
Opinione
Non mi interessa il nuovo Apple Watch
di Kevin Hofer
In passato ero contrario agli orologi sportivi e agli smartwatch. Dopo un'autotest, devo ricredermi: trovo che gli orologi sportivi siano fantastici. L'unica cosa che non riesco a sopportare sono le funzioni smart.
Sono la stessa persona che ha scritto questo testo:
La conclusione di allora: gli smartwatch sono stupidi. Ora, però, le cose sono cambiate e da un mese indosso un Garmin Instinct Solar 2. Non è uno smartwatch nel vero senso della parola, ma comunque un orologio sportivo con funzioni intelligenti.
Dopo un mese, non voglio più vfare a meno dell'orologio per lo sport. È anche pratico per l'uso quotidiano, ma solo grazie a funzioni come il timer, che anche un Casio offre.
A 41 anni sono diventato più saggio. Nell'ultimo articolo ho criticato il fatto che il monitoraggio costante durante lo sport mi incoraggia a superare i miei limiti di prestazione. Nel frattempo, devo dire che mi aiuta anche a rispettarli meglio. A cominciare dalla frequenza dello sport.
Di norma, faccio esercizio fisico ogni giorno come antidoto al lavoro d'ufficio. Finora l'ho fatto a sentimento. Spesso allenavo gli stessi gruppi muscolari per più giorni di seguito. Il risultato è un sovraccarico. Grazie alla tracciabilità delle mie sessioni di allenamento, ora sono in grado di pianificarle meglio e con più equilibrio.
Il mio programma sportivo consiste in bouldering, calisthenics, yoga, corsa e sollevamento pesi. In estate si aggiungono altre attività all'aperto. Ciò che mi entusiasma è soprattutto la corretta registrazione delle corse, che anche nel «mio» Taubenlochschlucht o nella foresta funziona con precisione. Quando eseguo esercizi a corpo libero, l'Instinct Solar 2 ne riconosce correttamente alcuni, come le trazioni alla sbarra o le flessioni, ma non altri, come ad esempio Skin the Cat. Ciò che trovo particolarmente bello del bouldering è che posso tenere traccia esattamente di ciò che ho scalato. Nello yoga, invece, l'unica cosa che trovo fastidiosa è che devo premere il pulsante dell'orologio per ogni nuova posizione.
Nella vita di tutti i giorni, apprezzo particolarmente la funzione che offre qualsiasi altro orologio, ossia leggere l'ora. La funzione timer è utile anche quando non ho lo smartphone a portata di mano. Ad esempio, quando faccio il bucato, per non dimenticare di togliere la biancheria dalla lavatrice.
Non ho bisogno delle funzioni di tracciamento nella vita di tutti i giorni. Almeno ora ho sempre un argomento di conversazione, perché conosco sempre la fase lunare attuale. E nella sfida mensile dei passi, faccio mangiare la polvere alla mia collega Michelle e al mio collega Domi.
Il monitoraggio del sonno mi dà davvero sui nervi. Da un lato ho la sensazione che non sia vero e dall'altro so se ho dormito bene o male. Non ho bisogno di un orologio che mi dia il colpo di grazia dopo una nottataccia dicendomi che il mio sonno è stato «non ottimale e troppo breve». In futuro, quindi, l'orologio rimarrà sul comodino durante la notte.
Inoltre, non sono un fan delle funzioni intelligenti e della conseguente comunicazione costante tra smartphone e orologio. Ogni volta, la vibrazione aggiuntiva sul polso rispetto a quella nella tasca dei pantaloni mi infastidisce un di più. Inoltre, la costante comunicazione tra i due dispositivi ha un impatto sulla batteria dell'orologio. Per questo motivo, la sera del primo giorno disattivo la connessione costante tra lo smartphone e l'orologio sportivo.
Secondo me, l'Instinct 2 Solar non ha un design gradevole, anche se sono tutt'altro che un'icona di stile – dopo tutto, indosso scarpe a piedi nudi. Non lo indosserei a una cena di gala, alla quale, lo ammetto, raramente non vengo mai invitato. Esistono anche orologi sportivi più belli, ma non si avvicinano ai modelli meccanici classici. Inoltre, l'orologio sportivo non ha nulla da invidiare all'orologio meccanico in termini di longevità: l'orologio meccanico dura tutta la vita, mentre l'orologio sportivo scompare quando la batteria raggiunge la fine della sua vita.
In futuro, indosserò il Garmin Instinct 2 Solar soprattutto quando ne avrò davvero bisogno, cioè durante lo sport. Nella vita quotidiana, lo uso solo se mi dispiace indossare il mio costoso orologio meccanico. Ad esempio, durante le gite con la famiglia o in spiaggia durante le vacanze estive.
Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.