
La zampa di Lucky vicina al cuore: come immortalare il tuo animale domestico
Lasciare andare il proprio animale domestico può sconvolgere la vita. Con i gioielli commemorativi di Atelier Miah, potrai tenertelo stretto per tutta la vita.
Come se il cuore ti venisse strappato dal petto: è così che molti si sentono dopo la morte del loro animale domestico. Di recente, il mio collega di redazione Patrick Vogt ha espresso a parole l'indicibile:
Rimane solo il vuoto. E la questione del cosa fare. Seppellire l'animale in giardino? Spargere le sue ceneri in mare? Oppure custodirlo in un'urna?
Mirjam Glättli (33) e Rahel Kappes (32) dell'Atelier Miah di Winterthur hanno trovato la loro soluzione. Le due donne hanno creato un modo per tenere nel cuore i loro cari defunti e lasciare che la ferita si rimargini.
Come è stato concepito e realizzato l'atelier «Miah»
È un soleggiato pomeriggio di fine estate quando arrivo nello studio dell'ex responsabile marketing e odontotecnica. È paradossale che oggi si parli di un argomento così cupo come la morte. Ma Mirjam sostiene: «Anche la morte fa parte della vita. È un ciclo perpetuo».
Il ciclo di Atelier Miah è iniziato nel 2017. È allora che le due amiche d'infanzia Mirjam e Rahel hanno avviato la loro attività con i gioielli di latte materno, che ha avuto successo, perché in Svizzera non esisteva nulla di paragonabile. Ben presto furono in grado di trasferire il posto di lavoro provvisorio sul balcone di casa e nel salotto in uno studio con personale.
Lì, un giorno, avvenne un incontro rivoluzionario. «Una cliente ci ha chiesto se potevamo realizzare gioielli commemorativi anche con le ceneri umane. Così abbiamo iniziato a sperimentare», racconta Mirjam. Dopo mesi di tentativi per trovare un processo adatto, è nata un'altra idea imprenditoriale. Il ciclo si è chiuso con il gioiello commemorativo.

Fonte: Darina Schweizer
Dalla piuma di gallina al pelo di cavallo
Nel frattempo, Mirjam e Rahel creano anche gioielli con cenere animale, peli di animali, denti di animali e impronte di zampe incise. «Per lo più riceviamo materiale da cavalli e cani. Ma abbiamo anche già lavorato con la lana di pecora e le piume di gallina», racconta Rahel durante la mia visita all'atelier. Si ferma alla scrivania della collaboratrice del back office. Qui arrivano per posta le reliquie dalla Svizzera e dalla Germania. Vengono spedite in un set speciale di contenitori che vengono inviati al cliente dopo l'ordine dei gioielli.
Tuttavia, ci sono anche persone che desiderano consegnare personalmente le ceneri o il pelo. Proprio come il cliente che quella mattina ha visitato l'atelier Miah. Quando ha menzionato un nome femminile, Mirjam ha inizialmente pensato che stesse parlando della figlia defunta. In seguito scoprì che si trattava della sua defunta cagnolina di 14 anni. «Con le lacrime agli occhi, l'uomo ha spiegato che voleva lasciare il suo cane in buone mani per il suo ultimo viaggio. Mi ha commosso molto».
Con le lacrime agli occhi, l'uomo ha spiegato che voleva lasciare il suo cane in buone mani per il suo ultimo viaggio. Mi ha commosso molto.
Una pietra commemorativa
Le ceneri della sua cagnolina giacciono ora pronte nello studio. Rahel rivela: «Non ne serve più di un cucchiaino». Grazie a un processo derivato dalla tecnologia dentale, la cenere viene indurita e modellata a forma di pietra preziosa. Rahel indica un dispositivo d'argento che mi ha ricordato la visita dal dentista in cui mi hanno messo l'apparecchio. «Il procedimento è simile?», chiedo. «Non proprio», dice Mirjam e aggiunge ammiccando: «Come lavoriamo esattamente rimane un segreto».
Tuttavia, svelano il modo in cui raffinano i loro gioielli. Sul tavolo da lavoro accanto, Rahel mostra come posizionare le singole lastre di foglia d'oro fini sulla pietra commemorativa in modo che conferiscano una sorta di marmorizzazione.

Fonte: Atelier Miah
L'impronta di zampa digitalizzata
In seguito, ci mostrano come creano le incisioni. L'impronta della zampa viene presa con uno speciale tampone d'inchiostro che Mirjam e Rahel inviano per posta. «La particolarità è che può essere usato per fare un'impronta di zampa a casa senza lasciare residui di inchiostro. Poi si scatta una foto con lo smartphone e la si carica al momento dell'ordine per l'incisione desiderata», spiega Mirjam.

Fonte: Atelier Miah
Ci avviciniamo a uno schermo con l'impronta di una grande zampa di cane. Rahel mostra come la zampa viene ingrandita e posizionata con un programma di editing in modo che si adatti alla lastra di incisione. Viene poi incisa a macchina sul ciondolo con una punta di diamante.

Fonte: Darina Schweizer
Dare spazio al lutto
Ho una domanda che mi preme. «Non può essere anche doloroso ricordarsi sempre di una perdita attraverso i gioielli commemorativi?», chiedo a Rahel. Annuisce e dice: «I gioielli commemorativi non sono per tutti. Ma per molte persone rappresentano un aiuto per affrontare il lutto». Mirjam annuisce. Spiega perché questo è particolarmente importante al giorno d'oggi: «Nei nostri tempi frenetici, spesso non c'è posto per il lutto. Con i nostri gioielli possiamo dargli spazio. I nostri clienti hanno sempre con sé i propri cari in modo discreto e decidono autonomamente se e quando parlarne».
È arrivato il momento: la pietra commemorativa del cliente si è indurita. Rahel la porta al tavolo da lavoro della sua orafa Anja Bänninger. Anja osserva la pietra sotto una lente d'ingrandimento, ne fresa i bordi e la lucida con cura. Infine, colloca con cura la pietra commemorativa in un'apposita montatura. Le ceneri scintillano alla luce del sole che entra dalla finestra. Mirjam e Rahel sono soddisfatte. L'opera è completa.

Fonte: Darina Schweizer
Un ricordo da tenere stretto
Solo poche settimane fa il cliente ha dovuto dire addio alla sua cagnolina di 14 anni. Quando tra qualche giorno ritirerà il suo gioiello commemorativo, sarà di nuovo in grado di «stringerla fra le sue mani». Potrà accarezzarla attraverso il gioiello quando sentirà la sua mancanza. Potrà portarla con sé ovunque vada. Tenerla vicino al suo cuore, che forse un giorno guarirà.
Come commemori il tuo animale domestico defunto? Fammelo sapere lasciando un commento!
Immagine di copertina: Atelier MiahA 48 persone piace questo articolo


Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.