Retroscena

Nuovi processori Ryzen 7000

Kevin Hofer
27/9/2022
Traduzione: Leandra Amato

Da oggi le CPU Ryzen con architettura Zen 4 sono ufficialmente disponibili. Con loro arrivano anche innovazioni come i socket AM5, le DDR5, il PCIe 5.0 e nuove schede madri.

Oggi, 27 settembre 2022, AMD lancia una nuova generazione di CPU dopo quasi due anni: Ryzen 7000. Nel 2020, il produttore ha raggiunto un obiettivo considerato impossibile per molto tempo: ha strappato la corona delle prestazioni a Intel. Poi, l'anno scorso, Intel ha colpito ancora con Alder Lake, grazie a core più performanti ed efficienti. Ora AMD vuole tornare ai vertici con Ryzen 7000 e l'architettura Zen 4. Leggi le recensioni di Ryzen 9 7950X e Ryzen 7 7700X per scoprire se l'azienda è riuscita nell'intento.

  • Test del prodotto

    AMD di nuovo in vetta

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Una piccola e veloce testa calda

    di Kevin Hofer

Queste sono le CPU

Per il momento, la gamma comprende i seguenti quattro processori:

CPUCore / ThreadClock base / boostTDPPPTCache L2Cache L3Velocità memoria massima
Ryzen 9 7950X16 / 324,7 / 5,7 GHz170 watt230 watt16+1 MB64 MBDDR5-5200 (2x16)
Ryzen 9 7900X12 / 244,7 / 5,6 GHz170 watt230 watt12+1 MB64 MBDDR5-5200 (2x16)
Ryzen 7 7700X8/ 164,5 / 5,4 GHz105 watt142 watt8+1 MB32 MBDDR5-5200 (2x16)
Ryzen 5 7600X6 / 124,7 / 5,3 GHz105 watt142 watt6+1 MB32 MBDDR5-5200 (2x16)
AMD Ryzen 9 7950X (AM5, 4.50 GHz, 16 -Core)
Processore
EUR590,45

AMD Ryzen 9 7950X

AM5, 4.50 GHz, 16 -Core

AMD Ryzen 9 7900X (AM5, 4.70 GHz, 12 -Core)
Processore
EUR449,49

AMD Ryzen 9 7900X

AM5, 4.70 GHz, 12 -Core

AMD Ryzen 7 7700X (AM5, 4.50 GHz, 8 -Core)
Processore
EUR363,25

AMD Ryzen 7 7700X

AM5, 4.50 GHz, 8 -Core

AMD Ryzen 5 7600X (AM5, 4.70 GHz, 6 -Core)
Processore
EUR255,08

AMD Ryzen 5 7600X

AM5, 4.70 GHz, 6 -Core

In seguito, seguiranno altri modelli, tra cui uno con 3D V-Cache, come nel caso del Ryzen 7 5800X3D.

Ryzen 7000 introduce la nuova architettura Zen 4, che consente di ottenere prestazioni per clock (IPC) superiori del 13% rispetto a Zen 3 e Ryzen 5000. Inoltre, a differenza di Intel, è presente il supporto per l'estensione del set di istruzioni AVX-512. I Core Compute Dies (CCD) sono prodotti con un processo a 5 nm da TSMC. Anche il Die di I/O è prodotto da TSMC con processo a 6 nm.

Per quanto riguarda il numero di core, tutto rimane invariato con sei, otto, dodici e 16 core. D'altra parte, le velocità di clock sono fino al 17% superiori a quelle dei predecessori. La cache L2 è stata raddoppiata rispetto ai modelli precedenti.

Con l'aumento delle velocità di clock, cresce anche la potenza termica di progetto (TDP). Ora è di 170 watt per i modelli Ryzen 9 e di 105 watt per i modelli Ryzen 7 e 5. Il Peak Power Consumption (PPT) arriva addirittura a 230 watt.

Tutti i processori Ryzen 7000 sono dotati di un'unità grafica RDNA2 integrata. Secondo AMD, lo scopo principale è quello di portare un'immagine sul monitor. Quindi non portano molta più potenza.

