Test del prodotto

Keychron Q2 alla prova: personalizzala come più preferisci

Kevin Hofer
27/6/2022
Traduzione: Leandra Amato

Keychron Q2 è la nuova tastiera del marchio disponibile nel nostro assortimento. Oggi le do un'occhiata e la modifico come più mi piace.

Con la serie Q, Keychron propone dieci tastiere di propria progettazione. Ho definito la Q1 la perfetta tastiera custom entry-level. La seconda della gamma è la Q2, che si presenta con un formato al 65%. In questo modo, Keychron si basa sulla Q1, migliorandola in alcuni punti chiave. La Q2 è già molto buona alla consegna. Tuttavia, occorrono alcune modifiche e se acquisti il layout ISO puoi apportarle.

Layout CH

Keychron Q2 Barebone Knob Version (ISO Barebone, Cablato)
Tastiera

Keychron Q2 Barebone Knob Version

ISO Barebone, Cablato

Keychron Q2 Barebone Versione manopola (ISO Barebone, Cablato)
Tastiera

Keychron Q2 Barebone Versione manopola

ISO Barebone, Cablato

Keychron Q2 Barebone Versione con manopola (ISO Barebone, Cablato)
Tastiera

Keychron Q2 Barebone Versione con manopola

ISO Barebone, Cablato

Layout US

Keychron Q2 Versione manopola (US, Cablato)
Tastiera

Keychron Q2 Versione manopola

US, Cablato

Versioni e dotazione

La versione ISO della tastiera, composta da due parti in alluminio, è disponibile in tre varianti di colore: nero, grigio e blu. Tutte le versioni ISO sono prive di keycap e tasti – occorre procurarseli. Io testo la versione ANSI. È un po' più costosa, ma viene fornita completamente assemblata con interruttori e keycap nel layout US. La mia versione è nera e ha i tasti blu. Ma questo è irrilevante, perché voglio comunque smontare e rimontare la tastiera. Tutte le Q2 disponibili nel negozio hanno una manopola in alto a destra, che si può programmare come il resto della tastiera con i programmi open-source QMK e VIA.

La versione ANSI è dotata di keycap e interruttori.
La versione ANSI è dotata di keycap e interruttori.

La tastiera è compatibile con Windows e Mac. È possibile passare da un sistema all'altro grazie a un interruttore posto sul retro, proprio accanto alla porta USB-C. La Q2 è dotata di keycap per Mac e Windows. Oltre alla tastiera, la fornitura comprende un cavo a spirale per il collegamento, un estrattore per keycap e tasti e gli strumenti per avvitarli.

Digitazione ottima già di fabbrica

Come la Q1, anche la Q2 è molto ben fatta. Non c'è nulla da ridire né sulla qualità dei materiali né sulla loro lavorazione.

È piacevole digitare sulla Q2 già quando viene consegnata. Come la Q1, anche la Q2 è una cosiddetta tastiera gasket mount. Il circuito stampato, compresa la piastra di copertura su cui sono montati i pulsanti, è incastrato tra la parte superiore e quella inferiore dell'alloggiamento. Le guarnizioni in schiuma poliuretanica nella parte superiore e inferiore offrono presa e una sensazione di flessibilità nella digitazione.

A causa degli interruttori clicky è difficile dire quanto la Q2 suoni bene. Non ho nulla contri gli interruttori clicky, ma sono così rumorosi che il carattere delle tastiere si perde sotto il loro suono. Tuttavia, ciò che colpisce è che il tintinnio dell'alloggiamento, molto udibile con la Q1, è scomparso con la Q2. Keychron ha quindi apportato delle modifiche.

Ecco un primo test di digitazione allo stato di consegna:

Cosa c'è dentro

Per vedere cosa ha cambiato esattamente Keychron, smonto la tastiera. La prima cosa da fare è rimuovere i keycap. Sotto, vengono alla luce gli interruttori e la piastra superiore. A differenza della Q1, Keychron utilizza una piastra superiore in acciaio anziché in alluminio come standard sulla Q2. È più solida e dovrebbe evitare il rumore durante la digitazione. In ogni caso, a differenza della Q1, molte delle modifiche della Q2 sono orientate al profilo sonoro della tastiera.

La Q2 è dotata di una piastra superiore in acciaio anziché in alluminio come la Q1.
La Q2 è dotata di una piastra superiore in acciaio anziché in alluminio come la Q1.

Otto viti ad esagono cavo sul retro tengono unite le due parti in alluminio della Q2. Per rimuovere il circuito, compresa la piastra di copertura, devo prima allentare la daughterboard con due viti con testa a croce.

Nella parte inferiore dell'alloggiamento è presente una schiuma isolante e sotto una specie di foglio. Non so esattamente a cosa dovrebbe servire il foglio. Forse a proteggere dai cortocircuiti se la scheda tocca il fondo dell'alloggiamento.

La schiuma isolante e il foglio sono presenti di serie all'interno della tastiera.
La schiuma isolante e il foglio sono presenti di serie all'interno della tastiera.

