
Meta: Facebook cambia nome e ha una nuova missione
Facebook diventa Meta. Il social network si chiama ancora Facebook, ma la società madre ha un nuovo nome. Con il nome arriva anche una nuova missione, nonché molti tentativi di convincimento.
L’azienda a capo di Facebook ora si chiama Meta. Il lavoro di una vita di Mark Zuckerberg prende più piccioni con una fava. Non solo Meta libera tutti i progetti non social media dal nome «Facebook», ma può anche intraprendere una nuova direzione.
Inoltre, fa chiarezza: i termini associati all’azienda al momento creano confusione.
Fino ad ora, la struttura aziendale di Facebook, molto semplificata, era così:
Con la ridenominazione in Meta, cambia esattamente un nome:
Tutte le società affiliate rimarranno come sono oggi nella prima fase. Facebook, il social network, si chiama ancora Facebook, ma ora è un’affiliata del gruppo Meta. Fino ad allora, la rete di Facebook era un’affiliata del gruppo Facebook.
Per gli utenti non cambierà nulla. Mark Zuckerberg è ora il CEO e presidente di Meta; l'applicazione sul tuo telefono si chiama ancora Facebook. Ma il mondo della tecnologia oggi è cambiato.
Inizia il lavoro sul metaverso
Il grande obiettivo di Meta è la creazione di un metaverso. Questa è considerata la prossima grande frontiera del settore tecnologico. Molti stanno attualmente cercando di creare questo metaverso, ancora inesistente.
La complicata spiegazione coinvolge token non fungibili (NFT), blockchain, tecnologie che non esistono ancora e una visione del mondo che noi, come comuni mortali, non possiamo immaginare in tutta la sua complessità. Il risultato è qualcosa che conosciamo. Il libro e il film «Ready Player One» mostrano un mondo che esiste solo virtualmente, ma dove tutto è possibile.
Nel film il metaverso si chiama «Oasis», dove succede praticamente tutto. Mentre il film enfatizza l'aspetto della caccia al tesoro e del videogioco, il libro menziona e spiega altre funzioni dell'Oasis. Anche la scuola lì è puramente virtuale, con visualizzazioni migliori di quelle permesse da Microsoft Teams o dai concorrenti. Le amicizie intercontinentali non sono solo messaggi di chat su uno schermo, ma possono avere elementi tattili.
L'obiettivo di Mark Zuckerberg è quello di creare il metaverso come un luogo dove possono emergere una nuova economia e nuovi beni. Naturalmente con la società Meta in cima come grande vincitore.
Nel contesto dei recenti scoop negativi su Facebook, con cui Zuckerberg dice che il cambiamento di nome non ha nulla a che fare, questo suona come un orrore. Meta come forza dominante su Internet che controlla la nostra economia e il commercio. Ma Meta non è l'unica società che vuole conquistare il metaverso. Epic vuole sviluppare Fortnite in un metaverso, Microsoft Mesh sta andando nella stessa direzione. In Corea del Sud stanno lavorando su un metaverso e Decentraland sta cercando di creare il tutto senza un'operazione su larga scala o una singola entità sullo sfondo.
In altre parole: il metaverso arriverà – in una forma o nell’altra. Sarà così gloriosamente bello e versatile come Oasis? Probabilmente no. Probabilmente continueranno ad esserci abbastanza cose interessanti nel mondo reale da non farci desiderare di frequentare il metaverso 24 ore al giorno.
Spero.
Facebook non è più Facebook
Oltre alla speranza di poter controllare il futuro di Internet, Facebook ha già un vantaggio con la sua ridenominazione in Meta. Presto non ci sarà più scritto «WhatsApp by Facebook», ma «WhatsApp by Meta». Non ti verrà più ricordato ogni volta che sei nel mondo estrapolatore di dati di Mark Zuckerberg. Ora sei nell’ecosistema Meta, che un giorno diventerà il metaverso.
Un nome da solo può aiutare molto nel vedere un’app come cattiva o meno cattiva. Dove Facebook è visto come il male, Meta può essere buono se il dipartimento di marketing del gruppo lo gira bene con il nuovo nome.
In primo luogo, il grande rebrand colpisce Oculus. Gli headset VR erano precedentemente chiamati «Oculus Quest», ma saranno presto venduti con il nome «Meta Quest». Con la ridenominazione, dovrebbe essere abbandonato anche l’obbligo per gli utenti e gli sviluppatori di accedere con un account personale di Facebook.
Stiamo lavorando per permetterti di accedere a Quest con un account che non sia il tuo account personale di Facebook. Inizieremo presto a testare il supporto per i conti di lavoro e, nel corso del prossimo anno, è previsto un grande cambiamento.
Ma per quanto sembri promettente, la raccolta dei dati continuerà. Nello stesso articolo, Mark Zuckerberg affronta il movimento di un utente nel metaverso, dove tutte le esperienze si uniscono. Quindi potrebbe essere che i tuoi altri account esterni siano collegati al tuo account Facebook. Poi, a seconda dell'account di accesso, viene richiamato un profilo utente diverso, che è comunque subordinato al tuo account principale.
Ciò che gli utenti vorrebbero è che il login, la raccolta e la correlazione dei dati Meta Quest funzionino indipendentemente da un account Facebook. Ogni cosiddetto provider OAuth è classificato come indipendente dall'altro.
Ma è molto più probabile che accada questo:
Con questa architettura di accesso, Facebook non solo manterrebbe la sua posizione di potere, ma estenderebbe la sua raccolta di dati ad altri account.
Non sentiremo più parlare di Meta?
Google qualche anno fa ha avuto lo stesso problema. L'azienda pubblicitaria e motore di ricerca Google si chiamava «Google». La società madre si chiamava anche «Google». Poi è arrivata la ridenominazione della società madre in «Alphabet». Sul sito ufficiale di Alphabet, a parte qualche parola di marketing del fondatore di Google Larry Page, non si trova ancora nulla. Alphabet non viene mai nominata nel discorso pubblico; al massimo viene menzionata nel resoconto delle cifre trimestrali, ma sempre con la nota «La società che possiede Google».
Quindi è molto probabile che abbiamo sentito parlare di Meta per l'ultima volta.
Perché proprio come Alphabet, Meta non è un'azienda che persegue un obiettivo operativo. Si tratta di una holding sotto la quale si riuniranno molte altre società, magari con il nome della società madre. Meta Quest è un esempio in cui il nome appare. Tuttavia, non è probabile che Instagram si chiamerà presto Metagram, o che Facebook diventi Metabook. È anche improbabile che WhatsApp diventi MetaApp.
Meta lavorerà dietro le quinte. Meta è dove i fili si uniscono, dove gli azionisti attingono denaro e dove si sviluppa il futuro. Meta è il luogo dove questo sviluppo non viene attuato operativamente, ma strategicamente. Meta rimane indisturbata e rastrella soldi.
L'evasione dal business pubblicitario
È possibile che Meta sia avanti per il suo tempo. Proprio come lo è stato Google con Google Glass nel 2013. Meta, infatti, vuole essere percepita come «Social Technology Company» (azienda di tecnologia sociale), non come quella con l'incubo dei social media. Google voleva rivoluzionare il mondo con i suoi occhiali intelligenti. Come? Perché? Fino ad oggi, nessuno lo sa con certezza. Gli occhiali intelligenti avevano potenziale, ma non hanno mai ricevuto il riscontro che speravano. Glass esiste ancora oggi, ma quante persone conosci che girano per il mondo con il prisma davanti all'occhio destro?

Facebook, l'azienda, aveva o ha portal, un altoparlante intelligente con uno schermo. E Meta ha inghiottito anche una miriade di altre aziende. C'è Giphy, c'era l'app «tbh», il servizio di file-sharing Drop.io e una moltitudine di progetti. Proprio come Google, che ha avviato e poi seppellito una moltitudine di progetti.
Sono tutti progetti che avrebbero dovuto fare soldi. Ma non lo hanno fatto. Giphy forse può essere redditizio, ma Facebook fa i soldoni allo stesso modo di Google: con la pubblicità.
Entrambe le aziende vogliono allontanarsi da questo, dato che Meta sta già soffrendo per le ultime restrizioni pubblicitarie di Apple. La situazione peggiorerà ulteriormente, perché anche Google vuole abolire i cookie di terze parti e impedire il tracciamento. Questo è ciò con cui Meta e Google hanno fatto soldi. Google, tuttavia, ha almeno un'alternativa a cui il mondo non può sfuggire così facilmente. Federated Learning of Cohorts (FLoC) fa più o meno lo stesso dei cookie, ma centralizza la sovranità delle informazioni con Google.
Il perdente in questo caso sarebbe Meta. Meta, allora ancora il giovane Facebook, si impose su Internet. In un tempo in cui social media come parola non esisteva ancora davvero. Ora che il mondo è stufo degli estrapolatori di dati, la società sta diventando consapevole di questa ridondanza. Non abbiamo bisogno di Facebook come di Wikipedia o di Google. Facebook, Instagram, WhatsApp, Portal e tutta quella roba sono in realtà superflui.
Quindi, se Meta vuole creare il suo metaverso, allora la società deve in qualche modo ottenere denaro che non provenga dalla pubblicità. E allo stesso tempo trovare un segmento di attività in cui il gruppo sia accettato e che generi abbastanza denaro per soddisfare gli azionisti e finanziare un ulteriore sviluppo.
Finora, né Alphabet né Meta sono riusciti a farlo. Le cifre di Google parlano chiaro: più dell'80 percento delle entrate di Alphabet provengono da Google, che fa soldi con la pubblicità. Da Facebook, la situazione era simile nell'anno finanziario 2020.
Inizia la conquista del futuro di Internet
Con la ridenominazione in Meta e l’obiettivo appena pubblicizzato del gruppo a diventare la forza dominante su Internet, Facebook si è posto un compito erculeo.
E la società corre un rischio.
Meta deve uscire dalla situazione di crollo delle entrate pubblicitarie a breve termine. Solo in questo modo sussiste la possibilità di dominare Internet a lungo termine. Ma anche se Meta dovesse riuscire ad uscire dalla gabbia dorata delle entrate pubblicitarie, sulla strada della nuova vecchia azienda rimane l’ostacolo costituito dalle persone. Certo, al keynote, Project Cambria – i nuovi occhiali VR di Meta – sembra buono, ma in realtà ti ritrovi degli occhiali ingombranti sulla faccia. È questo che la gente vuole? O il metaverso di Meta è minacciato dallo stesso destino di Google Glass?
Il tempo ci darà le risposte. Ma fino ad allora, spetta agli utenti e a gruppi come la Electronic Frontier Foundation continuare a dire che pensiamo che l'intera cosa non sia male, ma vorremmo averla senza una piovra di dati o addirittura una società di piovre di dati sullo sfondo. Che Meta non possa essere una di queste piovre di dati è probabilmente il più grande compito dell’azienda – Facebook ha praticamente coniato il termine piovra di dati. E Meta non può sfuggire alla sua eredità.
Per ora, è tutto. A parte questo, Mark Zuckerberg scherza anche sul fatto che «dovrebbe essere lui il robot» quando mostra un incontro nel metaverso in cui un utente si veste da robot. Qualcuno deve aver aggiornato gli algoritmi umoristici di Zuckerberg.
A 36 persone piace questo articolo


Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.