In che senso le statue romane non erano bianche?
Retroscena

In che senso le statue romane non erano bianche?

Marmo liscio. Addominali scolpiti. Pene piccolo. Bianco brillante. Questa è l'idea che la maggior parte di noi ha quando sente parlare di «statua antica». Quasi tutto corrisponde alla realtà. Le effigi di giovani greci e romani erano scolpite nel marmo, in forma e nude – ma anche colorate.

Che i Greci e i Romani dipingessero in modo colorato la loro arte plastica è stato provato da tempo. Tuttavia, il mito delle sculture bianche persiste ancora oggi nella mente di molte persone. Anche nella mia, finché, di recente, non ho sfogliato un po' annoiata la mediateca di Arte. Avendo appena guardato «Love is Blind» su Netflix, mi sentivo un po' in colpa per non aver nutrito il mio cervello e aver sprecato il mio tempo con frivoli reality show. Arte dovrebbe farmi sentire meglio.

E così ho imparato in quattro minuti che le sculture greche erano in realtà colorate. Addirittura molto colorate. Avevano capelli castani, labbra rosse, abiti gialli con decorazioni blu e orecchini d'oro. Oppure pantaloni a quadri colorati che avrebbero fatto diventare verde d'invidia qualsiasi persona hippie-alternativa. Grecia bianco-blu? Nemmeno una traccia.

Una ricostruzione a colori di un arciere, il cosiddetto Paride.
Una ricostruzione a colori di un arciere, il cosiddetto Paride.
Fonte: Liebighaus Skulpturensammlung, Norbert Miguletz

Gli illuministi prendono le distanze

Secondo lo Skulpturenmuseum Liebighaus di Francoforte, la diffusa credenza che le statue antiche siano incolori è colpa del Rinascimento. Nel XIV secolo, gli studiosi italiani si distanziarono esplicitamente dal Medioevo nella loro concezione dei valori. All'improvviso, l'antichità è tornata di moda. Gli scavi a Roma hanno riportato alla luce una scultura dopo l'altra. E probabilmente per le tracce del tempo, erano quasi incolori. Questo era conveniente per gli illuministi: le statue bianche e la loro estetica gradevole erano l'opposto delle figure sfarzose e colorate della chiesa. Non c'è da stupirsi, quindi, che all'epoca siano state create opere scultoree come il David di Michelangelo.

Anche i rinascimentali si attennero a questa idea quando, ad esempio, nel 1503 fu scavato il gruppo del Laocoonte (oggi in Vaticano), che mostrava chiare tracce di pittura. Era più facile convincersi di questo fatto o reinterpretarlo che ripensare il suo intero sistema di valori.

Per molto tempo, l'archeologo tedesco Johann Joachim Winckelmann è stato considerato un sostenitore dell'«antichità bianca». Soprattutto perché nella sua opera «Storia dell'arte nell'antichità», pubblicata nel 1764, si poteva trovare la frase «… un bel corpo sarà allora tanto più bello quanto più è bianco…». In realtà stava ammirando le tracce di colore della dea Artemide, ritrovata a Pompei nel 1760. La cenere vulcanica – Pompei fu sepolta nel 79 d.C. dall'eruzione del Vesuvio – ha conservato i pigmenti di colore in modo che non potessero più essere negati da nessuno.

Ad eccezione, ovviamente, dei grandi dittatori fascisti del XX secolo: Mussolini e Hitler consideravano le figure di marmo bianco con i torsi tonici come una prova della superiorità della razza ariana. (Per giustificare certe ideologie bisogna proprio arrampicarsi sugli specchi).

L'epitome della scultura rinascimentale, ispirata alla presunta arte dell'antichità, che anche Hitler avrebbe voluto avere nella sua collezione: il David di Michelangelo.
L'epitome della scultura rinascimentale, ispirata alla presunta arte dell'antichità, che anche Hitler avrebbe voluto avere nella sua collezione: il David di Michelangelo.
Fonte: Shutterstock

Ricostruzioni con la luce ultravioletta

A partire dagli anni '80, la coppia di sposi Brinkmann in particolare è stata responsabile di far sapere a un numero sempre maggiore di persone che l'antichità non era bianca, ma colorata. L'archeologa e l'archeologo creano ricostruzioni colorate delle sculture ormai incolori con l'aiuto di esaminazioni con luce ultravioletta. I risultati sono visibili nella mostra itinerante «Bunte Götter – die Farbigkeit antiker Skulptur» (Dèi colorati), attualmente al Metropolitan Museum of Art di New York.

Il fatto che il mito delle sculture bianche dell'antichità sia potuto persistere così a lungo ha due motivi: un errore di valutazione, perché il colore era già sbiadito da tempo in molti scavi, ma anche un'esplicita smentita, perché l'arte colorata non rientrava nella propria visione del mondo.

Immagine di copertina: Studie zur Farbigkeit des Treu-Kopfes, Foto: Liebighaus Skulpturenmuseum

A 38 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar