Shutterstock
Retroscena

Microtransazioni nei giochi: le nuove linee guida dell'UE

Florian Bodoky
28/3/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Le microtransazioni stanno diventando sempre più comuni nei giochi. Il CPC Network della Commissione europea ha presentato nuove linee guida per regolamentare queste pratiche talvolta discutibili. Cosa c'è dietro?

La rete di cooperazione per la tutela dei consumatori («CPC Network»), coordinata dalla Commissione europea, ha adottato una serie di linee guida volte a regolamentare tutte le forme di microtransazioni nei giochi. In questo modo, le norme di protezione dei consumatori che già si applicano altrove, online e offline, saranno meglio implementate e monitorate nei videogiochi.

Michael McGrath è il commissario europeo per la democrazia, la giustizia e lo Stato di diritto ed è responsabile del Digital Fairness Act.
Michael McGrath è il commissario europeo per la democrazia, la giustizia e lo Stato di diritto ed è responsabile del Digital Fairness Act.
Fonte: Shutterstock

Cosa sono le microtransazioni?

Le microtransazioni sono acquisti digitali effettuati all'interno di giochi o applicazioni in cui viene speso denaro reale per contenuti o servizi virtuali. Inizialmente erano particolarmente popolari nei giochi free-to-play e permettevano a un'azienda di guadagnare con un gioco senza far pagare il gioco stesso. Tali microtransazioni si possono trovare anche nei giochi a prezzo pieno: un esempio noto è la modalità Ultimate Team nella simulazione calcistica «EA Sports FC» o in «Call of Duty: Warzone». Esistono diverse categorie di microtransazioni.

Oggetti cosmetici

Gli oggetti cosmetici contribuiscono a rendere più belli il mondo di gioco, l'interfaccia o i personaggi dei giochi. Ad esempio, skin come quelle di «Fortnite», ma anche outfit, emotes o adesivi di altri giochi.

Valuta virtuale

Acquisti la valuta di gioco con denaro reale per poter acquistare contenuti aggiuntivi per un gioco, come i V-Bucks in «Fortnite» o i dollari di gioco in «GTA Online».

Puoi acquistare la valuta del gioco con denaro reale, nel gioco stesso o con pagamento anticipato.
Puoi acquistare la valuta del gioco con denaro reale, nel gioco stesso o con pagamento anticipato.
Fonte: Shutterstock

Elementi pay-to-win

Con gli elementi pay-to-win puoi acquistare vantaggi in un gioco che altrimenti dovresti guadagnare. Tra queste, ad esempio, le gemme leggendarie di «Diablo Immortal», che ti permettono di salire di livello più velocemente o di ottenere un'attrezzatura migliore.

Battle Pass e contenuti stagionali

Oltre ai contenuti esclusivi che ricevi acquistando un Battle Pass, sali di livello e ottieni ricompense più velocemente giocando spesso. Questo è il caso di «Call of Duty: Warzone», tra gli altri.

Caratteristiche di comfort

I tempi di attesa nei giochi vengono accorciati o annullati in cambio di denaro. Ad esempio, nei giochi di strategia edilizia come «Clash of Clans», in cui devi attendere la costruzione degli edifici. Se paghi, il tempo di attesa diminuisce.

Lootbox

Le casse di bottino, le cosiddette loot box, offrono ricompense di ogni tipo, alcune delle quali non possono essere guadagnate. Sono disponibili, ad esempio, in «Overwatch». In «EA Sports FC» si chiamano pacchetti FUT. A volte non è chiaro cosa ottieni, il che equivale a un elemento di gioco d'azzardo e quindi ha un potenziale di dipendenza.

Ultimate Team di «EA Sports FC2 – ex «FIFA» – è incredibilmente popolare, ma ha un fattore di dipendenza simile al gioco d'azzardo.
Ultimate Team di «EA Sports FC2 – ex «FIFA» – è incredibilmente popolare, ma ha un fattore di dipendenza simile al gioco d'azzardo.
Fonte: Luca Fontana

Perché sono state prese queste misure?

Per quanto riguarda le microtransazioni – e in particolare il loro sviluppo negli ultimi anni – ci sono problemi legali: le leggi dell'UE sulla protezione dei consumatori richiedono trasparenza e correttezza nel commercio digitale. Tuttavia, molti modelli di microtransazione, in particolare le loot box, violano questi principi. Gli studi dimostrano che le loot box hanno meccanismi simili al gioco d'azzardo e mettono in pericolo soprattutto gamer minorenni. Alcuni Paesi dell'UE (il Belgio, ad esempio) hanno già vietato le loot box.

Inoltre, gli acquisti digitali devono contenere informazioni chiare sul prezzo, che viene nascosto dalle valute di gioco. Esiste anche un diritto di recesso nei Paesi dell'UE, che non è sempre applicabile agli acquisti in-game di oggetti. La direttiva sulle «pratiche commerciali sleali» proibisce i cosiddetti dark pattern che fanno pressione sui gamer per indurli ad acquistare.

I dark pattern, come i falsi conti alla rovescia, dovrebbero essere vietati.
I dark pattern, come i falsi conti alla rovescia, dovrebbero essere vietati.
Fonte: deceptive.design

Un caso attuale sono le misure adottate contro la società svedese Star Stable Entertainment AB, che ha sviluppato il gioco «Star Stable Online». Le corse di cavalli si svolgono online e, se necessario, puoi acquistare contenuti tramite microtransazioni che rendono più belli gli elementi del gioco o forniscono vantaggi in gara.

Il CPC Network ha scoperto in un'indagine che il gioco si impegna in pratiche commerciali che possono essere «particolarmente dannose per i minori» e violano le leggi sulla protezione dei consumatori. In particolare, il CPC Network critica i seguenti punti.

  1. I bambini sono fortemente incoraggiati ad acquistare valute o oggetti di gioco.
  2. Vengono utilizzati dark pattern (presunti sconti limitati nel tempo) per incoraggiare i bambini a fare acquisti rapidi e avventati.
  3. Non vengono fornite informazioni sufficientemente trasparenti e orientate ai bambini sui costi e sui possibili usi degli oggetti.
  4. Gli influencer che promuovono i prodotti non sempre dichiarano questi contenuti come pubblicità.
Star Stable deve agire subito se non vuole rischiare una sanzione.
Star Stable deve agire subito se non vuole rischiare una sanzione.
Fonte: Star Stable

L'azienda svedese deve ora presentare una presa di posizione scritta entro un mese. In questo documento deve affrontare tutti i punti criticati e spiegare come intende porvi rimedio entro un periodo di tempo ragionevole. La mancata osservanza di tale disposizione può comportare sanzioni o altre conseguenze. In questo senso, il CPC Network, insieme all'UE, ha definito delle linee guida per garantire la trasparenza e l'equità delle microtransazioni nei giochi.

Che aspetto hanno queste linee guida?

Sulla base delle norme UE di protezione dei consumatori, il CPC Network ha emesso le seguenti linee guida per una migliore implementazione e controllo nei giochi.

1. I prezzi devono essere chiari e trasparenti.

2. Pratiche che mascherano i costi dei contenuti e dei servizi digitali nel gioco devono essere evitate.

3. Pratiche che costringono ad acquistare valuta virtuale indesiderata nel gioco devono essere evitate.

4. I consumatori devono ricevere informazioni chiare e comprensibili prima di effettuare un acquisto.

5. Il diritto di recesso dei consumatori deve essere rispettato.

6. I termini del contratto devono essere equi e scritti in un linguaggio semplice e chiaro.

7. Il design del gioco e il gameplay devono rispettare le diverse debolezze dei consumatori.

Scopri cosa significa per te nella pratica e cosa gli sviluppatori devono incorporare nei loro giochi.

Cosa ci aspetta?

Queste linee guida diventeranno in seguito parte del «Digital Fairness Act» (DFA). Si tratta di una legge prevista dalla Commissione europea per migliorare la protezione dei consumatori nello spazio digitale, la cui idea è emersa dopo uno studio delle attuali leggi dell'UE sulla protezione dei consumatori nell'ottobre 2024. Ciò ha dimostrato che le norme attuali non sono sufficienti a proteggere gli utenti da pratiche online scorrette.

Il DFA mira a colmare le lacune legali e a prevenire metodi dubbi come le interfacce utente manipolative e l'influencer marketing ingannevole. Dovrebbe garantire che le persone vengano informate in modo neutrale e possano quindi prendere decisioni senza essere influenzate da pratiche ingannevoli.

La legge è attualmente in fase preparatoria. Nella primavera del 2025, la Commissione europea prevede una consultazione pubblica della durata di dodici settimane. I cittadini dell'UE e le parti interessate di vari settori saranno consultati per sviluppare ulteriormente il progetto legislativo. Ufficialmente, il progetto di legge sarà presentato non prima del 2026. Nel frattempo, il DFA integra i regolamenti UE esistenti, come il «Digital Services Act» e il «Digital Markets Act».

Immagine di copertina: Shutterstock

A 47 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Contro le fake news e simili: cos'è il Digital Services Act?

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Diritto alla riparazione: il nuovo servizio di TÜV testa la riparabilità della merce

    di Maike Schuldt-Jensen

  • Retroscena

    AI Act: come l'UE vuole limitare l'intelligenza artificiale

    di Florian Bodoky

41 commenti

Avatar
later