Nima Sarram via Unsplash
Retroscena

La DFB è in buona compagnia: le 7 migliori collaborazioni di Nike

Laura Scholz
26/3/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Adidas 0: Nike 1. Dopo oltre mezzo secolo, il marchio statunitense ha strappato al rivale tedesco la collaborazione con la DFB. Questa non è la prima collaborazione con cui Nike sale in cima alla classifica.

First reaction: shock. Nessuno avrebbe mai pensato che quest'epoca sarebbe giunta al termine: il 22 marzo 2024, la Federazione calcistica tedesca (DFB) ha annunciato la fine del suo amore e della sua fedeltà a lungo termine nei confronti di Adidas, un'altra azienda tedesca. Niente più maglie e scarpe a tre strisce. Infatti, dal 2027 le squadre nazionali di calcio maschili e femminili indosseranno un logo diverso: lo Swoosh di Nike. È un tempismo piuttosto piccante per queste notizie, considerando che solo otto giorni prima la DFB ha presentato con orgoglio le nuove maglie Adidas per i prossimi Campionati Europei maschili.

Per alcuni, questa decisione è un affronto al loro patriottismo e un po' una perdita di identità. Per gli altri... un affare commercialmente valido e redditizio. E per Nike: un'altra referenza impressionante nel suo portfolio «troppo bello per essere vero», che da anni non ha bisogno di rimanere umile. Grazie a una mossa intelligente dopo l'altra, l'azienda statunitense si è catapultata molto avanti rispetto a concorrenti come Puma e Adidas. Ho scelto sette esempi dalla lista quasi infinita delle sue collaborazioni riuscite.

1. Nike × Jordan

Quando si parla delle migliori mosse di Nike, non si può non citare il marchio Jordan. Sebbene l'accordo tra l'azienda di abbigliamento sportivo e il giocatore di basket di culto Michael Jordan risalga a quasi 40 anni fa, la gamma di sneaker che ne è derivata è ancora una delle più ambite in assoluto. Se ti interessano gli ormai 38(!) modelli di «Air Jordan», dai un'occhiata a questa bella panoramica.

2. Nike × Dior

Nike non ha intenzione di adagiarsi sugli allori di una delle scarpe da ginnastica di maggior successo di tutti i tempi. Infatti, ha preferito cogliere l'occasione per fare ancora più clamore: nel 2020, il logo Nike della «Air Jordan 1» è stato marchiato con il logo Dior. Questa informazione ti manda il cervello in fumo? Aspetta di leggere il prezzo: la versione low-top costa 2000 dollari, quella high-top 2200 dollari. Gli oggetti da collezione, già esauriti da tempo, vengono ora rivenduti a un prezzo fino a 20 000 franchi.

Eccolo qui, il logo Dior sul logo Nike.
Eccolo qui, il logo Dior sul logo Nike.
Fonte: Dior

3. Nike × Martine Rose

A differenza del basket, Nike non ha ancora avuto la stessa presenza nel calcio. La collaborazione con la stilista britannico-giamaicana Martine Rose è stata un'eccezione di grande efficacia mediatica. Nel 2023, il team ha equipaggiato la nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti per la Coppa del Mondo. Il lancio congiunto «Shox MR4» ha fatto illuminare gli occhi degli appassionati di sneaker ed estrarre le carte di credito dal 2022.

Particolare, ma molto ambita: la «Shox MR4».
Particolare, ma molto ambita: la «Shox MR4».
Fonte: Nike

4. Nike × Jacquemus

Cosa hanno in comune il marchio di lusso francese Jacquemus e il marchio sportivo statunitense? A prima vista, niente di niente. Ciononostante, la loro sorprendente collaborazione nel 2022 sembra un'accoppiata perfetta. La collezione donna comprende 15 pezzi. Gonne da tennis, scarpe da ginnastica «Air Humara» e innumerevoli Swoosh inclusi. Il secondo drop della collaborazione, che ha deliziato il mercato in attesa nel febbraio del 2024, comprendeva la già leggendaria (ed esaurita) «Swoosh Bag».

2022: il designer Simon Porte Jacquemus ama i dettagli.
2022: il designer Simon Porte Jacquemus ama i dettagli.
Fonte: Nike
2024: lo Swoosh come borsa.
2024: lo Swoosh come borsa.
Fonte: Jacquemus

5. Nike × Billie Eilish

Questa collaborazione è iniziata in modo del tutto innocente nel 2021 con una nuova interpretazione della «Air Jordan 1 KO» da parte della cantante. Seguono le versioni Eilish della «Air Jordan 15» e della «Air Force 1», quest'ultima abbinata a una mini-collezione di felpe con cappuccio, T-shirt e pantaloni da tuta. Nel 2023 è stata droppata la «Air Alpha Force 88 SP», l'ultimo modello Eilish di Nike. Tutti realizzati con materiali vegani, riciclati e sostenibili.

Billie Eilish con i suoi modelli.
Billie Eilish con i suoi modelli.
Fonte: Instagram @billieeilish
La sua «Air Force 1» nel colore Mushroom.
La sua «Air Force 1» nel colore Mushroom.
Fonte: Instagram @billieeilish

6. Nike × Travis Scott

Per rimanere nel mondo della musica, anche il rapper Travis Scott, uno dei primi a indossare le Jordan firmate Dior, collabora ufficialmente con Nike. E questo già dal 2017. Da allora, ha ridisegnato l'«Air Force 1» più volte, l'ha fatta realizzare in tela anziché in pelle, ha aggiunto toppe ai lacci, ha trasformato lo Swoosh in un accessorio metallico rimovibile e l'ha anche semplicemente capovolto. Sono seguite le versioni di Scott della «SB Dunk Low» e della «Air Jordan 6». Questa redditizia storia d'amore è decisamente lontana dalla fine.

Con Travis Scott, lo Swoosh non è solo uno Swoosh.
Con Travis Scott, lo Swoosh non è solo uno Swoosh.
Fonte: Nike
Il logo funziona anche al contrario.
Il logo funziona anche al contrario.
Fonte: Nike

7. Nike × Ben & Jerry's

La «Chunky Dunky Nike SB Dunk Low» non ha nulla a che vedere né con l'alta moda né con la musica. L'amore per le sneaker qui passa attraverso lo stomaco. Nike non si ferma nemmeno davanti all'industria del gelato e nel 2020 ha stretto una collaborazione con l'azienda di gelati super premium Ben & Jerry's. Macchie di mucca, motivi batik, uno Swoosh che si scioglie: gli sneakerhead di tutto il mondo si sono leccati i baffi di fronte all'edizione speciale limitata.

Una vera delizia: la «Chunky Dunky Nike SB Dunk Low».
Una vera delizia: la «Chunky Dunky Nike SB Dunk Low».
Fonte: Nike

Patriottismo o meno, la DFB ha chiaramente fatto l'affare giusto con questa società. Cosa ne pensi? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Nima Sarram via Unsplash

A 7 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Nike Air Ship: la sneaker nera e rossa diventata leggenda

    di Laura Scholz

  • Retroscena

    Adidas «Superstar»: sarà moda, cultura o una semplice scarpa da ginnastica?

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Strano ma vero: le scarpe con le dita sono di moda

    di Stephanie Vinzens

Commenti

Avatar