
Guida
Tre consigli per tenere al fresco il tuo gatto
di Patrick Vogt
I gatti sono veri e propri adoratori del sole. Tuttavia, nemmeno loro sono immuni dalle possibili conseguenze di un'eccessiva esposizione al sole. Soprattutto gli esemplari senza pelo e di colore chiaro, rischiano di bruciarsi più facilmente.
Icaro si avvicinò al sole, si bruciò le ali e morì. Questa la leggenda mitologica greca. Anche i gatti sembrano adorare il sole. Adorare forse è quasi troppo. Diciamo che si crogiolano volentieri e si fanno scaldare la loro pelliccia. Di norma, si tratta di un comportamento del tutto innocuo, soprattutto perché sanno cosa fa loro bene. Tuttavia, se il tuo gatto ha un pelo molto chiaro o non ne ha affatto, dovresti comunque tenerlo d'occhio.
La maggior parte dei gatti ha una protezione solare naturale, chiamata anche pelliccia. Soprattutto con il pelo chiaro o bianco, tuttavia, questa protezione raggiunge i suoi limiti. Più il pelo è chiaro, meno melanina viene prodotta. La melanina è il pigmento che protegge la pelle e il pelo dai dannosi raggi UV del sole. Quello che voglio dire è che il tuo gatto bianco ha molte più probabilità di scottarsi rispetto al mio nero.
Anche le razze senza pelo, come lo Sphynx, ne sono soggette. I gatti a pelo lungo appena tosati o quelli con pelo molto corto o sottile non dovrebbero esagerare con i bagni di sole.
Se un gatto si scotta, è più probabile che si tratti di orecchie e naso. In altre parole, sulle parti del corpo meno coperte dal pelo e più esposte ai raggi.
Nei casi più lievi, la pelle si arrossa; nei casi più gravi, si formano vesciche. Indipendentemente dalla sua entità, la scottatura solare può favorire l'insorgere di infiammazioni. A causa del dolore e soprattutto del prurito, il gatto si gratterà di più. In questo modo è molto più facile per gli agenti patogeni penetrare nella pelle. Le possibili conseguenze: infezioni batteriche o ulcere. Nel peggiore dei casi, le scottature solari possono portare al cancro della pelle nei gatti, proprio come accade a noi.
Nel caso in cui un gatto prenda troppo sole, come prima cosa occorre portarlo all'ombra per rinfrescarlo, se non l'ha già fatto da solo.
Successivamente, osserva le parti esposte del corpo. Per le scottature lievi, l'applicazione di un unguento può alleviare il fastidio. È, tuttavia, importante attenersi a un prodotto specifico per gatti.
Bogacare DERMA-REPAIR per gatti
Gatto, 150 ml
Per il bene del gatto, non trattare le ustioni più gravi. Non lasciarti convincere da Internet a ricorrere a rimedi casalinghi strampalati, metti il micio nel trasportino e vai dal veterinario. I professionisti sanno cosa fare in questi casi e hanno accesso a pomate e farmaci speciali.
I gatti sono indubbiamente più assennati di me qualcuno che non mette la crema il primo giorno di vacanza in spiaggia in Portogallo e viene poi soprannominato «Camarão gigante» (gambero gigante) dalla gente del posto. Prima che il sole faccia male al tuo gatto, questo si ritirerà istintivamente. Se il gatto ha un pelo chiaro o non ne ha affatto, puoi usare una crema solare per una maggiore protezione. Sembra strano ma è così.
Infatti, nei negozi di animali si possono trovare creme solari specifiche per gatti. Se per te è troppo impegnativo o se pensi che sia eccessivo, puoi usare una protezione solare normale, anche se non proprio una qualsiasi. Assicurati che la protezione solare non contenga oli, profumi, coloranti o conservanti. Dovrebbe inoltre avere un fattore di protezione solare elevato (almeno 30) ed essere resistente all'acqua.
Se la protezione solare scelta soddisfa tutti i criteri, resta da chiedersi se il micio si lasci incremare. Il gatto bianco dei miei amici si lamenta e mostra gli artigli non appena vede il tubetto di crema solare.
In questo senso: buon divertimento buona fortuna nel domare i predatori.
Sono un papà e un marito di razza, un nerd part-time e un allevatore di polli, un domatore di gatti e un amante degli animali. Vorrei sapere tutto e invece non so nulla. Ne so ancora meno, ma imparo qualcosa di nuovo ogni giorno. Quello che so fare bene è trattare con le parole, parlate e scritte. E posso dimostrarlo qui.