Tuttavia, un altro aspetto è molto più importante dei materiali isolanti: la parte inferiore dell'alloggiamento della Q2 è molto più solida di quella della Q1. La cavità tra la scheda e la parte inferiore dell'alloggiamento è ridotta. Ciò significa che il suono si diffonde meno facilmente e la tastiera suona meno vuota.

E c'è un'altra differenza: sulla Q1 ho eseguito il cosiddetto Force Brake Mod dello youtuber Keybored. Ho applicato del nastro da pittore alle viti, in modo che le vibrazioni della parte inferiore del mobile non si trasmettano alla parte superiore. Keychron ora lo fa per impostazione predefinita.

Il Force Break Mod è progettato per assorbire le vibrazioni trasmesse dalla parte inferiore a quella superiore dell'alloggiamento.
Il Force Break Mod è progettato per assorbire le vibrazioni trasmesse dalla parte inferiore a quella superiore dell'alloggiamento.

È bello vedere che un produttore risponde alle critiche e apporta le opportune modifiche al prodotto.

Inoltre, ci sono quattro fori nella parte inferiore dell'alloggiamento. Anche questi servono probabilmente a ottimizzare il suono.

E questo tutto per quanto riguarda il funzionamento interno della Q2. Rimuovo gli interruttori e inizio la modifica.

Modifica della tastiera

Mi piace la sensazione di flessibilità della digitazione. La piastra di copertura in acciaio è troppo dura per me. La sostituisco con una in policarbonato, che ordino direttamente da Keychron. Prima di applicarla, ho in mente qualcosa di speciale: effettuo il PE Foam Foil Mod, ma non con il suddetto foglio, bensì con un panno in cera d'api. Semplicemente perché voglio provarlo. Questo dovrebbe influenzare il profilo sonoro della tastiera. Vediamo che effetto ha il panno in cera. Chissà, forse tra qualche anno sarò conosciuto come l'uomo che per primo ha installato un panno in cera d'api nella sua tastiera – oppure è già stato fatto da qualche parte, da qualcuno, e il mod è pessimo.

Modello di pellicola in schiuma PE con una differenza: ho messo un panno di cera d'api sul circuito.
Modello di pellicola in schiuma PE con una differenza: ho messo un panno di cera d'api sul circuito.

Taglio la stoffa in base alle dimensioni del circuito e faccio dei tagli per gli stabilizzatori, che ovviamente lubrifico di nuovo in modo che tintinnino meno durante la battitura. Ora devo solo reinserire gli interruttori nelle prese hot-swap, che mi consentono di sostituirli facilmente.

Al posto dei tasti blu, uso gli interruttori popcorn. Sono tattili e soddisfano i miei gusti in fatto di interruttori.

Una volta attivati tutti gli interruttori, eseguo il Tape Mod. Applico due strati di nastro adesivo blu da pittore sul retro del circuito. Anche questa modifica ha lo scopo di influenzare il profilo sonoro della tastiera.

Grazie al Tape Mod, la tastiera dovrebbe avere un suono migliore.
Grazie al Tape Mod, la tastiera dovrebbe avere un suono migliore.

Prima di riavvitare la tastiera, ho messo del cotone di riempimento nella parte inferiore dell'involucro al posto dei materiali isolanti in dotazione. L'acustica dell'imbottitura di ovatta nelle tastiere mi piace di più di quella del materiale smorzante. Inoltre, la piastra superiore e il circuito hanno più spazio per cedere sotto la mia digitazione.

Al posto dei keycap standard di Keychron, utilizzo il set di keycap Mykonos di Tai-Hao. A proposito: nel nostro negozio offriamo ora anche set di questo produttore nel layout CH. Seguirà presto una recensione.

Ecco come appare e suona ora la mia Q2:

Come per la Q1, la sensazione di digitazione è fantastica. Grazie alla struttura gasket mount e alla piastra superiore in policarbonato, la digitazione sulla tastiera è molto morbida. Mi piace anche il suono. È sempre difficile dire qualcosa sul suono, perché l'allestimento ha una grande influenza su di esso. L'unica cosa che cambierei ora sono gli stabilizzatori. Per me fanno troppo rumore, anche dopo la lubrificazione.

Una Q1, ma migliorata

La Q2 riprende l'eccellente sensazione di digitazione della Q1 e migliora notevolmente l'acustica. Inoltre, è disponibile nel formato 65%, il mio preferito per le tastiere. L'unica cosa di cui lamentarsi sono gli stabilizzatori, che fanno rumore anche con la lubrificazione.

Per 189 franchi per la versione CH senza interruttori e keycap, la Q2 ha un prezzo equo. Certo, non è economica, ma ottieni una tastiera di ottima fattura che si può personalizzare con interruttori e keycap. Rispetto ad altre tastiere fai-da-te, questa è addirittura economica, almeno per una tastiera con alloggiamento in alluminio.

Se vuoi costruire la tua prima tastiera, ti piace il formato al 65% e cerchi qualcosa di rapidamente disponibile, posso consigliarti la Q2.

A 33 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Keychron Q1: la perfetta tastiera custom entry-level

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Semplicemente wow: la tastiera del drago di Akkos

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Keychron Q3 alla prova: il collaudato concetto di tastiera rilanciato come tenkeyless

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar