In molte culture, i corridori inseguivano le loro prede fino alla morte
Novità e trend

In molte culture, i corridori inseguivano le loro prede fino alla morte

Spektrum der Wissenschaft
25/5/2024
Traduzione: tradotto automaticamente

Quasi nessun altro animale è ottimizzato per la corsa di resistenza come l'uomo. Ecco perché siamo in grado di uccidere quasi tutte le prede di corsa. Ma i nostri antenati facevano lo stesso? Ora ci sono nuovi argomenti nella disputa su questa vecchia ipotesi.

In termini evolutivi, gli esseri umani sono corridori di resistenza altamente specializzati, quasi unici nel regno animale. Quando si tratta di coprire lunghe distanze a passo di corsa, possono competere praticamente con qualsiasi altro animale, persino con i cavalli. Questo grazie all'andatura eretta, alla particolare disposizione dei muscoli, alla composizione delle fibre muscolari e, non da ultimo, alla capacità di raffreddare il proprio corpo in modo rapido ed efficace grazie alla sudorazione.

La caccia di resistenza - cioè l'inseguimento della preda fino al collasso per esaurimento e surriscaldamento - potrebbe quindi essere stata la strategia di caccia preferita dall'Homo sapiens e dai suoi immediati antenati. Ciò è supportato anche dal fatto che, senza strumenti come armi a lungo raggio o trappole, gli esseri umani non sono realmente in grado di catturare nemmeno un coniglio, per non parlare di un cervo.

Tuttavia, gli esperti non sono in grado di valutare l'efficacia della caccia.

Tuttavia, gli esperti hanno avanzato una serie di argomentazioni contro questa teoria. Ad esempio, i resoconti delle cosiddette cacce di resistenza sono noti solo a pochi popoli, come i San sudafricani. Inoltre, correre dietro a un animale da preda per molti chilometri sembra essere una proposta perdente in termini di energia. Eugene Morin della Trent University in Canada e Bruce Winterhalder dell'Università della California a Davis hanno ora affrontato queste due obiezioni. Nel numero attuale di "Nature Human Behaviour", spiegano perché ritengono che entrambe non siano convincenti.

In primo luogo, i due ricercatori hanno dimostrato di essere in grado di gestire il traffico in modo efficiente.

In primo luogo, hanno calcolato il bilancio energetico di una caccia di resistenza mettendo in relazione il dispendio energetico durante la corsa con il rendimento calorico della carne della preda. Solo con le prede più piccole hanno riscontrato una sproporzione tra sforzo e rendimento. I loro calcoli hanno anche dimostrato che la corsa è solitamente più vantaggiosa della camminata, perché accorcia notevolmente la durata della caccia, ma grazie alla fisiologia ottimizzata degli esseri umani, comporta solo un basso costo energetico aggiuntivo.

400 casi di caccia di resistenza documentati

D'altra parte, i due scienziati hanno passato al setaccio le copie digitali dei resoconti etnografici degli ultimi cinque secoli alla ricerca di prove di caccia di resistenza. Questo è diventato possibile solo ora che molte collezioni di biblioteche sono accessibili online. Hanno trovato un totale di 400 passaggi di questo tipo (per chi fosse interessato leggi qui). Sebbene rappresentino solo una piccola minoranza del numero totale di resoconti di caccia, l'elenco mostra chiaramente che la tecnica della caccia di resistenza era diffusa in tutti i continenti abitati.

Non tutti i paesaggi sembrano essere ugualmente adatti alla caccia di resistenza. Ad esempio, non ci sono prove di caccia in regioni densamente boscose. I due ricercatori sono rimasti sorpresi dal fatto che esempi di questo tipo di caccia si trovino anche nelle regioni più fredde. In precedenza, si riteneva che il calore fosse un fattore importante per consentire alla "scimmia sudatrice" di sfruttare i suoi vantaggi rispetto alle prede.

Tuttavia, anche nelle regioni più fredde, la scimmia sudatrice è stata in grado di cacciare per un periodo di tempo più lungo.

Tuttavia, secondo la documentazione, anche nel nord dell'America e dell'Eurasia la caccia di resistenza era un metodo comune. Dalla Siberia, ad esempio, l'esploratore Alexander Theodor von Middendorff riportò nel 1867 dalla sua visita all'Ewenken: "Lentamente gli animali in corsa vengono spinti verso la foresta finché, spesso solo verso sera del giorno di caccia, inizia l'inseguimento. Su ciaspole da caccia eccezionalmente leggere, gli animali vengono inseguiti a perdifiato, raggiunti, spesso infilzati con il coltello, ma spesso mancati con la freccia a pochi passi di distanza, perché il cacciatore è talmente a corto di fiato che non sempre è possibile estrarre l'arco, anche solo per tirarlo. L'alce viene cacciato esattamente nello stesso modo e, quando la neve è favorevole, spesso non riesce a lasciare il posto dopo due miglia di faticosa corsa."

Spettro della scienza

Siamo partner di Spektrum der Wissenschaft e vogliamo rendere più accessibili a te informazioni fondate. Segui Spektrum der Wissenschaft se ti piacciono gli articoli.

articolo originale su Spektrum.de
Immagine di copertina: Lee Rentz / Bruce Coleman/Photoshot / picture alliance (dettaglio) Gli autori hanno anche trovato prove di cacce di resistenza nelle regioni settentrionali. I cacciatori usavano le racchette da neve per inseguire le renne fino a quando non crollavano per la stanchezza.

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Gli esperti della scienza e della ricerca riferiscono sulle ultime scoperte nei loro campi – competenti, autentiche e comprensibili.


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar