Retroscena

La rinascita del Pioneer SX-550

David Lee
4/3/2022
Traduzione: Leandra Amato

Il ricevitore della fine degli anni Settanta sembra – e suona – davvero alla grande dopo una rinfrescata visiva. Inoltre, mi riporta indietro alla mia gioventù. Purtroppo, c'è un problema di fondo con questi vecchi dispositivi.

A casa dei miei genitori ha avuto luogo un grande evento di smaltimento: le cose che si sono accumulate nel corso dei decenni vengono smistate. Inaspettatamente trovo una vecchia conoscenza: il ricevitore che riempiva di sound il nostro salotto quando ero bambino.

Un Pioneer SX-550 della fine degli anni Settanta. Ho un debole per le apparecchiature hi-fi di quell'epoca. Sono semplicemente stupende. Preferisco l'argento al nero, e mi piacciono anche i display analogici, come il VU meter con gli aghi. Nel caso di questo ricevitore, un ago indica la ricezione del sintonizzatore. Il display della frequenza con le scritte sottili ha un aspetto decisamente elegante.

L'esemplare della famiglia Lee, tuttavia, non è così bello. È rimasto in cantina per decenni, da qualche parte in una scatola sotto il banco da lavoro. È cosparso di polvere di legno. Ed è anche molto sporco sotto altri aspetti.

In realtà il Pioneer SX-550 ha un bell'aspetto. Solo che al momento non sembra.
In realtà il Pioneer SX-550 ha un bell'aspetto. Solo che al momento non sembra.
Incredibile che funzioni ancora.
Incredibile che funzioni ancora.

Collego alcune casse per tastarlo. Guardando l'esterno desolato del dispositivo, non mi aspetto nulla. Incredibilmente, però, non solo si accende, ma emette anche dei suoni. E suona anche molto bene. Quello che mi stupisce di più è che i potenziometri sono ancora completamente in ordine. Posso regolare i bassi, gli alti, il bilanciamento o il volume e non c'è niente che scoppietta.

Decido di portare il ricevitore a casa.

Piccolo servizio

Armato di un aspirapolvere e di un panno umido, rimuovo prima lo sporco più grossolano dall'esterno. Sulla parte anteriore, ci sono brutte e obsolete etichette di stazioni radio. La maggior parte si lascia rimuovere senza problemi. Quelli attaccati con il nastro adesivo, invece, sono davvero ostinati.

Via gli adesivi, vista libera sull'onda media!
Via gli adesivi, vista libera sull'onda media!

Sembra che un ragno si sia trasferito all'interno del dispositivo. Rimuovo quello che ha lasciato come meglio posso. Delle tre lampadine che illuminano il display anteriore, solo una funziona ancora. Tuttavia, non possono essere semplicemente sostituite poiché sono saldate in modo permanente. Per ora, mi accontento di spostare la lampadina ancora funzionante dal bordo al centro.

Delle tre lampadine, solo una funziona ancora.
Delle tre lampadine, solo una funziona ancora.

Poi, tiro fuori le varie manopole per pulirle meglio e il pannello frontale. Ottengo rapidamente un risultato soddisfacente con l'isopropanolo.

Sui lati dell'unità ci sono dei pannelli di truciolato, rivestiti con una pellicola decorativa in legno. Quindi una trama di legno finto. Questo rivestimento si stacca sul bordo. Fortunatamente, è molto facile da rimuovere completamente senza lasciare alcun residuo.

Meglio tutto via che solo metà.
Meglio tutto via che solo metà.

Ora potrei trovare una nuova pellicola decorativa e attaccarla sopra. Decido di dipingere i pannelli di nero. In fin dei conti, anche la piastra di copertura è nera. Tre finiture diverse – argento, nero e motivo in legno – che non mi sembrano ottimali in termini di design. Meglio solo due.

Il risultato non è niente male.

Il ricevitore mi piace ancora di più senza il motivo in legno.
Il ricevitore mi piace ancora di più senza il motivo in legno.

Ancora più gratificante: il vecchio dispositivo ha un suono fenomenale! Il suono è chiaro, equilibrato e piacevole. A differenza di altri amplificatori, qui non sono mai tentato di pasticciare con l'equalizzatore. Non c'è semplicemente bisogno di ottimizzazione.

Revisione completa?

Naturalmente, potrei fare molto di più. Saldare le nuove lampadine. Svitarlo e pulirlo più a fondo. Le manopole non scricchiolano, ma alcuni pulsanti sì. Probabilmente sono sporchi.

Dato che amo il dispositivo, varrebbe la pena investire ancora più lavoro. Ma c'è un problema: i condensatori hanno più di 40 anni. Possono abbandonarmi in qualsiasi momento. Mettendoci molto più impegno, potrei cambiare anche i condensatori. Ma con il mio attuale livello di conoscenza, sono leggermente fuori dalla mia portata. Ma forse questo cambierà nel prossimo futuro. Ti farò sapere.

Fino ad allora, il ricevitore è in salotto, dove fa la sua bella figura. Speriamo per molto tempo a venire.

A 107 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il mio setup retrò Bose 2.1… il sistema di altoparlanti degli anni ‘90 spacca

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Nuovo contro vecchio: due amplificatori Pioneer a confronto

    di David Lee

  • Retroscena

    Acustica della stanza: quali sono i vantaggi di una distanza di ascolto ridotta?

    di David Lee

Commenti

Avatar