Test del prodotto

Nokia X20: la promessa di aggiornamento fa da esca

Jan Johannsen
1/6/2021
Traduzione: Leandra Amato

Gli aggiornamenti software garantiti per tre anni sono un buon argomento per il Nokia X20. Scopri qui quali sono gli altri espedienti dello smartphone di fascia media per convincerti.

Nokia ha cambiato il sistema di denominazione dei suoi smartphone. L'X20 è solo un dispositivo di fascia media, ma è il modello meglio equipaggiato tra i nuovi lanci di primavera. Non è un successore diretto del Nokia 8.3, che ha più di un anno – anche se non si può negare una somiglianza visiva quando si guarda la parte posteriore.

Grande display e hardware veloce

Con una diagonale dello schermo di 6,67 pollici, il Nokia X20 è già molto grande, ma i bordi relativamente larghi intorno al touchscreen mi sorprendono ancora di più. Con questi, lo smartphone diventa un gigante nella tasca dei pantaloni o nella borsa.

La risoluzione Full HD+ con 2400×1080 pixel assicura una visualizzazione nitida delle immagini. Sono meno soddisfatto della luminosità, problematica soprattutto quando splende il sole. Anche alla massima luminosità, riesco a vedere il display solo con difficoltà. Soprattutto ora che l'estate è finalmente iniziata per davvero, non voglio sperare nelle nuvole per poter usare uno smartphone.

Un display più luminoso sarebbe bello.
Un display più luminoso sarebbe bello.

All'interno, lo Snapdragon 480 e 8 GB di RAM sono responsabili del funzionamento del Nokia X20. In Geekbench 5, raggiungono 512 e 1689 punti nei benchmark single e multi. Sono valori nella media. Quindi né eccezionalmente buoni, né drammaticamente cattivi. In pratica, significa che puoi usare lo smartphone senza problemi. Le applicazioni si avviano rapidamente e solo i processi particolarmente impegnativi per la CPU possono richiedere un secondo in più rispetto a un hardware migliore. Se riesci a sopportarlo, allora va tutto bene.

A proposito, il Nokia X20 ha anche il 5G. Oltre ai suoi 128 GB di memoria, puoi ottenerne ancora di più con una scheda microSD. Tuttavia, con questa inserita hai posto solo per una scheda SIM nello smartphone. Quindi: o doppia SIM o microSD.

Quattro obiettivi, tre fotocamere e molte modalità di scatto

Ci sono quattro lenti della fotocamera sul retro del Nokia X20. La scritta «Zeiss» al centro indica chiaramente la cooperazione del produttore di smartphone con il produttore di lenti. La fotocamere principale ha un sensore da 64 MP. L'X20 ridimensiona gli scatti con una risoluzione di 16 megapixel per default. L'idea dietro questo processo, chiamato «pixel binning», è che unendo quattro pixel in uno, la qualità dell'immagine migliora. Le altre fotocamere scattano foto grandangolari con cinque megapixel, forniscono informazioni sulla profondità di campo in modalità ritratto o permettono di avvicinarsi molto al soggetto come obiettivo macro, ma solo con una risoluzione di 2 megapixel.

Non c'è motivo di disattivare la modalità HDR sul Nokia X20. Con essa, nel cielo blu puoi vedere davvero delle nuvole e non solo una zona bianca sovraesposta. I contrasti diventano meno e i colori un po' più intensi. Il livello di dettaglio è alto.

HDR disattivato.
HDR disattivato.
HDR attivo.
HDR attivo.

La fotocamera grandangolare apre nuove prospettive, ma porta anche un significativo calo di qualità rispetto alla fotocamera principale. Gli scatti sono meno dettagliati. Cinque megapixel non sono sufficienti.

Fotocamera principale.
Fotocamera principale.
Grandangolo.
Grandangolo.

Il doppio zoom, che virtualmente ingrandisce all'interno dell'alta risoluzione di 64 megapixel, sembra molto meglio. Lo zoom 8x disponibile nella fotocamera si attiva solo digitalmente e non è qualitativamente altro che un ingrandimento del file d'immagine, che si può fare anche dopo.

Zoom 2x.
Zoom 2x.
Zoom 8x.
Zoom 8x.

In modalità macro, è possibile avvicinarsi molto al soggetto. Tuttavia, la fotocamera da 2 megapixel offre una qualità davvero scarsa. Quasi quasi è meglio scattare una foto con la fotocamera principale e ritagliarla in seguito.

Con la fotocamera macro.
Con la fotocamera macro.
Questo è quanto posso avvicinarmi con la fotocamera principale.
Questo è quanto posso avvicinarmi con la fotocamera principale.

La modalità notturna assicura foto molto più nitide e luminose al buio con il suo tempo di esposizione più lungo. Non c'è una modalità notturna per gli scatti grandangolari e lo zoom e i risultati sono ben visibili.

