
Polar Grana X2 Pro
Con il suo aspetto robusto e le sue caratteristiche sportive e di lifestyle, il Polar «Grid X2 Pro» mira a conquistare una posizione di primo piano tra gli smartwatch. Scopri perché non ci riesce del tutto.
In passato esisteva una distinzione abbastanza netta tra orologi sportivi e orologi lifestyle. Gli orologi sportivi si distinguevano per la precisione dei dati fisiologici, come la frequenza cardiaca, l'intensità dell'allenamento, il recupero e le funzioni legate allo sport, come la navigazione, la misurazione della velocità e i profili sportivi. Grazie alla lunga durata della batteria, al design robusto e al display ampio e luminoso, erano adatti anche alle avventure di più giorni all'aperto, alle corse in più tappe e alle escursioni in montagna.
Gli orologi lifestyle, invece, erano più piccoli e meno appariscenti, con funzioni per la salute come contapassi, cardiofrequenzimetri e tracker per il ciclo. Inoltre, guadagnavano punti grazie alla memoria musicale interna, alle funzioni di pagamento e ai promemoria di movimento.
Nel frattempo, i confini tra le due categorie si sono fatti più labili. Gli orologi sportivi integrano sempre più funzioni lifestyle e gli orologi lifestyle hanno caratteristiche tipiche degli orologi sportivi. Il Polar «Grid X2 Pro» è uno degli esempi più recenti.
Chi cerca un orologio sportivo resistente sarà attratto dal Grid X2 Pro. L'orologio è costruito in modo solido, il display Amoled è luminoso e facile da leggere anche alla luce del sole. L'orologio è impermeabile fino a 100 metri ed è progettato per resistere a temperature da -20 a +50 gradi.
I pulsanti sono facili da usare e sono abbastanza grandi da poter essere premuti anche indossando i guanti. Oltre ai pulsanti, l'orologio dispone di un touchscreen che può essere utilizzato in alternativa ai pulsanti. Il funzionamento tramite il display funziona perfettamente in condizioni normali, ma se ho le mani bagnate o indosso i guanti, preferisco usare i pulsanti.
Con una durata della batteria di circa 40 ore in modalità GPS e di circa 140 ore in modalità Eco, il Polar Grid X2 Pro è adatto anche a lunghe avventure all'aperto. Rispetto al Suunto Race, che ho indossato parallelamente in modalità GPS per il test, la batteria si è scaricata molto più rapidamente.
In questo ambito, Polar Grid X2 Pro offre molte funzioni utili. Posso caricare sull'orologio 20 dei 120 profili sportivi possibili. Oltre alla corsa, al nuoto, alla bicicletta e all'allenamento di forza, sono disponibili anche sport meno popolari come lo skateboard, il kayak e l'arrampicata indoor.
Un'importante novità rispetto ai modelli precedenti: le mappe offline da scaricare. Tuttavia, non è possibile tramite WiFi, come per altri orologi, ma solo tramite l'applicazione sul computer. Le mappe non hanno nomi di strade o luoghi, utili per i tour più lunghi nelle aree rurali.
Grazie all'antenna GPS/GNSS, la navigazione funziona molto bene e i percorsi sono chiaramente visibili sul display. L'unica cosa è che ho dovuto continuare a calibrare la bussola durante il mio test durato diverse settimane, anche durante le corse. È fastidioso e limita l'utilità di una funzione altrimenti buona.
Un vantaggio è che posso importare percorsi da Komoot e Strava. L'aspetto negativo è che non c'è un reindirizzamento attivo. Se scelgo un percorso diverso perché quello indicato è allagato o bloccato, il sistema di navigazione non suggerisce un nuovo percorso. Devo vedere da sola come posso tornare sul percorso originariamente previsto.
La misurazione della frequenza cardiaca funziona bene e non presenta deviazioni rispetto alla misurazione di altri orologi. Durante l'allenamento, l'orologio utilizza un feedback vocale per dirmi in quale zona di frequenza cardiaca mi trovo. Soprattutto quando corro tra due zone è fastidioso – l'orologio parla continuamente. Ascoltare un podcast o un audiolibro è impossibile. Sarebbe meglio un annuncio ogni cinque minuti al massimo quando qualcosa cambia nella zona. Il feedback vocale per com'è ora mi irrita soltanto.
L'orologio offre una serie di test di fitness, tra cui un test di assorbimento massimo di ossigeno (Vo2 max.) da sdraiati. I valori non corrispondono a quelli misurati in laboratorio. Tuttavia, questo non è un punto debole specifico del Polar Grid X2 Pro: anche altri orologi sono imprecisi.
Nella Polar «Flow App» (come viene chiamata) posso pianificare allenamenti individuali e creare piani di allenamento per diverse settimane e mesi. È l'ideale per chi si prepara alla sua prima gara o non ha un'allenatrice o allenatore.
Molti atleti più esperti utilizzano l'applicazione «Training Peaks», compatibile con un'ampia gamma di orologi sportivi come quelli di Garmin, Suunto o Apple. Tuttavia, i piani di allenamento Training Peaks non possono essere caricati sull'orologio Polar. Lo vedo come uno svantaggio, perché i piani di allenamento già acquistati da Training Peaks non possono più essere utilizzati. Chi usa l'app solo per monitorare le prestazioni, invece, può rallegrarsi. Le sessioni, infatti, possono essere sincronizzate con l'app.
I suggerimenti per l'allenamento che Grid X2 Pro mi mostra guadagnano punti simpatia. Ne sono davvero entusiasta. Invece di dirmi semplicemente di lavorare sulla mobilità per 15 minuti, ad esempio, mi dà suggerimenti specifici per gli esercizi. La persona digitale sul display mostra persino come dovrebbe essere eseguito il movimento e mi guida durante la sessione. Questo mi motiva e ha ampliato il mio repertorio di esercizi di mobilità.
Alcune caratteristiche per la salute generano confusione. L'ECG, ad esempio: sebbene sia in grado di registrare il battito cardiaco, non può riconoscere l'aritmia cardiaca (più precisamente la fibrillazione atriale, «Afib»). Mi chiedo quindi a cosa dovrebbe servire l'ECG. La mia frequenza cardiaca viene già visualizzata tramite il cardiofrequenzimetro. Sospetto che questa funzione sia stata inserita perché la offre anche la concorrenza. Ma l'Apple Watch, ad esempio, include il rilevamento dell'aritmia cardiaca.
Il Polar Grid X2 Pro non è all'altezza di altri orologi nemmeno per quanto riguarda la misurazione della temperatura notturna. Sebbene l'orologio sia in grado di indicare una leggera febbre causata, ad esempio, da un'infezione influenzale, manca la funzione più quotidiana di monitoraggio del ciclo per le donne. Eppure la misurazione automatica della temperatura potrebbe essere molto utile a questo scopo.
La funzione per il recupero non è ideale. Viene infatti visualizzato solo il recupero dall'allenamento. Vengono misurati altri fattori, come la qualità del sonno e l'attività nella vita quotidiana, ma non sembrano avere un effetto sul calcolo dello stato di recupero. Garmin risolve meglio questo problema: dopo una buona notte di sonno o una giornata senza molto esercizio fisico, il tempo di recupero rimanente è ridotto.
Al contrario, il calcolo del fabbisogno calorico funziona bene con l'orologio Polar, dato che l'attività quotidiana viene inclusa. I valori corrispondono approssimativamente a quelli ottenuti da un nutrizionista dopo la misurazione in laboratorio.
I contapassi e i promemoria di movimento regolare sono ormai standard su quasi tutti gli orologi e sono disponibili anche sull'orologio Polar.
Tuttavia, il contapassi ha le sue peculiarità. Converte ogni attività in un passo equivalente. Da un lato, questo è un vantaggio perché il contapassi mostra quanto sono stata attiva in un determinato giorno, anche se sono andata in bicicletta o ho nuotato invece di correre. D'altra parte, l'orologio mi mostra talvolta valori estremamente elevati, per cui dubito della sua precisione.
Tra le caratteristiche lifestyle mancano la funzione di pagamento e la memoria musicale. Se ho con me lo smartphone durante l'allenamento, posso controllare la riproduzione di musica e podcast tramite l'orologio, ma senza il cellulare non funziona nulla.
Pro
Contro
A 11 persone piace questo articolo
Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni.