I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Monster: La storia di Ed Gein / Netflix
Guida

Novità streaming di ottobre: film e serie da non perdere

Luca Fontana
1/10/2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Mese nuovo, consigli di streaming nuovi. Netflix, Disney+, Sky Show, Apple TV+ o Paramount+: ecco cosa viene trasmesso sui servizi di streaming a ottobre.

Come si sconfigge facilmente un lupo mannaro? Basta parlargli – la parola è d'argento, il silenzio è d'oro. La cosa migliore da fare però, è un bel binge watching. E proprio per questo ci sono i miei consigli per lo streaming.

Netflix

Monster: The Ed Gein Story (serie)

Lo showrunner, produttore e autore Ryan Murphy continua da dove aveva lasciato con Dahmer e i fratelli Menendez: si immerge negli abissi dei veri incubi americani. Nella terza stagione di «Monster» si parla niente meno che di Ed Gein, il famigerato serial killer e profanatore di tombe del Wisconsin, le cui azioni negli anni '50 erano così scurrili e crudeli da aver segnato per sempre l’horror di Hollywood.

Questa volta è Charlie Hunnam nei panni dell'uomo che creava mobili e vestiti con resti umani, diventando così il modello per «Psycho», «The Texas Chain Saw Massacre» e «The Silence of the Lambs». Al suo fianco: Laurie Metcalf nel ruolo della madre puritana e fanatica Augusta Gein, che isolò suo figlio dal mondo, preparando così involontariamente il terreno per le sue ossessioni.

«Monster: The Ed Gein Story» non promette solo un semplice binge watching, ma uno sguardo inquietante a uno degli assassini più influenti della storia criminale americana. Roba tosta, ma speriamo buona.

Inizio: 3 ottobre

A House of Dynamite (film)

Ci sono film che sono rumorosi e poi ci sono film che sono esplosivi. «A House of Dynamite» vuole essere entrambe le cose. La vincitrice dell'Oscar Kathryn Bigelow («The Hurt Locker», «Zero Dark Thirty») torna dopo otto anni di pausa – e lo fa con un thriller politico che ci catapulta dritti nel cuore della paranoia nucleare.

La storia è tanto semplice quanto spaventosa: un singolo attacco missilistico non attribuito agli Stati Uniti scatena una gara globale per scoprire chi è responsabile e come il mondo dovrebbe reagire. Rebecca Ferguson, Idris Elba e altre star rinomate combattono per il futuro del mondo in una rete di diffidenza, diplomazia segreta e pura paura. Sembra interessante.

La stessa Bigelow vuole attirare l'attenzione su un paradosso con il suo film. Vale a dire sul fatto che viviamo costantemente all'ombra della distruzione totale, ma non ne parliamo quasi mai. Il risultato è un thriller che vuole essere sia un colpo di testa che un pugno allo stomaco – o un fiammifero in un barile di benzina.

Inizio: 24 ottobre

Ballad of a Small Player (film)

Notte a Macao. Doyle si raddrizza il vestito, si aggiusta la cravatta e conta i suoi rituali come gli altri contano le loro preghiere. Poi ci si butta di nuovo: Baccarat, champagne, auto-illusione. Il regista di «Niente di nuovo sul fronte occidentale» Edward Berger non lo trasforma nel classico dramma del giocatore d'azzardo, ma in un delirio sulla fuga e sul desiderio. E Colin Farrell è il cuore che batte troppo velocemente.

Almeno questa è stata la reazione iniziale alla prima del film al Telluride Film Festival alla fine di agosto. Il film uscirà ufficialmente nei cinema il 15 ottobre e su Netflix due settimane dopo. Sono curioso di scoprire se il viaggio di Berger nell'abisso di un uomo che ha perso tutto, tranne la sua dipendenza dal gioco d'azzardo, lascerà ancora una volta un impatto duraturo come il suo dramma sulla Seconda Guerra Mondiale.

Inizio: 29 ottobre

Amazon Prime Video

John Candy: I Like Me (documentario)

John Candy era uno di quegli attori che emanava sempre una certa familiarità. Sia come zio caotico in «Uncle Buck» che come amabile rompiscatole in «Planes, Trains & Automobiles». Il nuovo documentario «John Candy: I Like Me», diretto da Colin Hanks e prodotto da Ryan Reynolds, racconta ora la sua storia.

Invece di mettere insieme i più grandi successi, il film attinge a filmati privati, ricordi di famiglia e conversazioni con compagni di viaggio come Steve Martin, Dan Aykroyd e Catherine O'Hara. Il risultato è un'immagine di Candy che lo mostra non solo come comico, ma anche come persona, con tutto il suo calore, e con le sfide che il suo successo ha portato con sé.

Inizio: 10 ottobre

Hazbin Hotel, stagione 2 (serie)

E sì, c'è una certa ironia in questo. Il concetto è quello di uno slapstick infernale con un cuore: Charlie Morningstar, figlia del diavolo, apre un hotel in cui i peccatori devono essere purificati per poter forse arrivare in paradiso. Tra scene musicali dai colori vivaci, umorismo nero e grottesche figure demoniache, c'è una storia di speranza e di seconde possibilità.

