

Lo spazzolino elettrico «Wave» di Laifen mi fa sorridere a 32 denti
Questo spazzolino elettrico non solo ha un aspetto davvero accattivante, ma pulisce anche i denti in modo delicato e accurato. Ho provato il modello Titanium e ne sono convinta.
L'anno scorso il Laifen Wave si è piazzato al secondo posto nella classifica degli spazzolini elettrici di Stiftung Warentest con la valutazione complessiva «Buono». Se la batteria fosse stata sostituibile, avrebbe condiviso il primo posto con l'iO Series 3N di Oral-B; i due spazzolini elettrici hanno ottenuto lo stesso punteggio in termini di pulizia dei denti. Ma un modello ibrido è davvero così buono? Laifen mi ha inviato un modello di prova che ho esaminato molto attentamente.
Unboxing
Quando apro la scatola rimango a bocca aperta. La confezione bianca con il modello dello spazzolino stampato in rilievo è molto attraente e mi ricorda l'esperienza di unboxing di un prodotto Apple. Tutto questo per uno spazzolino da denti? Mica male. Oltre allo spazzolino, sono inclusi nella dotazione standard sei testine e un cavo di ricarica con adattatore da USB-C a USB-A.
Conta la bellezza interiore
Non solo la confezione è di grande impatto visivo, ma anche il contenuto. L'alloggiamento è realizzato in titanio e dà un'impressione di alta qualità e robustezza con il suo aspetto argentato opaco. Con la testina, lo spazzolino misura 20,5 centimetri. Sono solo tre centimetri in meno rispetto al mio Philips Sonicare Series 3100, ma fanno la differenza: posso riporre il Laifen nel bicchiere dello spazzolino da denti sotto l'armadietto a specchio. In un bagno di dimensioni ridotte come il mio, è ideale se non deve occupare altro spazio inutilmente.


Spazzolino elettrico oscillante, sonico o a ultrasuoni?
Il Wave è una sorta di ibrido tra uno spazzolino oscillante e uno spazzolino sonico. Non ruota, ma si muove avanti e indietro ad un angolo di 60 gradi e vibra. È stato progettato per combinare la pulizia mirata di uno spazzolino oscillante con la pulizia delicata fornita dalla vibrazione di uno spazzolino sonico. Questo metodo è studiato per pulire in modo particolarmente accurato e delicato il punto in cui la gengiva incontra il dente. Dispone inoltre di una modalità ad alta frequenza che lo trasforma in uno spazzolino a ultrasuoni con la semplice pressione di un pulsante. Vuoi saperne di più sulle differenze tra questi tre spazzolini elettrici e scoprire qual è quello giusto per te? Te lo spiego in dettaglio nel mio articolo.
Modalità personalizzabili
Sono preimpostati tre programmi, a cui posso passare con un leggero doppio clic sul pulsante di avvio. Se voglio personalizzare le modalità di pulizia, devo accedere all'app Laifen. Non appena lo spazzolino ha stabilito una connessione con l'app, posso personalizzare le tre modalità in base ai miei gusti. Posso impostare che lo spazzolino mi segnala quando devo passare all'area successiva o la durata del tempo di spazzolamento. Inoltre, l'intensità della vibrazione, l'angolo di rotazione della spazzola, e la velocità di rotazione possono essere regolate individualmente su una scala da uno a dieci.

Mi ci vuole qualche tentativo per trovare l'impostazione giusta per me. Ma alla fine mi rendo conto che mi piace una bassa intensità di vibrazione, la minore angolazione e la più bassa velocità di oscillazione possibile. Non è possibile disattivare completamente le impostazioni di oscillazione e angolazione. Ho impostato la seconda modalità con una vibrazione più forte e un'oscillazione leggera in modo da poter fare un'altra passata se necessario. Non mi serve la terza modalità.
Modalità ultrasonica
Posso aggiungere una quarta modalità ad alta frequenza alle tre modalità esistenti nell'app. In questo modo il Wave si trasforma in uno spazzolino a ultrasuoni. Secondo il produttore, lo spazzolino raggiunge una frequenza di 66 000 vibrazioni al minuto. Sembra un po' come il dentista che usa il trapano sui denti o qualcuno in un cantiere che armeggia con un disco da taglio. In teoria, gli ultrasuoni dovrebbero pulire i denti in modo particolarmente delicato e quasi senza toccarli. Secondo la Stiftung Warentest, questo metodo non si è ancora affermato a sufficienza nei test pratici. Personalmente, il rumore è troppo forte per me, la vibrazione mi solletica troppo la bocca e non ho la sensazione che i denti siano completamente puliti, quindi ho usato la modalità solo due volte per il test. Tuttavia, il Wave ha un vantaggio rispetto agli altri spazzolini a ultrasuoni: funziona senza uno speciale dentifricio a ultrasuoni.
La testina giusta
Finora Laifen ha sviluppato tre diverse testine, che fornisce gratuitamente con ogni spazzolino. Il modello Titanium è dotato anche di due attacchi intercambiabili «Gum care». La testina «Gum care» ha setole più morbide, più delicate sulle gengive, ma pulisce meno intensamente. La testina «Super-clean», invece, è più dura ma pulisce più a fondo. Laifen consiglia la testina «Ultra-whitening» per lo sbiancamento dei denti.

La testina «Super-clean» è quella che mi si addice di più. Sebbene le setole siano più dure, le trovo più morbide della «Gum care» sulle mie gengive e grazie alle setole leggermente a U riesco a raggiungere gli spazi interdentali senza molta pressione. La testina «Ultra-whitening» è dura e pulisce in modo un po' troppo brusco per i miei gusti. Immagino sia necessario affinché lo sbiancamento meccanico dei denti funzioni.
Sono molto soddisfatta della sensazione di freschezza dopo la pulizia. I denti sono davvero puliti e le setole sono delicate sulle gengive. L'unica cosa che mi manca è un segnale di avvertimento se la pressione di contatto è troppo alta. Se mi distraggo, capita che prema troppo la testina contro i denti. Questo è da evitare, perché gli spazzolini sonici funzionano meglio con poca pressione.
Stessi modelli, prezzi diversi
Quando cerco gli spazzolini Wave di Laifen nel nostro negozio, noto che tutti i modelli hanno le stesse caratteristiche e si differenziano solo per il prezzo e il design. Su richiesta, il produttore mi ha spiegato che la differenza sta soprattutto nel materiale e nel peso degli spazzolini. Il modello in acciaio inox è il più pesante, seguito da quello in titanio e in alluminio. I più leggeri e meno costosi sono i modelli ABS con alloggiamento in plastica.
Il modello più costoso, Titanium, viene fornito con sei testine anziché tre, contenute in una scatola futuristica. Offre inoltre il massimo livello di impermeabilità. Tuttavia, non ci sono differenze tra i modelli in termini di funzioni e durata della batteria. Quindi, se preferisci un modello più conveniente, dovrai solo fare a meno del robusto design in metallo – le funzioni rimangono le stesse.

Durata della batteria incredibile
La batteria si rivela una vera sorpresa. Dopo una ricarica rapida di 2,5 ore è di nuova piena. Riesco a lavarmi i denti per settimane con la stessa carica, anche se ho aumentato il tempo di spazzolamento a tre minuti. Secondo il produttore, una carica completa dovrebbe durare fino a 45 giorni se utilizzata due volte al giorno per due minuti alla volta. Questo perché lo spazzolino si accende solo quando lo tengo in mano. Se non viene toccato per tre minuti, passa automaticamente alla modalità di risparmio energetico.

Purtroppo non c'è una stazione di ricarica per il Wave, per cui devo caricare lo spazzolino appoggiandolo. Ma finché devo ricaricarlo solo ogni 45 giorni, non è un dettaglio tragico. Tuttavia, se la batteria perde efficienza nel tempo e devo caricarla più spesso, potrebbe iniziare a darmi fastidio. Purtroppo la batteria non può essere sostituita. Una volta esaurita la batteria, il Wave viene gettato via. Per questo la Stiftung Warentest non gli ha dato il pieno dei voti. Scoprirò quanto dura lo spazzolino nel test a lungo termine.
In breve
Un ibrido elegante che stupisce e convince
Pro
- Design convincente
- Programmi personalizzabili
- Più compatto dei modelli della concorrenza
- Ricarica rapida
- Batteria di lunga durata
- Modalità ad alta frequenza senza apposito dentifricio a ultrasuoni
Contro
- Nessun sensore di pressione con avvertimento
- Nessuna stazione di ricarica
A 47 persone piace questo articolo


Dipingere le pareti prima di lasciare l'appartamento? Preparare il kimchi in casa? Saldare il forno da raclette rotto? Riesco a fare tutto da sola? Non so, ma tentare non nuoce!