freefly Slalom. «L'energia, l'atmosfera e le sfide di un percorso indoor rendono questa gara indimenticabile», afferma.

La finale maschile è stata vinta dal sedicenne francese Axel Gerad, seguito da Balz Müller. Balz è rimasto in testa fino all'ultima manche, ma Axel Gerad si è assicurato il titolo di Coppa del Mondo di wing foil indoor e un premio di 5000 euro con un impressionante arrivo negli ultimi metri.

Ecco i nuovi campioni di foiling indoor alla prima Coppa del Mondo in una piscina coperta.
Ecco i nuovi campioni di foiling indoor alla prima Coppa del Mondo in una piscina coperta.
Fonte: Siri Schubert

Esordio del nuovo Surf Foil World Tour e inizio stagione GWA

La gara indoor Wingfoil Gold Cup è stata l'evento di apertura del GWA Wingfoil Worldtour. L'Indoor Pump Foil Championship è stato il primo campionato del nuovo Surf Foil World Tour (SFT). L'SFT combina cinque discipline: Downwind Foil, Surf Foil, Wake Foil, Pump Foil ed E-Foil, ovvero gli sport di foil non alimentati dal vento. «L'interesse per queste nuove discipline sta crescendo e vogliamo creare qualcosa di nostro qui», afferma il Tour Manager Tom Hartmann.

Altre gare, seppur all'aperto, sono previste negli Stati Uniti, in Francia e nelle Isole di Capo Verde. «L'obiettivo è dare a questi sport l'attenzione che meritano», dichiara Tom Hartmann. In tal senso, il debutto in occasione del salone nautico e degli sport acquatici più grande al mondo ha già raggiunto una pietra miliare con un pubblico così entusiasta.

Immagine di copertina: Siri Schubert

A 12 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Grandi emozioni ai Campionati europei di wingfoil a Silvaplana

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Burgdorf over the top: scarpe da ciclismo Suplest

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Mermaiding: cosa c'è dietro l'hype delle sirene?

    di Siri Schubert

Commenti

Avatar