Test del prodotto

Parsimonioso e intelligente: un computer annaffia il mio giardino

Martin Jungfer
19/7/2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Quest'estate il nostro piccolo giardino viene annaffiato in modo «intelligente». Ho installato un computer per l'irrigazione di Gardena e di Eva Aqua.

Se vuoi mantenere verdi i tuoi arbusti, fiori e siepi in estate, dovrai fare il giro del giardino ogni sera con un tubo per innaffiare in mano. Anche se questo, a proposito, è il momento sbagliato della giornata: gli esperti consigliano di annaffiare a inizio giornata, la mattina presto, per essere precisi.

Per accorciare il giro, c'è il piccolo lusso di un sistema di irrigazione a goccia in una parte del nostro giardino. Tuttavia, poiché ha già qualche anno, il sistema di controllo dell'irrigazione non è più aggiornato. Inoltre, abbiamo una piccola aiuola di arbusti davanti alla porta d'ingresso, che finora è stata innaffiata a mano. Condizioni perfette, quindi, per testare due sistemi di irrigazione. Sto installando un nuovo sistema di controllo per l’aiuola. Per il giardino, sto sostituendo quello vecchio, che è qualcosa di simile al C64 – i più anziani se lo ricorderanno – della tecnologia di irrigazione. Fondamentalmente è solo un timer migliore.

Il sistema di controllo precedente non è più giovanissimo.
Il sistema di controllo precedente non è più giovanissimo.

I miei nuovi dispositivi di test Gardena ed Eve Aqua gli farebbero un sorriso pietoso se avessero dei sentimenti incorporati nei loro circuiti. Per fortuna non li hanno, In cambio, sono dotati di modi «intelligenti» per essere integrati in una rete domestica esistente. Nel mio caso, si tratta di un WiFi che forma una rete mesh per la casa con un router Netgear e satelliti, controllata tramite Apple Homekit. Sia il sistema Gardena che il computer di controllo Eve Aqua sono compatibili con essa.

Montaggio e installazione

I due dispositivi di prova differiscono in modo decisivo in un punto: Eve Aqua si può utilizzare senza bridge. Si integra direttamente nell'ambiente Homekit di Apple, ovviamente a condizione che tu sia utente Apple. Gli utenti di Android vengono lasciati in secca. Gardena, invece, fornisce un «gateway intelligente» che crea una rete per tutti i dispositivi Gardena collegati, in cui questi comunicano.

Gardena: il gateway non ha paura di legarsi

Questo pezzo è il cervello del sistema Gardena. Ma prima che il cervello possa funzionare, deve essere collegato alla rete. Per questo motivo collego il bridge al router. A tal fine, sul mio iPhone installo la Gardena smart App, che mi guida nel processo di installazione. Dopo pochi semplici passaggi, la rete Gardena è operativa, fortunatamente senza bisogno del cavo LAN in dotazione. Non amo il fatto che oltre al router ci sia anche il gateway Gardena a prendere polvere.

Per il momento, il gateway Gardena è vicino al router Internet.
Per il momento, il gateway Gardena è vicino al router Internet.

Nelle istruzioni per il «smart gateway» trovo numerosi altri modi per farlo funzionare. È incluso anche l'URL dell'interfaccia diretta. Inoltre, il software Gardena è open source. Su richiesta, è possibile ottenerlo in copia da Husqvarna, la madre di Gardena. Per il mio test, vi rinuncio e mi limiterò a valutare le possibilità del sistema on board.

Dopo il software, passo all'hardware. Il controllo di irrigazione Gardena è un pezzo di plastica ben rifinito. Ha bisogno di alimentazione per potersi collegare al bridge. Per me, questo significa che devo inserire tre batterie AA all'interno, il che richiede una certa abilità e consapevolezza spaziale «grazie» all'insolito meccanismo di apertura. Si estrae un pezzo di plastica dall'alloggiamento, si inseriscono le batterie e poi si rimette il pacchetto nel computer per l'irrigazione. Spero di non dover cambiare le batterie troppo spesso.

Ma poi tutto è pronto – ho già smontato il C64 – e posso avvitare l'unità «Smart Water Control» sul rubinetto. ¾ di pollice incontra ¾ di pollice: la gioia delle piccole cose. Anche se le filettature in plastica e quelle in metallo a volte non sono amiche, in questo caso non ho avuto problemi. Come è tipico di Gardena, tutto si adatta subito e si può stringere bene senza attrezzi. Posso rendere compatibile il tubo da 15 millimetri esistente dell'irrigazione a goccia con un connettore per tubi Gardena e collegarlo semplicemente alla centralina.

Pronto all'uso: il controllo di irrigazione Gardena. L'acqua può ancora essere prelevata per altri scopi dal triplo rubinetto.
Pronto all'uso: il controllo di irrigazione Gardena. L'acqua può ancora essere prelevata per altri scopi dal triplo rubinetto.

Eve Aqua: la filettatura di plastica mostra dei punti deboli

Ho scelto l'Eve Aqua come secondo dispositivo di prova perché il design mi piaceva e mi aspettavo di risparmiare tempo con l'installazione di un unico dispositivo. Purtroppo non è proprio come mi aspettavo. Una sfortunata combinazione di filettature metalliche taglienti sul rubinetto, filettature di plastica morbide e difficili da afferrare sull'Eve Aqua e la mia mancanza di delicatezza hanno rovinato il piacere di collegare i componenti. Solo con una filettatura intermedia e dopo aver utilizzato diversi metri di nastro di teflon, la costruzione è stabile e salda. In questo modo posso aprire il rubinetto sopra l’aiuola senza che goccioli in continuazione.

Eve Aqua dopo l'installazione al rubinetto. Di norma, si dovrebbe anche poter collegare il pezzo direttamente al rubinetto, risparmiando così la filettatura intermedia.
Eve Aqua dopo l'installazione al rubinetto. Di norma, si dovrebbe anche poter collegare il pezzo direttamente al rubinetto, risparmiando così la filettatura intermedia.

Ho collegato Eve Aqua a un sistema Micro-Drip di Gardena per la nostra piccola aiuola, dove finora non c’era alcuna irrigazione a goccia. L'operazione è stata piuttosto impegnativa a causa della forte crescita degli arbusti e delle piante tappezzanti, ma non ha causato grossi problemi.

Durante l'installazione dell’hardware mi ci sono voluti nervi saldi per Eve Aqua. Con il software, vengo compensato. Non appena il box è alimentato grazie alle due batterie AA in dotazione, posso configurarlo tramite l'app Eve. Non devo creare un account Eve, ma posso iniziare subito. Il computer per l'irrigazione viene aggiunto al sistema dopo la scansione del codice QR ed è quindi integrato anche in Homekit di Apple.

Incorporazione semplificata: grazie al codice QR presente sul dispositivo stesso, l'Eve Aqua entra nel Homekit in un attimo.
Incorporazione semplificata: grazie al codice QR presente sul dispositivo stesso, l'Eve Aqua entra nel Homekit in un attimo.

L'applicazione Eve è il pezzo forte del mio test del prodotto. Non che sia particolarmente impegnativo innaffiare automaticamente un'aiuola di poco meno di 2,50 metri con qualche arbusto. Ma Eve riesce a darmi una bella panoramica di tutti i dispositivi attivi nel mio Homekit. Per me, anche meglio della stessa Apple nella sua app Home.

Funzionamento e funzionalità

Una volta avvitati e installati, i dispositivi devono dimostrare cosa sono in grado di fare durante il test. Perché voglio lasciare il giardino a loro con la coscienza pulita, durante le due settimane in cui non me ne posso occupare. Eve Aqua lavora nell’aiuola vicino alla porta d'ingresso, mentre Gardena dirige il giardino.

Gardena: il sensore fa la differenza

Ora è il «gateway intelligente» a dettare il ritmo in giardino e io mi fido completamente di lui. Il motivo è un gadget che mi è stato fornito da Gardena per il test: un sensore. La stella segreta di questo rapporto di prova.

Misura l'umidità e il calore del terreno. Inoltre, poiché gliel'ho comunicato in anticipo tramite app, sa anche che tipo di terreno e che tipo di piante innaffiare. Il computer di irrigazione intelligente calcola la frequenza e la durata dell'irrigazione. Il programma si svolge quindi in modo completamente automatico, adattando persino l'orario di inizio al sorgere del sole e mettendo in pausa quando piove e il terreno è sufficientemente umido.

Qui si misura l'umidità della terra. Il pezzo di metallo va infilato nel terreno.
Qui si misura l'umidità della terra. Il pezzo di metallo va infilato nel terreno.
Il sensore è il senso tattile nel sistema Gardena. Misura l'umidità e il calore del terreno e sa quando deve innaffiare.
Il sensore è il senso tattile nel sistema Gardena. Misura l'umidità e il calore del terreno e sa quando deve innaffiare.

Se pensi di essere il miglior giardiniere, puoi modificare le impostazioni a tuo piacimento nell'applicazione Gardena. Oppure, se sei amante della statistica, puoi dare un’occhiata alla storia dell'irrigazione. Ho lasciato che le cose facessero il loro corso dopo qualche giorno di curiosità e controllo professionale.