Modalità notturna.
Modalità notturna.
L’automatismo della fotocamera di notte.
L’automatismo della fotocamera di notte.
La fotocamera grandangolare non gestisce bene il buio.
La fotocamera grandangolare non gestisce bene il buio.

La fotocamera frontale scatta selfie con una risoluzione di 32 megapixel. Scatta selfie decenti in termini di dettagli e colori. La modalità HDR è anche qui utile. Tuttavia, non elimina i problemi che ha la fotocamera anteriore con forti contrasti. Il cielo sullo sfondo era soleggiato, blu e leggermente nuvoloso, non bianco.

HDR disattivato.
HDR disattivato.
HDR attivo.
HDR attivo.

Anche per i selfie puoi utilizzare una modalità notturna. Questo illumina le immagini, ma non impedisce che la qualità sia scarsa al buio.

Tre anni di aggiornamenti software

Pure Android senza un'interfaccia utente aggiuntiva Nokia è ai miei occhi un argomento di peso per gli smartphone del produttore. Se voglio un launcher, lo installo io stesso e anche tutte le app che voglio usare. Le app preinstallate non sono necessarie.

Pure Android ha un altro vantaggio: Nokia deve fare relativamente poco sforzo per allegare gli aggiornamenti del sistema operativo ai suoi smartphone. Questo è uno dei motivi per cui il produttore offre una garanzia di tre anni per gli aggiornamenti software dell'X20. Lo smartphone viene spedito con Android 11 e sarà aggiornato di conseguenza fino ad Android 14.

Sensore di impronte digitali, batteria e un po' di sostenibilità

Il sensore di impronte digitali si trova sul lato del Nokia X20 ed è anche il pulsante di accensione. L'accensione e lo sblocco funzionano in un solo movimento. Nessun armeggiare sul retro o cercare il sensore dietro il display. Nell'uso quotidiano, il sensore rileva in modo affidabile le mie dita e sblocca lo smartphone molto rapidamente.

Sensore di impronte digitali sul lato.
Sensore di impronte digitali sul lato.

L'X20 viene fornito solo con un cavo di ricarica USB, senza adattatore di alimentazione. Nokia vuole proteggere l'ambiente in questo modo e può certamente ridurre i costi a lungo andare. Dato che c'è una buona probabilità che tu abbia almeno un alimentatore a casa, questo non è un problema. Non c'è una tecnologia di ricarica veloce esplicita. Devi fare affidamento su ciò che il tuo alimentatore e l'X20 possono fare insieme.

Per me, la velocità di ricarica della batteria da 4470 mAh è ok. Non così impressionante come, ad esempio, WarpCharge di OnePlus, ma abbastanza veloce da non doverlo caricare tutta la notte. Se la batteria è completamente carica, di solito riesco a superare bene la giornata.

USB-C e connettore da 3,5 mm.
USB-C e connettore da 3,5 mm.

Secondo Nokia, la cover che viene fornita con l'X20 è destinata a compensare l'adattatore di alimentazione. È semplice ed è realizzata in plastica biologica – quindi in teoria è compostabile. In pratica, è più sostenibile della plastica convenzionale, ma subisce ancora un processo di decomposizione molto più lungo dei materiali organici.

La cover in plastica bio.
La cover in plastica bio.

Buono, ma non spettacolare

Il Nokia X20 è uno smartphone nella media, con vantaggi (Pure Android + garanzia di aggiornamento) e svantaggi (dimensioni del display e luminosità) e molte altre cose che sono ok ma non eccezionali: prestazioni, batteria, qualità dell'immagine. C'è una vasta gamma di smartphone di fascia media con caratteristiche e prezzo simili. Nonostante alcuni vantaggi, l'X20 non finisce in cima alla lista delle mie raccomandazioni.

Nokia X20 (8GB) (128 GB, Sole di mezzanotte, 6.67", Doppia SIM, 64 Mpx, 5G)
Smartphone

Nokia X20 (8GB)

128 GB, Sole di mezzanotte, 6.67", Doppia SIM, 64 Mpx, 5G

Nokia X20 (8GB) (128 GB, blu nordico, 6.67", Doppia SIM Ibrida, 64 Mpx, 5G)
Smartphone

Nokia X20 (8GB)

128 GB, blu nordico, 6.67", Doppia SIM Ibrida, 64 Mpx, 5G

A 4 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nothing Phone (3a) alla prova: un teleobiettivo per uno smartphone di fascia media

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Honor Magic7 Pro alla prova: piccoli miglioramenti e meno batteria

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    HMD Pulse Pro alla prova: troppo poco anche per uno smartphone entry-level

    di Jan Johannsen

9 commenti

Avatar
later