Pia Seidel
Novità e trend

Metallo, ma colorato: la nuova tendenza dell'abitare alla Milano Design Week 2025

Pia Seidel
30/4/2025
Traduzione: tradotto automaticamente
Immagini: Pia Seidel

Il metallo con una marcia in più: alla Milano Design Week 2025, questo materiale ha mostrato un lato nuovo, colorato, audace e pieno di vita. Che si tratti di morbide sfumature di colore o di motivi ipnotici, le superfici in alluminio colorato stanno conquistando i nostri interni.

Se eri in giro alla Settimana del Design di Milano quest'anno, non potevi non accorgertene: Il metallo è tornato, e non nella sua forma classica e grezza. Nel 2025 è sorprendentemente versatile. Da mensole dai colori vivaci e lampade scintillanti a sedie con motivi ipnotici: L'alluminio, l'acciaio o lo zinco colorati sono ovunque e hanno portato un'atmosfera del tutto nuova nella scena del design.

Un esempio lampante di questa tendenza è la collezione «Aluplié» del duo di designer BehaghelFoiny. Il duo combina fogli di alluminio piegati con tecniche di stampa digitale per creare mobili che catturano immediatamente l'attenzione con i loro toni audaci e le loro linee pulite.

Un altro pezzo forte: la nuova edizione della libreria «Philae» del designer svizzero Raphael Kadid. Gioca con i gradienti di colore dal blu intenso all'arancione brillante - come una mappa topografica, ma in metallo.

Anche il vaso a pressione «» di Tim Teven Studio ha fatto colpo. Con il suo rivestimento in zinco lucido, è un oggetto di forte impatto. E poi c'è la collezione dello studio giapponese Theo By Fate, in cui i segni del sudore color arcobaleno contrastano deliberatamente con il colore di base dell'acciaio inossidabile: un vero e proprio colpo d'occhio.

La tecnologia incontra l'estetica

Ovviamente, le superfici colorate non sono solo un po' di colore. Molti dei pezzi esposti utilizzano processi di rivestimento innovativi che non sono solo estetici ma anche funzionali. Le lampade di Loop Loop, ad esempio, sono state create utilizzando uno speciale processo di colorazione in cui materiali di origine vegetale vengono applicati direttamente sulla superficie dell'alluminio. Il risultato? Ogni lampada è unica, con motivi sottili e organici creati dalla reazione naturale delle piante sul metallo.

Altri gioielli ed esempi di uso creativo dell'alluminio sono stati forniti dalla mostra «R100» di Hydro, che si è svolta durante la Milano Design Week 2025. Tutti gli oggetti, i podi e gli espositori esposti sono stati realizzati in alluminio riciclato al percento. Particolarmente interessante: i cinque progetti presentati sono stati sviluppati interamente in un raggio di 100 chilometri, dall'approvvigionamento dei materiali all'oggetto finale. La mostra fa seguito alla precedente esposizione di Hydro «100R», dove l'azienda ha presentato Hydro Circal 100R - alluminio realizzato con puro materiale riciclato su scala industriale.

Il designer olandese Sabine Marcelis e il designer tedesco Stefan Diez erano tra i partecipanti. Diez ha impressionato con un cestino per rifiuti scultoreo in blu o arancione, realizzato con un unico profilo di alluminio, mentre Marcelis ha mostrato il suo «Orbit Lights» in viola o arancione - un apparecchio di illuminazione progettato per assomigliare a un corpo celeste. La luce è distribuita sulla sua superficie curva.

Una dichiarazione contro la monotonia

Il minimalismo e i toni neutri definiscono ancora molti interni. Questo rende il ritorno al colore ancora più potente, quasi come una dichiarazione di ribellione. Come se i designer avessero preso una decisione collettiva: «Abbiamo bisogno di più coraggio per usare il colore» Ed è esattamente quello che hanno fatto. Ma perché ora? Forse perché vogliamo ottimismo dopo gli anni della pandemia del grigio. Spazi che siano divertenti, più personali e che emanino energia. Oppure perché era semplicemente il momento. Le tendenze vanno e vengono. Alla moderazione segue il volume.

Se il metallo colorato sia destinato a rimanere o se sia solo una moda è ancora da vedere. Ma la Settimana del Design di Milano 2025 ha dimostrato che ha il potenziale per rimodellare il mondo degli interni.

Immagine di copertina: Pia Seidel

A 4 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Novità e trend

    Da trendy a politico: 7 punti di forza del design da non perdere

    di Pia Seidel

  • Novità e trend

    Giallo burro: il protagonista segreto della Settimana del Design di Milano 2025

    di Pia Seidel

  • Novità e trend

    Rivelati: I messaggi nascosti nella collezione di guardaroba di Comité de Proyectos

    di Pia Seidel

1 commento

Avatar
later