![happybrush ECO VIBE 3 Starter Kit Tutto Nero + 4 Ricariche (Spazzolino sonico)](/im/productimages/3/9/3/3/3/2/0/4/2/2/3/3/9/0/6/8/1/7/9/c754a781-1fb4-45e5-b7be-ae9fa9d706d6.jpg?impolicy=product&resizeWidth=720)
happybrush ECO VIBE 3 Starter Kit Tutto Nero + 4 Ricariche
Spazzolino sonico
Mi piacciono le storie come quelle di Davide e Golia, perciò ho esaminato più da vicino lo spazzolino elettrico Happybrush in un test. Una piccola azienda compete con i grandi leader del settore – e lo fa molto bene.
Quando si parla di spazzolini sonici, due modelli dominano il mercato: Sonicare di Philips e Pulsonic di Oral B. La battaglia tra i giganti offre caratteristiche apparentemente rivoluzionarie anno dopo anno. A volte si tratta di app che valutano il risultato della pulizia, altre volte di modelli in un nuovo colore. Solo in un settore i leader di mercato mancano di innovazione: la sostenibilità.
Uno spazzolino elettrico può essere sostenibile? Sì, almeno così dicono gli inventori di Happybrush. Mi hanno offerto un dispositivo di prova per farmi un'idea della qualità e della promessa di sostenibilità.
happybrush ECO VIBE 3 Starter Kit Tutto Nero + 4 Ricariche
Spazzolino sonico
L'Eco Vibe 3 ti farà sentire bene già al momento del disimballaggio: al posto della plastica e della pellicola, lo spazzolino è contenuto in una scatola di cartone riciclato su cui sono stampate promesse di sostenibilità di ogni tipo.
Happybrush ha ancora del lavoro da fare con la batteria, che è il componente più problematico per motivi ambientali. Non ci sono informazioni sull'origine del materiale. Una batteria sostituibile che potrebbe prolungare la vita di uno spazzolino elettrico è finora solo «in fase di progettazione», come si legge nella Corporate Social Responsibilty Guide di Happy Brush, 2020. Alla domanda, Happybrush ha risposto che al massimo entro la metà del 2024 sarà disponibile un nuovo modello, in cui la batteria potrà essere sostituita.
L'Eco Vibe 3 rientra nella categoria dei modelli «corti e cicciotti». L'impugnatura è lunga poco meno di 14 centimetri, misurata senza il perno metallico su cui viene inserita la testina. La forma è leggermente ovale; il diametro nel punto più spesso è di circa 31 millimetri, in quello più sottile di 27. La concorrenza tende a costruire le impugnature di uno o due millimetri più sottili, ma più lunghe. Ad esempio, il mio Sonicare Protective Clean misura 16,5 centimetri, quindi è un po' più lungo. Con mani grandi e dita lunghe, trovo che l'impugnatura più lunga sia più comoda perché offre più presa. Happybrush in cambio è più leggero: con 99 grammi, batte nettamente il Sonicare (135 grammi). Ed è più gradevole al tatto, meno liscio e scivoloso.
Per il resto, le differenze rispetto agli spazzolini elettrici dei leader di mercato sono presenti, ma probabilmente irrilevanti per la maggior parte delle persone nella vita quotidiana. L'inserimento delle testine funziona senza problemi e tengono bene. Lo spazzolino elettrico si accende con un pulsante nella parte superiore dell'impugnatura. Anche sul mio modello di prova, di colore nero, riesco a sentire il pulsante con il pollice. Premendo di nuovo direttamente dopo l'accensione, posso passare da una modalità di pulizia all'altra. Eco Vibe 3 me ne offre tre: normale, sensibile e lucidante.
Un LED nell'impugnatura indica quale modalità è attualmente attiva. Dopo 30 secondi, l'impugnatura vibra brevemente: è il segnale per spostarsi in un altro quadrante della bocca. Dopo quattro volte 30 secondi ho finito. L'Eco Vibe 3 me lo segnala con un ritmo di vibrazione, ma non si spegne. Devo farlo io stesso, se non voglio continuare con la pulizia. Se ti piace lavarti i denti un po' più a lungo è pratico, ma poiché finisco sempre dopo due minuti, preferirei lo spegnimento automatico.
Eco Vibe 3 lava i miei denti con fino a 40 000 vibrazioni al minuto. Questo lo colloca a metà strada rispetto a ciò che il mercato offre attualmente. 30 000 vibrazioni è il minimo che uno spazzolino sonico dovrebbe fornire, mentre i migliori riescono a superare le 60 000 vibrazioni. Più importante delle vibrazioni è l'ampiezza di queste oscillazioni, cioè quanto la spazzola si muove avanti e indietro. Gli spazzolini elettrici di tutti i principali produttori si spostano dai tre ai quattro millimetri.
Ho notato una vera differenza nel test per quanto riguarda la durata della batteria: quella dell'Eco Vibe 3 dura molto di più rispetto ai modelli di altri produttori che ho utilizzato finora. Nel mio test, con tre utilizzi al giorno, ho dovuto ricaricare l'Eco Vibe solo dopo circa quattro settimane. Con gli apparecchi Philips dovevo farlo già dopo due.
Con un prezzo unitario di poco superiore ai cinque franchi, le testine di ricambio Happybrush non sono molto più economiche di quelle della concorrenza. Tuttavia, è difficile fare un confronto in questo caso perché Sonicare, ad esempio, offre una gamma piuttosto ampia in tutte le categorie di prezzo, da «Premium Plaque Defense» e «Optimal White» a «Sensitive» e al più costoso «All-in-one» (prezzo unitario di circa 16 franchi).
Happybrush segue il motto «meno è meglio»; devi badare solo alla compatibilità con il modello dell'impugnatura. Per l'Eco Vibe 3, ad esempio, sono adatte queste testine:
La grande differenza sta nella sostenibilità. Tutto, tranne le setole e un piccolo nucleo, è realizzato con materie prime rinnovabili, più specificamente con polimeri ricavati dagli scarti del legno. Per gli attacchi Happybrush non è quasi necessario produrre nuova plastica. Le setole sono in materiale sintetico. Punto positivo: la testina indica il grado di usura. Sul mio dispositivo di prova nero, alcuni ciuffi di setole si schiariscono con il tempo e formano una sorta di sorriso. Quando lo spazzolino mi fa un sorrisone amichevole, è ora di cambiare la testina.
Finché le testine sono in plastica, c'è un divario di sostenibilità. Happybrush, però, si impegna per compensarlo: il prezzo delle testine e degli altri prodotti comprende una donazione per un progetto di acqua potabile nello stato africano del Mali.
Ho ancora alcune testine dello spazzolino sonico Sonicare. Non appena le avrò esaurite, passerò a Happybrush. Mi convince il concetto di sostenibilità del marchio. Questo spazzolino nero è davvero verde – i fatti verificabili mi convincono e credo ai partner affidabili con cui Happybrush lavora per la certificazione. Per me, le prestazioni di pulizia dell'Eco Vibe 3 sono almeno pari a quelle di modelli di prezzo comparabile di produttori affermati. Chiederò un secondo parere alla prossima visita dall'igienista dentale.
La lavorazione e la maneggevolezza sono convincenti, e soprattutto la lunga durata della batteria è un piacere. Posso lasciare la stazione di ricarica che funziona con l'induzione nel cassetto e tirarla fuori solo per ricaricare occasionalmente. Un oggetto in meno che rimane costantemente a vista in bagno.
Immagine di copertina: Martin JungferA 48 persone piace questo articolo
Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.