Liano Gardena: l'unico similserpente che vorrei avere in giardino
Il nuovo Liano Gardena non è il classico tubo da giardino estendibile, ma è comunque pratico. Occupa poco spazio, è molto resistente e maneggevole. Tuttavia, la qualità ha il suo prezzo.
Il nostro giardino non è molto grande. Eppure, dispongo di diversi tubi flessibili da giardino. Non perché mi dedichi allo strano hobby di collezionarli, ma piuttosto perché finora non ho mai trovato il tubo perfetto.
Così ho dovuto dire di sì quando mi è stato proposto di testare una novità: il Liano, il nuovo tubo tessile di Gardena.
Secondo il produttore, sono tre le cose che rendono speciale il Liano:
- è altamente flessibile
- è leggerissimo
- ha una lunga durata di vita
In effetti, questo mi piace perché i tubi in PVC che usavo finora non sono né particolarmente flessibili né particolarmente leggeri. In termini di longevità, non ho nulla di cui lamentarmi. Ma questo è dovuto anche al fatto che vengono conservati al chiuso durante l'inverno, in modo che il gelo non causi loro dei danni. D'estate li proteggo dai raggi UV inserendoli nell'avvolgitubo o appendendoli in un luogo ombreggiato.
Liano guadagna punti grazie al peso
Testerò dunque soprattutto la flessibilità e il peso del tubo. In effetti il Liano è davvero leggero: i 15 metri di tubo che ho tirato fuori dalla confezione in cartone (ecologica!) pesano meno di un chilo e mezzo. Un tubo in PVC della stessa lunghezza, sempre di 13 millimetri di diametro, pesa poco meno di due chili e mezzo. Il vantaggio di peso del Liano è quindi circa del 40%.
Stesso diametro interno, migliore protezione, ma più leggero: com'è possibile? Gardena utilizza una plastica speciale all'interno del tubo che è più sottile e particolarmente flessibile. Il tessuto attorno ad essa è leggero ma particolarmente resistente. Tutto ciò consente di risparmiare peso e di ottenere una maggiore stabilità.
Nonostante sia leggero, il Liano resiste alle forti pressioni dell'acqua. Il tubo che ho provato, chiamato «Xtreme», dovrebbe sopportare fino a 35 bar di pressione dell'acqua. Non posso provarlo con il rubinetto esterno di casa mia che ha una pressione di soli tre o quattro bar, ma se chiudo l'ugello anteriore senza chiudere il rubinetto, la pressione aumenta. Soprattutto con i tubi più vecchi, il raccordo spesso si stacca sotto una tale pressione. Per il Liano, Gardena utilizza dei raccordi allungati che rimangono saldamente attaccati.
Flessibile come un serpente
Il Liano è particolarmente flessibile e salvaspazio quando non è collegato a un rubinetto. Appena apri il rubinetto, invece, il tubo si riempie e si indurisce, ma rimane comunque piuttosto flessibile e ad esempio lo si può tirare facilmente attorno all'angolo di una casa. La cosa positiva è che non si attorciglia mai, neanche se mi metto ad innaffiare alla rinfusa per il giardino. La cosa è diversa con i tubi flessibili tradizionali e forse anche tu conosci questo problema. Il Liano non si aggroviglia mai e il flusso d'acqua non viene mai interrotto.
Inoltre, grazie al rivestimento in tessuto, scivola elegantemente sul terreno e sugli ostacoli come una vipera. Durante il test da me effettuato, il Liano si è trovato in difficoltà solo con il bordo di un muro di pietra naturale, ma mi è bastato dargli una breve scossa per liberarlo dall'ostacolo. Mi sono permesso di tirare con forza perché secondo il produttore il Liano dovrebbe essere particolarmente robusto e «antiabrasivo». In effetti, lo spigolo vivo del muro non sembra avergli dato fastidio: non ho trovato alcun graffio sul tubo.
Accessori e modelli
Il Liano di Gardena è disponibile nel modello «Life» che resiste a una pressione più debole (massimo 22 bar) ed «Xtreme» per pressioni più forti (massimo 30 bar). Inoltre, ci sono modelli di diverse lunghezze con un diametro di 13 millimetri (½ pollice) o con un diametro di 16 millimetri (¾ di pollice).
Se non ti bastano queste lunghezze, puoi collegare due tubi con un raccordo chiamato «Riparatore». Ti consiglio di acquistare un unico accessorio: il portatubo TapFix che è disponibile anche in diversi set. Si monta direttamente al rubinetto ed è ideale per avvolgere il tubo. Il tubo non risulterà ordinato come in un avvolgitubo, ma avrà comunque il suo charme. Preferisci avere tutto lontano dagli occhi? Allora il set con la borsa/custodia potrebbe fare al caso tuo. Quest'ultima offre anche due tasche laterali per riporre ordinatamente lo spruzzatore e i connettori per il rubinetto.
Conclusione
A prima vista il Liano mi era sembrato troppo leggero e sottile, ma mi sbagliavo perché questo nuovo tipo di tubo da giardino è in grado di fare tutto ciò che desideravo da tempo. Quando non viene utilizzato, è incredibilmente salvaspazio. Se non lo utilizzi per un periodo di tempo prolungato, puoi riporlo nella pratica borsa, altrimenti lo puoi avvolgere al portatubo che si attacca direttamente al rubinetto. A me piace molto l'aspetto del tessuto grigio-turchese, ma è una questione di gusti. Mi piace anche il modo in cui il tubo si snoda lungo il giardino.
Finora ero scettico sui tubi da giardino estendibili perché sono costantemente sollecitati quando vengono utilizzati. Inoltre, i raccordi e connettori devono essere di ottima qualità per rimanere ben saldi ed essere a prova di goccia. Gardena ha resistito a lungo alla tendenza del tubo estendibile. Ma il Liano non è neanche uno di quei «tubi magici» delle televendite che hanno la presunta abilità di allungarsi. Ha una lunghezza ben definita, ma è più sottile, più flessibile e più resistente. Quindi è la soluzione perfetta per chi vuole risparmiare spazio.
C'è solo una cosa da criticare: il prezzo. Il Liano costa quasi il doppio di un tradizionale tubo Gardena in PVC. Spetta a te decidere se ne vale la pena. La garanzia di 30 anni che Gardena offre sul Liano Xtreme, almeno ti promette di poter ammortizzare il prezzo d'acquisto nell'arco della sua lunga vita.
Immagine di copertina: Martin JungferGiornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.