Gardena è anche compatibile con Apple Homekit, con Amazon Alexa, con IFTTT e con diversi altri sistemi. Ho integrato il sistema nel mio Homekit per avere tutte le informazioni in un unico posto, cioè nell'app «Home» di Apple, invece di dover cliccare su varie app.

Eve: l'app fornisce una panoramica completa

Sempre più spesso mi sono ritrovato a sbirciare nell'app Eve invece dell'app «Home» per avere una panoramica di ciò che segnalano i miei vari aiutanti digitali all'interno e intorno alla casa. Tre cilindri di misurazione di Netatmo, anch'essi presenti nell’Homekit, segnalano le temperature e la qualità dell'aria del soggiorno, della camera da letto e del lounge. Inoltre, ora ci sono anche i due sistemi di giardinaggio – tutto questo si avvicina molto alla sorveglianza in senso orwelliano.

Nell'app Eve ho tutti i dati della casa e dei dintorni a portata di mano.
Nell'app Eve ho tutti i dati della casa e dei dintorni a portata di mano.
L'app «Home» è ben organizzata, in perfetto stile Apple. Preferirei avere più informazioni su un'unica schermata.
L'app «Home» è ben organizzata, in perfetto stile Apple. Preferirei avere più informazioni su un'unica schermata.

Ho anche l'Eve Aqua in funzione. Nell'app Eve ho creato una «scena» che attiva l'irrigazione per 20 minuti. Questa «scena» si avvia automaticamente la sera a un'ora che definisco nel timer. Questo avviene quando il sensore Gardena misura un'umidità del suolo pari o inferiore al 60% nell'altra parte del giardino in quel momento. Sì, sono arrivato nel Regno della regola. L'unica cosa migliore sarebbe se avessi anche un sensore Gardena separato per l’aiuola che l'Eve Aqua innaffia. Forse lì il terreno è diverso. Probabilmente sarà il mio prossimo acquisto. Non ci sono sensori di questo tipo di Eve.

L'applicazione Eve memorizza quando, per quanto tempo e secondo quali regole l’aiuola deve essere irrigata a goccia.
L'applicazione Eve memorizza quando, per quanto tempo e secondo quali regole l’aiuola deve essere irrigata a goccia.

Il mio verdetto: sto in fissa

Entrambi i sistemi che ho installato e testato facilitano l'irrigazione mirata del giardino. Fanno risparmiare tempo e aiutano a utilizzare solo la quantità d'acqua necessaria: dopo tutto, il cambiamento climatico richiede un uso responsabile di questa risorsa.

Se opti per il «sistema intelligente» di Gardena, puoi controllare con l'app Gardena non solo l'irrigazione a goccia e i sensori, ma anche una serie di dispositivi come gli irrigatori e i robot tosaerba. Oppure trasferisci i dati nell’Homekit di Apple e definisci le regole qui. Nel mondo Android esiste un'intera gamma di applicazioni che fanno almeno qualcosa di simile a ciò che offre Apple. Tuttavia, da vecchio amante Apple, una raccomandazione concreta è al di là delle mie competenze.

Eve ha una selezione più ridotta di dispositivi per il giardino. Il punto forte dell'azienda è il controllo e il monitoraggio del riscaldamento. L'Eve Aqua è comunque una buona scelta per chi ha la passione per il giardinaggio, se punti tutto sull’Homekit di Apple e vuoi risparmiarti un bridge aggiuntivo, come è necessario con il Gardena.

In ogni caso, mi sono appassionato e probabilmente nelle prossime settimane acquisterò uno o due altri sensori e li pianterò in giardino per ottenere ancora più dati e controllare ancora meglio l'irrigazione. C'è solo una cosa a cui probabilmente non mi abituerò: la possibilità di avviare l'irrigazione con un comando vocale a Siri. Un giardino come questo dovrebbe comunque richiedere un po' di lavoro, anche se solo sullo smartphone.

Vuoi entrare anche tu nel mondo dei computer per l’irrigazione? Hai domande sui due prodotti che ho testato? O sei già espert in materia? Mi piacerebbe leggere un tuo commento e rispondere alle tue domande.*

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il computer per irrigazione Eve Aqua ora non è solo intelligente, ma anche silenzioso

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Il rimuovi erbacce di Kärcher alla prova: come un igienista dentale

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Einhell fornisce l'utensile da taglio giusto al precisino che è in me

    di Martin Jungfer

Commenti

Avatar