La seconda stagione si basa su queste folli fondamenta. Una novità è Vox, il demoniaco magnate dei media che vuole usare le lotte di potere dell'inferno a suo favore. Ma come sempre in «Hazbin Hotel», dietro la facciata da cartone animato si nasconde una nota sorprendentemente tragica.

Inizio: 29 ottobre

Disney+

Star Wars: Visions Volume 3 (serie antologica)

«Visions» è stato un esperimento fin dall'inizio. Uno a cui è stato permesso di fallire. Nel 2021, sette studi giapponesi hanno dato nuovi volti all'universo di «Star Wars»: ci sono stati samurai jedi, fabbri di spade laser e spose malinconiche... A volte sono stati grandiosi, a volte strani, a volte pessimi – ma sempre coraggiosi. È proprio questo che ha reso il formato così attraente.

Volume 2 ha poi adottato un approccio leggermente diverso: invece degli studi giapponesi, tutto il mondo è stato improvvisamente autorizzato a mettersi al tavolo da disegno. Dalla Spagna al Sudafrica, gli studi hanno raccontato le loro versioni culturali di «Star Wars». Era emozionante e visivamente grandioso, certo, ma anche più frammentato e, beh, non più un anime.

Inizio: 29 ottobre

Twisted-Wonderland: The Animation (serie)

Cosa diavolo è questo «Twisted-Wonderland»? Non c'è bisogno di fare questa domanda in Giappone. Lanciato inizialmente come gioco per smartphone, è già stato scaricato decine di milioni di volte, ha generato adattamenti di manga e romanzi e ha creato un proprio universo di merch. Nel frattempo, è diventato anche un gigante della cultura pop. Ecco perché la Disney sta osando il passo successivo: l'anime.

La premessa è intrigante: sette iconici cattivi Disney – da Maleficent a Ursula a Scar – formano la base delle magiche abitazioni del collegio della scuola d'élite Night Raven College. In questo mondo si imbatte Yuken, un normale scolaro di Tokyo che non conosce la magia né le regole. Invece di tornare a casa, affronta questo caos, sempre accompagnato da compagni stravaganti e dal costante pericolo di mettere contro di sé il cattivo Disney sbagliato.

Ah, lo adoro già.

Inizio: 29 ottobre

Sky Show

IT: Welcome to Derry (serie)

Derry, Maine. Nebbia, biciclette, palloncini rossi nelle fogne. Chi pensava che Pennywise fosse finito con «IT: Chapter Two» si sbagliava. A sei anni di distanza dall'ultimo film, la HBO torna nella città maledetta, dove tutto ebbe inizio: negli anni '60.

«Welcome to Derry» racconta la preistoria, decenni prima del Losers Club, e si addentra nelle tragedie storiche che Stephen King ha descritto in modo così inquietante negli intermezzi di «IT». Al centro c'è il catastrofico incendio del «Black Spot», un locale notturno bruciato da un gruppo razzista – un evento che già allora prefigurava l'influenza di Pennywise.

La serie si collega quindi direttamente alla mitologia di King: Derry è una città che non è semplicemente una vittima, ma un terreno di coltura per un antico orrore cosmico. Bill Skarsgård torna a vestire i panni di Pennywise, i fratelli Muschietti (registi/produttori dei film) assicurano la continuità e il trailer fa assolutamente venire voglia di vedere di più.

Inizio: 27 ottobre

Apple TV+

The Last Frontier (serie)

Jason Clarke («Zero Dark Thirty») si imbatte nel caos nei panni di Remnick, mentre il film è stato effettivamente girato in Alaska, con acrobazie in elicottero e lunghe scazzottate tra i ghiacci. Nel complesso, fuochi d'artificio in formato serie. E onestamente, ogni tanto è proprio quello che ci vuole.

Inizio: 10 ottobre

Down Cemetery Road (serie)

Con «Slow Horses», Apple ha realizzato forse la sua migliore serie fino ad oggi: sporca, intelligente, britannica fino al midollo. Ma ora arriva «Down Cemetery Road», il prossimo lavoro del creatore della serie «Slow Horses» Mick Herron, e il confronto è evidente.

Questa volta tutto ha inizio in un tranquillo quartiere periferico di Oxford. Una casa esplode, una ragazzina scompare. La vicina Sarah (Ruth Wilson) non ha tregua e chiede aiuto all'investigatrice privata Zoë Boehm (Emma Thompson). Insieme si imbattono in una cospirazione così grande che i morti sembrano improvvisamente vivi – e decine di vivi muoiono.

Le storie di Herron sono note per l'intreccio di spionaggio e politica con un umorismo amaro e personaggi abissali. Tuttavia, «Down Cemetery Road» non è tanto un thriller di agenti quanto piuttosto una classica storia di cospirazione, che si regge sulle stesse qualità: dialoghi forti, personaggi taglienti e la costante sensazione che una bomba più grande stia per esplodere.

Inizio: 29 ottobre

Immagine di copertina: Monster: La storia di Ed Gein / Netflix

A 38 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Novità streaming di luglio: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di settembre: film e serie da non perdere

    di Patrick Vogt

  • Guida

    Novità streaming di agosto: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana