![LEGO Toruk Makto e l'albero delle anime (75574, Set LEGO rari)](/im/productimages/1/8/0/7/2/0/7/6/4/9/9/4/0/1/2/4/0/2/6/bbd8bba6-d918-43d8-bd7e-2ce2ca7bb0a0_cropped.jpg?impolicy=product&resizeWidth=720)
![](/im/Files/6/9/3/1/9/8/7/7/lego_avatar-821.jpeg?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
Lego Avatar: purtroppo con 13 anni di ritardo
![Ramon Schneider](/im/Files/4/3/3/8/8/7/2/4/TOM_0386.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=40)
A 13 anni dall'uscita al cinema – e quindi troppo tardi – Lego pubblica un set per il primo film di «Avatar». Anche visivamente non riesce molto a convincere con Toruk Makto e l'Albero delle Anime.
In «Avatar», un ex-marine paralizzato partecipa a un esperimento scientifico e diventa un alieno ibrido sul pianeta sconosciuto di Pandora. Questa è una breve sinapsi. E non c'è bisogno di aggiungere altro, perché «Avatar» è ancora oggi il film cinematografico di maggior successo di tutti i tempi. Praticamente tutti l'hanno già visto almeno una volta. Probabilmente però è stato 13 anni fa. Ed è proprio questo il punto.
«Avatar» è uscito nel 2009. Ti aiuto a ricordarti di quanto tempo fa si tratti: in questo anno, Barack Obama è diventato presidente degli Stati Uniti, Windows 7 era il sistema operativo più recente, Michael Jackson è morto e «Poker Face» di Lady Gaga era nella hit-parade svizzera.
Allora perché Lego sta portando avanti questa licenza solo ora, con 13 anni di ritardo?
![LEGO Toruk Makto e l'albero delle anime (75574, Set LEGO rari)](/im/productimages/1/8/0/7/2/0/7/6/4/9/9/4/0/1/2/4/0/2/6/bbd8bba6-d918-43d8-bd7e-2ce2ca7bb0a0_cropped.jpg?impolicy=product&resizeWidth=720)
La mia ipotesi è che Lego si aspetta buoni risultati di vendita con questa licenza nei prossimi anni. Perché anche se il primo film di «Avatar» ha già 13 anni, questo franchise viene ancora sfruttato magnificamente in stile Disney. La seconda parte uscirà al cinema alla fine del 2022. Lego porterà sicuramente altri set sul mercato nella primavera del 2023. Inoltre, sono già previsti altri film: «Avatar 3» nel 2024, «Avatar 4» nel 2026 e «Avatar 5» nel 2028.
Purtroppo, l'industria cinematografica non osa fare molto di nuovo, preferendo concentrarsi sui sequel di film di successo. Questo è vantaggioso per un partner di licenza come Lego, che mantiene così attive le sue casse. Probabilmente. Resta da vedere se questo sarà anche il caso per il set «Avatar». La mia prima impressione è piuttosto deprimente.
![L'Albero delle Anime di Lego Avatar è piuttosto ripetitivo nella costruzione.](/im/Files/6/9/3/1/9/8/9/7/lego_avatar-4.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Ramon Schneider
L'Albero delle Anime è bello con le sue foglie cadenti. Dalle radici spuntano vari viticci color acqua, alcuni dei quali sono fluorescenti e si illuminano al buio. Questo dà un po' di vita al set. Tuttavia, sono rimasto deluso dal diorama di pietra. Visivamente, contribuisce poco e si perde nello spazio. Probabilmente è presente nel set solo per permettere a Lego di inserire più mattoncini. La sua unica funzione è quella di supporto per il Toruk, il Leonopteryx Rex di Pandora.
![Toruk appoggiato su un supporto sopra il diorama di Lego Avatar.](/im/Files/6/9/3/1/9/8/9/5/lego_avatar-2.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Ramon Schneider
Questo animale simile a un drago non è stato realizzato benissimo da Lego. L'unica cosa che mi piace è la testa. Le pinne blu contrastano splendidamente con la pelle rossa. Anche la bocca è stata realizzata bene, in quanto può essere aperta a diverse ampiezze, il che lo rendono piuttosto minaccioso. Le ali, invece, sono state progettate senza amore. Sono costituite solamente da un sottile pezzo di plastica e sono stampate solo su un lato. Lego avrebbe potuto fare di meglio usando dei mattoncini e tralasciando così il diorama. Peccato.
![Le minifigure di Lego Avatar hanno gambe relativamente troppo lunghe.](/im/Files/6/9/3/1/9/9/0/1/lego_avatar-9.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Ramon Schneider
Le minifigure incluse nel set, invece, fanno centro grazie ai loro splendidi dettagli. Tutti e quattro i Na'vis hanno una stampa diversa e sono dotati di armi diverse. Ciò che mi infastidisce però sono le loro proporzioni. Chi conosce «Avatar» sa che gli abitanti di Pandora sono più grandi di noi esseri umani. In media, hanno una dimensione corporea di circa tre metri. Però nelle minifigure sono solo le gambe ad essere più lunghe, mentre il torso ha le stesse dimensioni di altre minifigure, il che sembra strano.
Conclusione
Il set di «Avatar» non mi convince. Da un lato, perché è arrivato sul mercato con 13 anni di ritardo. Lego avrebbe potuto risparmiarsi questo set e aspettare il nuovo film per crearne uno adeguato. D'altra parte, anche la realizzazione è mediocre. L'Albero delle Anime è bello, ma il Torak non è stato pensato fino in fondo, il diorama di pietra è del tutto superfluo e le proporzioni delle minifigure sono strane. Non voglio nemmeno iniziare a parlare del prezzo. A 170 franchi, penso sia un terzo troppo alto.
Non credo che Lego rilascerà altri set per il nuovo «Avatar» che uscirà al cinema a dicembre. Guarderò sicuramente il film. Se mi convince, potrei dare un'altra possibilità al set successivo. Ma solo «se».
![User Avatar](/im/Files/4/3/3/8/8/7/2/4/TOM_0386.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=96)
![User Avatar](/im/Files/4/3/3/8/8/7/2/4/TOM_0386.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=80)
Andare in moto mi fa sentire libero, pescare lascia uscire il mio lato da cacciatore e dietro la fotocamera libero la mia creatività. Mi guadagno da vivere gingillando con i giocattoli da mattina a sera.