

Metti fine all'aria secca con la guida all'acquisto di umidificatori
Gli umidificatori sono progettati per aiutare a mantenere costante l'umidità nella tua casa in inverno. Sono utili se si soffre per l’aria secca. Se usati in modo scorretto, però, i dispositivi causano più danni che benefici.
Gola che gratta, naso chiuso, pelle secca. Quando inizi a notare queste cose, dai subito la colpa all'aria secca nella stanza, metti in funzione un umidificatore e lo lasci andare per giorni. Questo è già sbagliato, perché non sai se l'aria della stanza sia effettivamente troppo secca. Un igrometro per misurare l’umidità è essenziale prima di comprare un umidificatore. L'Ufficio Federale della Salute Pubblica avverte sui pericoli del soffiare aria umida in casa sconsideratamente. Il pericolo di coinquilini indesiderati come acari, muffe, batteri e amebe è grande, soprattutto se si umidifica ulteriormente l'aria della stanza già sufficientemente umida. Questo danneggia la tua salute più di quanto la aiuti.
Quando serve umidificare l'aria?
Secondo l’UFSP, dovresti umidificare l'appartamento quando il tuo igrometro misura valori al di sotto del 30%. L'umidità normale in inverno è tra il 30% e il 50%.
Perché l'aria è secca in inverno?
L'aria fredda assorbe meno umidità dell'aria calda. Quando cambi l’aria dell’appartamento in inverno, l'aria fredda e secca entra e l'aria umida esce. L'umidità nell'appartamento scende. Un breve test con cinque minuti di ventilazione ha portato l’umidità dell'aria dal 48% al 36% con una temperatura esterna di 10 gradi. Se la temperatura esterna continua a scendere, l'aria all'interno è corrispondentemente più secca.
Come utilizzo l'umidificatore?
Se l'umidità è al di sotto del 30% per un periodo di tempo prolungato, si dovrebbe umidificare l'aria fino a quando non torna alla gamma ideale. Quindi non c'è bisogno di far andare l'umidificatore continuamente, ma solo di umidificare al 40% e quando l'umidità scende di nuovo. È importante consultare sempre l'igrometro.
Prima di comprare un umidificatore, è necessario conoscere il grado di umidità.Umidificatori a vapore freddo
Il cosiddetto vaporizzatore a cassetta assorbe l’acqua. Un ventilatore aspira l’aria tramite la cassetta, che emette umidità nell’aria. Gli umidificatori a vapore freddo sono molto efficienti e sono a basso consumo energetico. Non sono raccomandati dall'UFSP, perché sono ospiti perfetti per batteri e germi. Pertanto, è necessario pulire i filtri a fondo regolarmente.
Purificatori d’aria
Questi dispositivi aspirano l'aria e la lavano con acqua. Le particelle e la polvere vi rimangono impigliate. Si differenziano poco dagli umidificatori a vapore freddo e hanno gli stessi problemi, cioè batteri e germi che si fanno strada nell'aria attraverso l'acqua. La pulizia e la sostituzione regolare del filtro sono importanti.
Umidificatore a ultrasuoni
Come suggerisce il nome, una membrana con ultrasuoni vibra e scompone l’acqua in minuscole particelle. Un ventilatore distribuisce le gocce, che poi evaporano. La nebbia è visibile, fredda e innocua. Anche questi dispositivi sono a basso consumo energetico e funzionano in modo ottimale. Dato che nell’acqua possono essere contenute anche particelle di calcare, un umidificatore ad ultrasuoni dovrebbe sempre essere utilizzato con acqua decalcificata. Gli ultrasuoni uccidono germi e batteri, ma possono ancora essere problematici per chi soffre di allergie.
La nebbia emessa dagli umidificatori a ultrasuoni è visibile ma innocua.Umidificatore a vapore caldo
Gli umidificatori a vapore caldo utilizzano un sistema di riscaldamento che porta l'acqua ad ebollizione per trasformarla in vapore delicato e sano. L’acqua bollita viene privata di qualsiasi batterio, ciò che fa sì che l’umidificatore a vapore caldo non ha bisogno di filtri. Il vapore viene quindi distribuito nell’ambiente circostante aumentando il grado di umidità dell’aria. Questi apparecchi sono ideali per chi soffre di allergie. Se utilizzi un umidificatore a vapore caldo, questo dovrebbe essere possibilmente dotato di un igrostato. In questo modo l’umidificatore si ferma non appena è raggiunta l'umidità dell’aria desiderata. Dato che sono molto potenti, senza questo dispositivo di controllo in poco tempo possono rendere l’aria eccessivamente umida. Inoltre, è necessario decalcificarli regolarmente in quanto sulla parte che riscalda l’acqua si accumula sempre il calcare.
Qui trovi l’intero assortimento di umidificatori.
A 32 persone piace questo articolo
Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno..