I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Keycap Kevin: non tutto il materiale sintetico è uguale, nemmeno per rivestimenti di interruttori

Kevin Hofer
9/4/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

La sensazione di digitazione e il suono di una tastiera meccanica dipendono tanto dall'interruttore. Il materiale di rivestimento e lo stelo svolgono un ruolo decisivo. Provo a spiegare le differenze tra i quattro materiali di rivestimento più comuni.

L'interruttore rende meccanica una tastiera meccanica. Come suggerisce il nome, le parti si muovono e diverse forze interagiscono. Ho già spiegato quali componenti svolgono un ruolo importante nel seguente articolo.

In questo articolo, invece, parlo dei materiali di rivestimento più comuni policarbonato, POM, nylon e UHMWPE e della loro influenza sulla sensazione di digitazione e sul suono – o almeno ci provo.

Non tutti i materiali sintetici sono uguali

Le caratteristiche decisive dei materiali di rivestimento sono la durezza, il modulo di elasticità, la rigidità specifica e il coefficiente di attrito.

Tutte le proprietà hanno un effetto sul suono. Più morbido è il materiale e maggiore è il suo modulo di elasticità, più silenzioso è il suono. E maggiore è il modulo di elasticità, minore è la frequenza del suono.

D'altra parte, anche la densità influisce sul suono, perché più la massa è densa, più è profondo il suono. Tuttavia, la densità e il modulo di elasticità sono solitamente in contraddizione. La rigidità specifica tiene conto di questo fatto. Una bassa rigidità specifica significa un suono più profondo.

Anche il coefficiente di attrito e la durezza influiscono sulla sensazione di digitazione. L'attrito produce un rumore graffiante che può essere fastidioso. Minore è l'attrito, più fluida e confortevole è la digitazione. La durezza ha un'influenza secondaria sulla sensazione che si prova quando si preme l'interruttore. Un materiale più morbido risulta meno duro quando lo stelo tocca la base dell'interruttore.

Policarbonato

Durezza: Shore D93
Modulo di elasticità: 2,35 GPa
Rigidità specifica: 1,96
Coefficiente di attrito radente: 0,31

POM

Durezza: Shore D88
Modulo di elasticità: 2,5 GPa
Rigidità specifica: 1,77
Coefficiente di attrito radente: 0,25

Anche il poliossimetilene (POM) è uno dei materiali più comuni per interruttori. Tuttavia, per lo più non per il rivestimento, ma per lo stelo. Negli ultimi anni, però, sono usciti sempre più interruttori con rivestimenti in POM. Il materiale sintetico appartiene ai termoplastici tecnici.

Nylon

Durezza: Shore D70
Modulo di elasticità: 2,3 GPa
Rigidità specifica: 2
Coefficiente di attrito radente: 0,28

Il nylon, in realtà poliammide, come il policarbonato, è spesso utilizzato per il rivestimento degli interruttori. Questo perché è altrettanto relativamente facile da lavorare. La maggior parte dei rivestimenti dei pulsanti Cherry MX è in parte realizzata in fibra sintetica ricavata dal petrolio.

UHMWPE

Durezza: Shore D65
Modulo di elasticità: 5,3 GPa
Rigidità specifica: 5,6
Coefficiente di attrito radente: 0,14

Il polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE) non viene ancora utilizzato da molto tempo come materiale per interruttori. Questo nonostante il fatto che la termoplastica semicristallina e non polare sia in realtà il materiale sintetico più utilizzato. Tra tutti i materiali menzionati, è quello con il più basso coefficiente di attrito radente e il più alto modulo di elasticità.

Cosa significa tutto questo?

In realtà, in questo articolo ho voluto mostrare come il materiale del rivestimento influisca sul suono e sulla sensazione di digitazione. Purtroppo, però, non posso fare asserzioni universali, perché, come detto, la gamma di caratteristiche è ampia: non tutti i policarbonati sono uguali, non tutti i nylon sono uguali, etc.

Secondo le specifiche, il POM dovrebbe avere il suono più profondo, mentre il UHMWPE dovrebbe essere il più alto, ma il meno graffiante e molto silenzioso. Gli altri si trovano tra questi due estremi.

In conclusione, posso dire di non aver capito molto di più dopo la mia ricerca. Ho un'idea della direzione che potrebbe prendere, ma sfortunatamente non posso dire in modo definitivo che suono ha un interruttore basandomi unicamente sui materiali di rivestimento.

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Keycap Kevin: il suono delle tastiere meccaniche – episodio 4

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Tagliere di legno o di plastica? Questo è il problema

    di Martin Rupf

  • Retroscena

    Il sogno di avere una propria fresatrice CNC da tavolo: Kevin Buck l'ha realizzato

    di Kevin Hofer