Opinione

No Intel, questo non è più un NUC

Kevin Hofer
23/3/2023
Traduzione: Leandra Amato

NUC è l'acronimo di «Next Unit of Computing» che si riferisce alla serie di PC in miniatura di Intel. Con le edizioni «Extreme», Intel ha già esteso questo concetto per alcune generazioni. L'ultima versione, tuttavia, supera il limite.

Il NUC è un piccoletto,
ed è giusto così detto.
Ma questo coso davanti a me,
ne potrebbe contenere tre.

Il nuovo NUC 13 Extreme Raptor Canyon non sarà certo così male come questa poesia. Per scoprirlo, lo devo prima testare. Quando apro la scatola, stento a crederci: l'oggetto è enorme. Il «piccolo» PC misura circa 14 litri. Per fare un confronto: il mio PC desktop mini-ITX completamente raffreddato ad acqua contiene solo sette decilitri in più.

Il NUC (a destra) non è molto più piccolo del mio PC mini-ITX.
Il NUC (a destra) non è molto più piccolo del mio PC mini-ITX.
Fonte: Kevin Hofer

Più grande, sempre più grande

Un NUC è una cosa fantastica: occupa poco spazio, ma offre prestazioni superiori a quelle di molti notebook. Purtroppo, le prestazioni grafiche lasciano molto a desiderare. Probabilmente Intel ha pensato la stessa cosa e ha creato le versioni «Extreme» dei NUC con spazio per una scheda grafica dedicata.

Il bilanciamento tra NUC e NUC con scheda grafica funziona inizialmente bene. Tuttavia, con l'undicesima generazione alla fine del 2021, mi è sorto il dubbio se l'Extreme Beast Canyon sia ancora un NUC.

  • Test del prodotto

    Intel NUC 11 Extreme Beast Canyon: è ancora un mini PC?

    di Kevin Hofer

Con questa generazione, concludo che si tratta di un NUC in un case per scheda grafica esterna. Un case di questo tipo è comunque significativamente più piccolo della maggior parte dei case per PC mini-ITX. A causa del volume, non è ancora possibile inserire schede grafiche di grandi dimensioni. Quindi si tratta di un NUC con un po' più di potenza grafica.

Con la dodicesima generazione, Intel fa un ulteriore passo avanti. Per la prima volta, nel NUC non c'è più un processore mobile, ma una vera e propria CPU desktop. Il case è un po' più lungo per consentire l'inserimento di schede grafiche più grandi. Inoltre, deve diventare più grande perché le schede grafiche continuano a crescere. Il pezzo non mi dispiace, eppure non riesco a capire quale sia il target di riferimento. I PC mini-ITX sono più grandi, ma offrono maggiori prestazioni e sono quindi chiaramente per me la scelta migliore.

  • Test del prodotto

    Per addestratori di draghi: Intel NUC 12 Extreme alla prova

    di Kevin Hofer

Basta con le lodi

Con la 13a generazione, Intel si spinge troppo in là. I sette decilitri o il cinque percento in meno del NUC 13 Extreme Raptor Canyon rispetto al mio PC mini-ITX non fanno alcuna differenza. I due PC sono praticamente della stessa dimensione. Il mio occupa persino meno spazio sulla scrivania perché è più alto.

Il NUC ha sprecato il suo vantaggio in termini di dimensioni rispetto a un PC mini-ITX. Perché dovrei scegliere un NUC più costoso che mi offre solo la scelta di SSD, RAM e scheda grafica? Con un PC autocostruito, posso regolare tutti i componenti in base alle mie esigenze. Compresa la possibilità di effettuare l'aggiornamento in un secondo momento.

L'ultimo Extreme NUC non merita il nome di NUC. L'Extreme Raptor Canyon è un piccolo PC, ma non più un micro PC. A breve pubblicherò la mia recensione e potrai scoprire come si comporta nella pratica.

ASUS NUC 13 – RNGI90002 Extreme kit (Intel Core i9-13900K)
Barebone

ASUS NUC 13 – RNGI90002 Extreme kit

Intel Core i9-13900K

A 57 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    NUC Raptor selvaggio con un prezzo ancora più selvaggio

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Il NUC 11 Pro ha ripristinato la mia fede nei NUC

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Intel NUC 11 Extreme Beast Canyon: è ancora un mini PC?

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar