Test del prodotto

Mai più in bici senza l’Evoc Hydration Bladder

Da un po' di tempo, infilo sempre una sacca d'acqua nel mio zaino da bici Evoc. Chiedo scusa, volevo dire un’Hydration Bladder. È anch’essa di Evoc ed è proprio un gran bel prodotto. Non farò mai più giri in bicicletta senza questa grande invenzione.

Acqua + plastica = acqua di plastica. Finora il risultato era sempre questo. Mi sono intossicato di acqua che sa di plastica? Più o meno.

Com’è successo? Beh, ho questo zaino da trail running di Salomon, che in realtà funziona benissimo, ma le due borracce d'acqua ad esso annesso sono da buttare via. L’acqua al loro interno ha un sapore orribile. Tiepidina e chimica come la plastica, uno schifo.

Evoc Hydration Bladder

Ora i sentieri non li percorro più a piedi ma in sella alla mia Gravelbike, indossando lo zaino giusto di Evoc, che ovviamente può essere esteso con un’Hydration Bladder.

Ho optato per la sacca da due litri:

  • Volume: 2 litri
  • Peso a vuoto (senz’acqua): 140 g
  • Dimensioni: 17 x 32 x 1 cm

La sacca idrica è completamente priva di BPA e PVC e, grazie al tubo removibile, può essere pulita interamente con grande facilità. Si può riempire con acqua fredda o calda fino a 60°C ed è a tenuta stagna.

Pensi che non sia a tenuta stagna? Provare per credere!
Pensi che non sia a tenuta stagna? Provare per credere!

L’Hydration Bladder è anche disponibile da tre litri e in versione Hip Pack da 1,5 litri.

Il primo giro in bici

Al mio primo giro con la sacca idrica nello zaino, mi sento alquanto scettico. Mi torna in mente l’esperienza che ho vissuto con lo zaino Salomon. Dopo circa un quarto d'ora di pedalata, mi concedo un primo sorso. Così mi attacco alla cannuccia e do una succhiatina. Che sorpresa! L'acqua è fresca e sa di acqua – come appena uscita dal rubinetto di casa.

È da qui che si ciuccia.
È da qui che si ciuccia.

Il termometro indica una temperatura piacevole: 17 gradi, niente di meglio per un giro in bicicletta. Inizio a sudare parecchio e di conseguenza inizio ad avere sete. La placo bevendo regolarmente durante la mia ora e mezza di giro. L'ultimo sorso è buono e fresco come il primo – che piacere!

L’estremità del tubo...
L’estremità del tubo...
... va inserita nella valvola.
... va inserita nella valvola.

A casa svuoto la sacca, la rivolto così da pulire bene la parte interna e svuoto completamente il tubo – in modo che nulla deteriori il sapore dell’acqua durante il prossimo utilizzo.

Prima impressione

Eccola di nuovo quella sensazione: Evoc ha proprio dei gran buoni prodotti. Certo, resta da vedere che sapore avrà l'acqua dopo una mezza giornata a 30 gradi. Ma sono abbastanza sicuro che risulterà ancora piacevolmente fresca. Vedremo. In ogni caso, io continuo ad attaccarmi alla cannuccia dell’Hydration Bladder, che ormai è un componente fisso della mia attrezzatura da bici.

Salute!

A 26 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    FR Enduro Blackline di Evoc: zaino e protezione per la schiena in uno

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Stanley «Aerolight»: una star, ma non di TikTok

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Calzini di Endura: addio stinchi insanguinati

    di Patrick Bardelli

Commenti

Avatar