
Passo dopo passo verso il tuo primo ritratto digitale
Disegnare un volto non deve essere difficile se presti attenzione ad alcuni punti. Con l'aiuto di una tavoletta grafica e di un programma d'arte, ti mostro come creare il tuo primo ritratto.
Il vantaggio delle immagini digitali è che puoi ritoccarle un numero infinito di volte, il che aiuta a superare la paura di disegnare. Tuttavia, esistono tecniche che favoriscono un buon risultato.
Se non hai esperienza con l'arte digitale, non preoccuparti: le istruzioni saranno il più semplici possibile. Se vuoi fare pratica, il mio breve corso per principianti su Procreate potrebbe esserti d'aiuto. Poiché lavorare con i livelli è molto importante, ho un articolo a parte su questo argomento che puoi consultare in caso di necessità.
Breve panoramica dell'hardware e del software che utilizzo
La tavoletta che uso è l'Artist Pro 22 di XP-Pen, che mi è stata fornita dal produttore. Ho già testato a fondo un modello leggermente più piccolo della serie, l'Artist Pro 14. Il vantaggio dei dispositivi Pro di XP-Pen è che gli accessori in dotazione sono completi, in modo da poter iniziare subito a lavorare. Per questo tutorial su come disegnare ritratti, puoi ovviamente usare anche un'altra tavoletta con stilo.
Ho scelto Adobe Fresco come programma d'arte. L'interfaccia utente è molto ridotta e quindi ideale per iniziare. È anche molto simile ad altri programmi come Procreate o Infinite Painter, quindi puoi seguire facilmente le istruzioni anche senza un abbonamento Adobe.
Riscaldamento: tratti rapidi per cominciare
Puoi immaginare il riscaldamento quando disegni come se stessi facendo sport. Cominci piano, prima muovendo o stirando delicatamente le articolazioni, le gambe, le spalle e la testa. Poi passi agli esercizi e aumenti la complessità. Con il disegno è la stessa cosa: prima di iniziare a lavorare sull'immagine vera e propria, riscaldati leggermente.

Apri una tela in formato verticale, io ho optato per il formato A4, e scegli una matita, che è particolarmente utile per il riscaldamento e per gli schizzi successivi. Ma puoi provare e scegliere lo strumento con cui ti senti più a tuo agio.
Ora crea alcuni schizzi veloci sotto «Ritratto». Puoi scegliere alcuni modelli da Pinterest, da Google, da una rivista o da qualsiasi altro posto. Io ho scelto alcuni volti da Pinterest e li ho copiati direttamente nel programma su un livello separato. Poi faccio lo schizzo un livello superiore.
L'obiettivo di questo riscaldamento è quello di ricreare rapidamente le forme di base, tralasciando il più possibile i dettagli. Se ti risulta difficile, disegna direttamente sulla sagoma e cerca di riconoscere le forme. Con dei modelli digitali, disegni sempre su uno strato superiore. Con dei modelli analogici, puoi disegnare direttamente sulla carta con una penna o posizionarvi sopra della pellicola trasparente o della carta da forno.

Un cerchio grande per la testa, due cerchi piccoli per gli occhi e uno ciascuno per il naso e la bocca, e un'area ovale o a V per il mento sotto. Con il passare del tempo, acquisisci una certa sensibilità per queste forme e riconosci lo schema ripetitivo che accomuna tutti i volti. Approfondirò l'argomento più avanti.
Non dimenticare che ti stai solo riscaldando. Non è necessario che il volto esca benissimo e, soprattutto, tralascia i dettagli. Ovviamente puoi scegliere un occhio o un naso che ti piace e copiarlo con pochi tratti, ma il risultato non ha importanza in questo caso.

Suddivisione e forme di base: il viso è composto da cerchi
Dopo cinque-dieci minuti di riscaldamento, è il momento di creare la struttura di base. Anche qua puoi selezionare un modello e posizionarlo in modo che si veda.
Come già detto, il viso può essere facilmente suddiviso in diverse forme. In questo modo crei una griglia di base per il ritratto vero e proprio, composto dai seguenti elementi:
- un grande cerchio con l'area del mento o un ovale per la testa;
- una croce al centro del cerchio o leggermente sopra il centro dell'ovale;
- due cerchi sopra la croce come occhi, ciascuno a un lato del viso;
- un cerchio della stessa dimensione tra gli occhi;
- il naso sotto al centro della croce, con la punta a due cerchi di distanza dagli occhi;
- la bocca ancora più in basso, nella stessa dimensione circolare degli occhi e del naso;
- le orecchie ovali a destra e a sinistra, che partono dalla parte superiore degli occhi e terminano all'incirca dove si trova la punta del naso.
L'elaborazione può rimanere abbozzata
Una volta disegnata la struttura di base su un livello, è il momento dell'elaborazione grezza. Scegli una matita più spessa o un pennello che fa al caso tuo. È tutta una questione di gusti. A me piace provare alcune opzioni diverse. Nel mondo digitale puoi praticamente cancellare tutto in modo semplice.
Ora posiziona un nuovo livello sopra la struttura di base. Se necessario, puoi ridurre leggermente l'opacità della struttura di base, in modo che le linee non ti distraggano troppo.
Per il tuo primo ritratto, ti consiglio di non perderti troppo nei dettagli. Mantieni il ritratto abbozzato e giocoso. Con ogni disegno hai una migliore percezione delle linee e delle forme. Quindi il primo non deve essere perfetto. E comunque il disegno apparirà più sofisticato con la colorazione alla fine.

Se hai difficoltà con alcune parti del viso, disegnale di nuovo accanto al ritratto. Se non riesco subito a disegnare un occhio, ne disegno uno su un livello separato, ad esempio accanto all'immagine. In questo modo ho una migliore percezione della composizione e non sono distratta dal resto del viso. A questo punto posso semplicemente cancellare o nascondere di nuovo questo livello.
Messa a punto con un po' di colore
Al tuo progetto, più o meno abbozzato, serve ancora un po' di colore. Anche in questo caso, non perderti nei dettagli. La scelta del pennello aiuta. A me piace usare un pennello grande con un'opacità inferiore a quella di un pennello per acquerello. Il vantaggio è che posso dipingere con lo stesso colore due volte, una sopra l'altra, creando un'ombreggiatura.

Quando colori immagini digitali, non importa se esci dai bordi. Puoi rimediare facilmente con la gomma da cancellare. Tuttavia, assicurati di dipingere con ogni colore su uno strato separato, in modo da poter lavorare su di essi individualmente o sperimentare con i colori.
A me piace iniziare dal colore della pelle, che costituisce la parte più importante del ritratto. Poi uso un rosso tenue per le labbra ed eventualmente le guance. Con un pennello da sfumatura posso attenuare un po' di più il rosso delle guance.
Un po' di bianco-grigio sotto il colore degli occhi li fa risplendere. Mi piace che i capelli siano imprecisi come le linee del disegno. Qualche ombra grezza aggiunge un po' di giocosità.

Poi uso la matita dell'inizio per aggiungere dei capelli chiari e bianchi e dei punti luce bianchi intorno agli occhi, al naso e alle labbra.
Ora tocca a te, buon divertimento! A proposito, mi piacerebbe vedere i tuoi risultati. Inviameli per e-mail.
A 17 persone piace questo articolo


Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè.