
L'iMac 24 pollici di Apple è davvero «incomparabile»
Ho lavorato con l'iMac 24 pollici Apple per una settimana, durante la quale il dispositivo mi ha entusiasmato, la tastiera mi ha fatto infuriare e l'incomparabilità dell'M1 di Apple mi ha reso «furioso».
L'iMac 24 pollici di Apple è un gran bel dispositivo. Grazie alle sue dimensioni si adatta ovunque, anche in salotto. È altrettanto adatto per l'ufficio domestico o come computer per la famiglia. Eppure, mi ha quasi fatto impazzire all'inizio della nostra settimana di lavoro insieme. Perché? Perché è letteralmente incomparabile – almeno con i benchmark convenzionali.

I tentativi di misurazione falliti
Dopo aver messo in funzione un dispositivo, la prima cosa che voglio sempre sapere è cosa sa fare. Poiché l'iMac è un cosiddetto dispositivo all-in-one, cioè uno che ha i componenti incorporati nel display, misuro prima il pannello – o almeno ci provo.
Il display da 24 pollici ha una risoluzione di 4480 x 2520 pixel, con una luminosità massima di 500 nit. Avvio il mio affidabile colorimetro x-rite i1 Display Pro Plus e inizio a misurare. Senza successo. Perché? Perché il software non riconosce il display neanche nell'ultima versione. Quindi devo fare affidamento sulle affermazioni di Apple, sperando siano accurate.

Soggettivamente, il display sembra molto buono. È privo di difetti di pixel e la luminosità è molto uniforme. La spaziatura dei colori è buona e anche i gradienti sono uniformi. Non c'è nulla di cui lamentarsi nemmeno in termini di angolo visuale. Tutto bene, ma queste sono le mie impressioni personali. Mi sarebbe piaciuto mettere alla prova le affermazioni di Apple e fornire valori oggettivi.
Un po' infastidito, provo i benchmark di Photoshop e Premiere di Puget Systems. Questi testano le prestazioni dei sistemi su vari compiti nei prodotti Adobe Suite. Sfortunatamente, neanche questi funzionano, perché il plugin richiesto funziona solo su sistemi basati su x86 – quelli con processori Intel o AMD. Sotto ARM, come nel caso dell'iMac con il System-on-a-Chip (SoC) M1, i benchmark non funzionano. Potrei però avviarlo in modalità compatibilità, che simula un ambiente di lavoro x86. Ma non credo che questa sia la strada da seguire. Le prestazioni soffrono sempre un po' con le modalità di compatibilità, e voglio dare all'iMac una buona possibilità.
Quindi, di nuovo, non posso fare un confronto. Comincio ad avere la sensazione che lo slogan pubblicitario «incomparabile» sia davvero azzeccato. Da tester di hardware, tutto ciò mi rende furioso. Dopo tutto, voglio offrire dati comparabili in modo che tu, come potenziale cliente, possa prendere una decisione di acquisto ben ponderata. Quindi devo adattare il mio metodo di test.
Per testare le prestazioni in Premiere, esporto un progetto di quasi quattro minuti in risoluzione 1080p. Il mio computer fai da te con Ryzen 9 5950X, Radeon RX 6800XT e 16 GB di RAM impiega 1 minuto e 48 secondi per fare questo. L'iMac impiega molto più tempo con 2 minuti e 30 secondi. In tutta onestà, devo dire che la CPU, la GPU e la RAM del mio computer da sole costano circa lo stesso del mio modello di iMac fornitomi per il test. Da questo punto di vista, il risultato dell'iMac è molto buono. Se aggiungo tutti gli altri componenti necessari, il computer fai da te costa circa 1000 franchi in più e occupa anche molto più spazio dell'iMac. Il rapporto qualità-prezzo dell'iMac è quindi molto buono.

La misurazione andata a buon fine
Fortunatamente, per non dover sempre «inventare» dei confronti, ci sono anche dei benchmark che girano sull'iMac. Cinebench R23 è uno di questi. Il benchmark della CPU di Maxon testa le prestazioni dei processori durante il rendering dei contenuti di Cinema 4D. Confronto di nuovo l'M1 con il mio computer fai da te.

Fonte: Apple
Qualche dettaglio in più sul SoC. L'Apple M1 nell'iMac 24 pollici è anche integrato nell'attuale MacBook Air e nel nuovo iPad Pro. Ci sono differenze nel concetto di raffreddamento. Il SoC è prodotto con processo a 5 nm da TSMC. Consiste di quattro core ad alte prestazioni – Firestorm – e quattro core ad alta efficienza energetica – Icestorm. Quando deve risparmiare energia, i core Icestorm sono attivi, mentre quando sono richieste prestazioni, vengono utilizzati i core Firestorm. I core Firestorm hanno 192 kB di cache istruzioni di livello 1, 128 kB di cache dati e una cache L2 condivisa di 12 MB. I core Icestorm hanno 128 kB di cache istruzioni, 64 kB di cache dati e condividono una cache L2 di 4 MB. La memoria utilizzata è LPDDR-DDR4X a 4266 MHz, che è condivisa da tutti i componenti del processore. Il SoC è disponibile con 8 o 16 GB di memoria e con 7 o 8 core GPU. L'M1 sul mio modello di prova viene fornito con 8 GB di memoria e 8 core GPU abilitati.
Ecco i risultati di Cinebench R23 a confronto.
Modello | Single core score (più alto è meglio) | Multi core score (più alto è meglio) |
---|---|---|
iMac 24 pollici | 1490 | 7761 |
PC fai da te con Ryzen 9 5950X | 1555 | 24935 |
Il 5950X è chiaramente in vantaggio nel multi core grazie al doppio numero di core. Tuttavia, i 7761 punti sono un risultato rispettabile. Il risultato di 1490 punti nel single core è molto buono. Qui, il 5950X gestisce anche più con 1555 punti, ma la differenza è molto più piccola che nel multi core. Tuttavia, Cinebench è noto per favorire i sistemi basati su ARM. Nel test single core, viene utilizzato un solo thread, ma i processori basati su x86 come il Ryzen 5950X sono progettati per il multithreading. Perciò hanno anche prestazioni peggiori dei processori senza multithreading come l'M1 nell'iMac.
Cinebench R23 è il più adatto per determinare lo sviluppo di calore nel sistema. Il benchmark funziona per dieci minuti. L'M1 non si comporta diversamente dai processori Intel o AMD sotto carico nel benchmark multi core in Cinebench R23. La temperatura sale molto velocemente. 30 secondi dopo l'avvio del benchmark, la temperatura dei core della CPU è di 70 °C. Dopo 50 secondi, sono già 90 gradi. E rimane più o meno così durante tutto il test. La temperatura varia tra i 90 e i 94 gradi.
Le due ventole reagiscono un po' in ritardo, soffiando aria da entrambi i lati della logic board – il termine di Apple per la scheda madre – su un dissipatore di calore che allontana il calore dall'M1. Solo dopo circa due minuti girano a tutta velocità. Così, un rumore ad alta frequenza può essere sentito da una distanza di 30 centimetri di fronte all'iMac. Il mio fonometro segna 42,5 dB. L'alta temperatura è appena percettibile sul case, il che è anche mostrato dalle immagini della termocamera.

Un altro benchmark che gira sull'iMac è Geekbench 5. Questo mette alla prova la CPU e la GPU usando scenari simulati del mondo reale. Qui, l'M1 batte persino il 5950X nel benchmark single core. Il processore AMD è di nuovo chiaramente in vantaggio nel multi core. Nel benchmark OpenCL, che testa le prestazioni della scheda grafica, la Radeon RX 6800XT dedicata ha chiari vantaggi rispetto alla grafica integrata nell'M1. Questo è anche il punto debole dell'iMac in termini di prestazioni: le schede grafiche dedicate sono chiaramente migliori in termini di prestazioni grafiche. Attualmente non c'è un'opzione per i dispositivi M1 con scheda grafica dedicata.
Modello | Single core score (più alto è meglio) | Multi core score (più alto è meglio) | OpenCL score (più alto è meglio) |
---|---|---|---|
iMac 24 pollici | 1740 | 7646 | 19 426 |
PC fai da te con Ryzen 9 5950X, Radeon RX 6800 XT e 16 GB di RAM | 1645 | 16 103 | 154 229 |
In termini di memoria di massa, il mio modello di prova ha un SSD da 256 GB installato. Questa memoria non durerà a lungo nell'uso quotidiano. Ma gli iMac sono anche dotati di SSD fino a 2 TB. Tuttavia, c'è un forte sovrapprezzo per questi: bisogna pagare circa 1000 franchi in più per l'SSD più grande. Ma almeno avrai 16 GB di RAM.
Ho anche eseguito il benchmark bmw27 di Blender. Questo permette al processore di renderizzare una scena già pronta dalla suite grafica 3D. Ma anche questo benchmark è purtroppo solo emulato sull'iMac con M1. La differenza è enorme: la 5950X impiega solo 1 minuto e 38 secondi per renderizzare la scena. l'M1 ha bisogno di 5 minuti e 39 secondi per questo. Ma per l’appunto, il confronto non è equo perché il benchmark è emulato.
Almeno l'iMac mi permette di eseguire il Blackmagic Disk Speed Test. Questo misura le prestazioni dell'SSD o del disco rigido. Il programma scrive blocchi di diverse dimensioni nella memoria e misura il tempo necessario per leggere e scrivere i dati. Rispetto al MacBook Pro 16 del 2019, l'all-in-one è quasi alla pari.
Modello | Lettura in MB/s (più alto è meglio) | Scrittura in MB/s (più alto è meglio) |
---|---|---|
iMac 24 pollici | 2859,3 | 2447,1 |
MacBook Pro 16 | 2779,4 | 2594,8 |
I benchmark eseguiti possono almeno in qualche modo soddisfare il mio bisogno di dati comparabili. Il fatto che non tutti i programmi di confronto funzionino è ancora una spina nel fianco. Mi piacciono i dati comparabili per essere in grado di fare una dichiarazione equa. Senza questi, tutto ciò che mi rimane da dire sulla performance è:
finché i benchmark funzionano, l'iMac è all'altezza. È buono per il lavoro quotidiano, cioè Office, navigazione, Photoshop e così via. Tutto fila liscio. È divertente lavorare con il dispositivo. Ma anche il disimballaggio è un piacere.
Unboxing e design
Come al solito con i prodotti di Cupertino, tutto arriva in una semplice scatola bianca. Il loro contenuto è organizzato con precisione e tutti i cavi sono anche imballati in altre scatole bianche più piccole.

L'iMac stesso si trova nella scatola più grande. Quando la sollevi ti accorgi che il pezzo è davvero leggero con i suoi 4,48 chilogrammi. Potrebbe essere perché i componenti all'interno non occupano quasi spazio, come mostrano i colleghi di iFixit nel loro teardown. A proposito, il teardown mostra anche che le ventole, le porte USB, il jack per le cuffie, il pulsante di accensione, gli altoparlanti e la webcam sono facili da sostituire. Per tutti gli altri componenti, la situazione è diversa. Anche l'aggiornamento non è possibile, per quello avresti bisogno di una logic board completamente nuova. Poiché lo sforzo per installarne una nell'iMac è grande, tra qualche anno non sarà possibile fare altro che comprare un nuovo dispositivo.
Il vantaggio del peso ridotto è anche che posso trasportare facilmente l'iMac. Ho lavorato con il dispositivo in ufficio, in soggiorno e in cucina. Anche l'impostazione semplice aiuta.
Non appena l'iMac viene disimballato, è anche in funzione. Basta collegare l'alimentatore – che offre anche una porta LAN sul mio modello di prova – e si è pronti a partire. Se utilizzi l'iMac nella sua configurazione standard, il cavo di alimentazione è l'unico cavo che vedrai. L'alimentatore eroga 143 W di potenza.

In termini di design, rispetto al suo predecessore Apple aggiunge più bordi e colori. Il mio modello di prova è argento con accenti bianchi intorno al display. L'iMac è disponibile in sette colori. Ciò che sorprende è lo spessore davvero ridotto: misura solo 11 millimetri.

Anche il supporto è d'argento. Sembra davvero un piede: verso la parte posteriore ha una specie di tallone. Un ovale al centro collega il cavo di alimentazione all'iMac. Apple risparmia sull'ergonomia: l'iMac può essere inclinato solo in avanti o indietro. Non è possibile ruotarlo e nemmeno regolare l'altezza.

Le quattro porte USB-C si trovano nella parte posteriore a destra. Due di loro sono USB 3.1 Gen 2 standard, quindi offrono fino a 10 Gbit/s. Le altre due offrono anche Thunderbolt 3 o USB 4.0, quindi fino a 40 Gbit/s. A bordo ci sono anche WiFi 6 e Bluetooth 5.0. Va notato che i modelli più economici dell'iMac hanno solo due porte USB – quelle più veloci.
Mouse e tastiera non troppo «magic»
Nella consegna sono inclusi Apple Magic Mouse e Magic Keyboard con Touch ID. Dato che sono già un po' caricati, sono pronti all'uso subito dopo l'unboxing. Tuttavia, non ci sono specifiche concrete da Apple per quanto riguarda la durata della batteria del mouse e della tastiera. Non ho mai dovuto caricare nessuno dei due dispositivi durante i test. Per il Magic Mouse 2, il produttore dichiara «circa un mese». LO stessa varrà probabilmente anche per la tastiera. Rispetto al mouse MX Master 3 di Logitech, tuttavia, non è molto. Questo infatti lo carico in media solo dopo quattro mesi di utilizzo.

La tastiera e il mouse si caricano tramite il connettore Lightning. Nel caso della tastiera, questo si trova centralmente sul retro. Sul mouse, invece, è in basso. Ancora un classico difetto di design. Se devi caricare il mouse, è inutilizzabile durante il tempo di ricarica. Se ti succede durante l'orario di lavoro, almeno puoi fare una pausa. Si suppone che abbia un effetto positivo sulla salute.
Da snob del mouse e della tastiera, trovo le parti periferiche di Apple tutt'altro che magiche. Il mouse ha un aspetto elegante, ma non si sente affatto bene in mano. I bordi taglienti mi danno fastidio dopo poche ore di utilizzo e il Magic Mouse 2 è semplicemente troppo piatto per me. Mi irrigidisco molto facilmente. Adoro la rotella di scorrimento fisica, quindi non riesco proprio ad abituarmi ai controlli gestuali. Mi mancano anche i pulsanti laterali che mi danno un feedback aptico quando vengono premuti. Il peso di 99 grammi sembra più di 500 grammi a causa dei miserabili piedi scorrevoli.

Lo stesso vale per la tastiera. Questa è troppo piatta per essere anche solo lontanamente ergonomica. Inoltre, è molto leggera con solo circa 250 grammi. La sposto mentre scrivo, nonostante i piedi di gomma. Dal momento che la tastiera viene fornita senza tastierino numerico, sarà comunque inutilizzabile per la maggior parte delle persone. Non è uno svantaggio per me, perché io non ne ho bisogno comunque.
Sono più infastidito dall'hub dei tasti di circa un millimetro e dalla sensazione di digitazione gommosa. Inoltre, le frecce compresse su e giù non mi piacciono affatto. Ma almeno la tastiera offre ora Touch ID: in alto a destra, puoi autenticarti mettendo il dito sopra invece di usare la password.

Mentre è bello che Apple includa un mouse e una tastiera, per me sono solo spazzatura elettronica. Il produttore ha omesso il caricatore dall'iPhone 12, proprio con l'argomento di voler produrre meno rifiuti. Apple dovrebbe seguire il suo stesso esempio e offrire queste cose come opzione.

Altoparlanti e webcam
Apple mi ha già conquistato con gli altoparlanti del MacBook Pro da 16 pollici. Non è diverso con l'iMac. Gli altoparlanti hanno un suono brillante per un dispositivo all-in-one. Gli alti e i medi sono chiari. E hanno anche i bassi. Non sono abituato a cose simili dagli altoparlanti dei monitor. Certo, gli altoparlanti integrati non possono competere con una soundbar, ma relativamente parlando sono grandiosi. Altri produttori dovrebbero prendere spunto.
Anche la webcam non è male. L'ho criticata nel mio grande confronto MacBook, ma ora sembra diversa. Grazie alla risoluzione di 1080p e a una migliore elaborazione digitale dell'immagine, l'immagine ora appare chiara come voglio io. La qualità è vicina a quella delle webcam dedicate. Il microfono suona passabile, ma per il podcasting o per riunioni più lunghe raccomanderei sicuramente un microfono separato.
Grande dispositivo a un prezzo quasi giustificato
L'iMac 24 pollici è elegante, ha un display meraviglioso, è veloce e anche silenzioso. La webcam integrata e gli altoparlanti sono top. È un piacere lavorare sull'iMac o passarci il tempo libero.
C'è qualcosa di negativo? Sì, per esempio la mancanza di ergonomia; infatti, il computer all-in-one può essere inclinato solo in avanti o indietro. Le prestazioni grafiche sono anche un punto critico a causa della mancanza di una scheda grafica dedicata. Inoltre, il dispositivo ha solo 4 porte USB-C e un alimentatore esterno, anche se ci sarebbe abbastanza spazio all'interno. Non si possono aggiungere altri equipaggiamenti. Il fatto che un mouse e una tastiera siano inclusi è bello, ma non riesco a sentirmi a mio agio né con il mouse né con la tastiera gommosa.

Inoltre, l'iMac si dimostra incomparabile tranne che per alcuni benchmark. Molti dei benchmark che faccio su sistemi basati su x86 sono incompatibili con il SoC M1 dell'iMac. Un confronto delle prestazioni su larga scala non è quindi possibile con i benchmark convenzionali.
Il prezzo d'acquisto sembra alto a prima vista. Tuttavia, questo viene messo in prospettiva quando si considera che si ottiene un sistema all-in-one. I poco più di 1600 franchi sono ragionevoli – tranne che per la scarsissima memoria SSD.
A 55 persone piace questo articolo


Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.