Nuove schede madri

Con Ryzen 7000, AMD passa al socket AM5 dopo cinque anni. Al posto del Pin Grid Array (PGA), viene utilizzato il Land Grid Array (LGA). Ciò significa che i pin di contatto tra la CPU e la scheda madre non si trovano più sulla CPU, ma sulla scheda madre. Ciò consente una maggiore densità di pin.

I chipset della serie 600 sono nuovi. Al momento del lancio, le schede madri sono dotate di chipset X670 e X670E. A ottobre ne seguiranno di più economici con i chipset B650 e B650E. Le schede madri supportano solo RAM DDR5, fino a DDR5-5200 (senza overclock). La novità è rappresentata da Extended Profiles for Overclocking (EXPO), un profilo di memoria ottimizzato per Ryzen simile all'XMP di Intel. A bordo c'è anche il nuovo PCIe 5.0, che teoricamente raddoppia la velocità di trasferimento dei dati a 32 gigatransfer al secondo rispetto al PCIe 4.0. Sono disponibili fino a 24 lane PCIe 5.0.

Ecco tutte le nuove schede madri che possono essere ordinate al lancio:

ASUS PRIME X670-P WIFI (AM5, AMD X670, ATX)
Scheda madre
EUR264,55

ASUS PRIME X670-P WIFI

AM5, AMD X670, ATX

ASUS ProArt X670E-Creator Wifi (AM5, AMD X670E, ATX)
Scheda madre
EUR568,25

ASUS ProArt X670E-Creator Wifi

AM5, AMD X670E, ATX

ASUS ROG STRIX X670E-A GAMING WIFI (AM5, AMD X670E, ATX)
Scheda madre
EUR401,84

ASUS ROG STRIX X670E-A GAMING WIFI

AM5, AMD X670E, ATX

ASUS ROG Crosshair X670E Gene (AM5, AMD X670E, mATX)
Scheda madre

ASUS ROG Crosshair X670E Gene

AM5, AMD X670E, mATX

ASUS PRIME X670E-PRO WIFI (AM5, AMD X670E, ATX)
Scheda madre
EUR351,46

ASUS PRIME X670E-PRO WIFI

AM5, AMD X670E, ATX

ASUS ROG Strix X670E-F Gaming Wifi (AM5, AMD X670E, ATX)
Scheda madre
EUR396,33

ASUS ROG Strix X670E-F Gaming Wifi

AM5, AMD X670E, ATX

ASUS ROG Crosshair X670E Hero (AM5, AMD X670E, ATX)
Scheda madre

ASUS ROG Crosshair X670E Hero

AM5, AMD X670E, ATX

ASUS TUF Gaming X670E-Plus (AM5, AMD X670E, ATX)
Scheda madre
EUR503,04

ASUS TUF Gaming X670E-Plus

AM5, AMD X670E, ATX

ASUS ROG Strix X670E-I Gaming Wifi (AM5, AMD X670E, Mini-ITX)
Scheda madre
EUR450,58

ASUS ROG Strix X670E-I Gaming Wifi

AM5, AMD X670E, Mini-ITX

ASUS TUF Gaming X670E-Plus Wifi (AM5, AMD X670E, ATX)
Scheda madre
EUR453,44

ASUS TUF Gaming X670E-Plus Wifi

AM5, AMD X670E, ATX

ASUS ROG Strix X670E-E Gaming Wifi (AM5, AMD X670E, ATX)
Scheda madre
EUR527,79

ASUS ROG Strix X670E-E Gaming Wifi

AM5, AMD X670E, ATX

ASUS Rog Crosshair X670e Extreme (AM5, AMD X670E, E-ATX)
Scheda madre

ASUS Rog Crosshair X670e Extreme

AM5, AMD X670E, E-ATX

Gigabyte X670E AORUS MASTER (AM5, AMD X670E, E-ATX)
Scheda madre
EUR527,72

Gigabyte X670E AORUS MASTER

AM5, AMD X670E, E-ATX

Gigabyte X670E AORUS XTREME (AM5, AMD X670E, E-ATX)
Scheda madre

Gigabyte X670E AORUS XTREME

AM5, AMD X670E, E-ATX

A 20 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Panoramica delle recensioni di Ryzen 9700X e 9600X: AMD conquista la corona del single-core

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Anche i modelli top di gamma Ryzen 9000 sono deludenti

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    AMD Ryzen 7 9800X3D: la nuova migliore CPU da gaming

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar