![](/im/Files/4/0/9/6/5/2/9/9/LEE_174021.jpeg?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
Perché sono passato al Mac
I Mac passano all'architettura ARM, e io passo al Mac. Secondo me, Apple ha fatto un grande colpo di stato e la concorrenza non riesce a tenere il passo.
Dalla fine del 2020 ho capito di aver bisogno di un nuovo computer. Sia il mio PC desktop personale che il notebook aziendale non sono abbastanza potenti per l'editing video. Sul PC del 2015, Adobe Premiere non funziona affatto. Sul notebook invece funziona, ma fa schifo con i video 4K e il rumore della ventola mi ricorda un trapano.
Più o meno nello stesso periodo, ho letto e guardato i primi rapporti sui nuovi computer Apple con chip M1. Faccio fatica a crederci. Non solo i Mac gestiscono con facilità l'editing 4K, ma non raggiungono mai il loro limite, anche con soli 8 GB di RAM.
Solo con i video RAW 8K la differenza tra 8 e 16 GB diventa evidente.
In breve: il Mac Mini più economico, disponibile per ben 700 franchi, basta e avanza per il montaggio video. Inoltre, questo computer dovrebbe essere praticamente silenzioso. Il MacBook Air, con lo stesso chip, non ha alcuna ventola nella variante più economica.
Quindi, per me, la scelta più ovvia è quella di acquistare un Mac invece di un nuovo PC Windows.
Un Mac? Seriamente?
Per prima cosa: non ho alcun interesse nella guerra di trincea ideologica tra i fan e gli hater di Apple. Voglio poter lavorare in modo confortevole ed efficiente. Che sia con un Mac o un PC Windows, non potrebbe fregarmene di meno. I miei primi tre computer erano Mac. Dopo di che ho lavorato su Windows per 17 anni e sono rimasto per lo più soddisfatto. Ma ora sembra giunta l'ora di un altro cambiamento.
Anche se i tester stanno quasi scalpitando per l'entusiasmo: per me non è una decisione facile. Passare a un nuovo sistema richiede molto lavoro e fatica. Molte cose non funzioneranno più come al solito. Dovrò imparare molto e riorganizzarmi. E so che alla Apple non tutto fila liscio come spesso si sostiene.
Tuttavia, mi permetto di osare. Per la decisione ho fatto alcune considerazioni di base, che vorrei condividere con te.
Chip mobile contro chip PC
Il chip M1 è strettamente correlato all'A14, che si trova nell'iPhone e nell'iPad. Apple può utilizzare la maggior parte della sua ricerca per entrambe le famiglie di chip. È importante, perché sviluppare un nuovo chip da zero costa un sacco di soldi. Solo per i Mac non ne varrebbe la pena. I Mac, pur ricevendo tradizionalmente molta attenzione, sono un prodotto di nicchia. Apple vende solo circa la metà dei Mac all'anno rispetto agli iPad. Per gli iPhone, il numero di unità vendute è dieci volte superiore.
Anche se l'M1 è in effetti un sottoprodotto dei chip per iPhone, è un design che si adatta specificamente alle esigenze dei Mac. E questo influisce sulle prestazioni, chiaro.
Fino ad ora, Apple ha utilizzato normali chip Intel per PC. Apple è un cliente relativamente piccolo in questo segmento, e sembra non essere in grado di fare richieste particolari.
A ciò si aggiunge il fatto che da anni, Intel ha enormi problemi a miniaturizzare i chip. L'M1 è prodotto utilizzando il processo a 5 nm. Intel continua ad armeggiare con la sua architettura a 14 nm nei PC. Di conseguenza, l'ex leader indiscusso deve dividere il mercato con AMD.
Anche se AMD e Intel ottengono la produzione a 5 nm, si tratta comunque di processori classici e non di System-on-a-Chip (SoC) di tipo M1. Secondo me, i SoC sono il futuro anche per i PC. Richiedono meno energia, meno spazio e sono più economici.
Un SoC ARM per Windows?
Un produttore di chip per smartphone non potrebbe fare un passo avanti e servire anche il mercato dei PC? In teoria, il mondo Windows potrebbe raggiungere Apple in questo modo. Infatti, Microsoft ha collaborato con il produttore di chip Qualcomm per sviluppare il chip ARM SQ2, già presente nel Surface Pro X.
Tuttavia, Windows e ARM non sembrano andare molto d'accordo. Microsoft ha cercato di portare Windows su ARM per molti anni. Qualcun altro si ricorda di Windows RT? Il Windows che non esegue programmi Windows? Già nel 2012, a quanto pare, Microsoft ha preferito rilasciare un inutile Windows per ARM piuttosto che non fare nulla. Nel frattempo, i programmi a 32 bit funzionano su Windows on ARM, mentre le applicazioni a 64 bit no. La cosa dovrebbe cambiare presto. Ma niente di tutto questo è abbastanza veloce o abbastanza buono per competere con Apple in questo momento.
Proprio come i chip dell'iPhone e i nuovi chip del Mac sono correlati, anche iOS e macOS lo sono. Infatti usano un sistema di base comune chiamato Darwin. E dato che iOS ha sempre funzionato su ARM, probabilmente Apple ha dovuto fare molti meno aggiustamenti per portare anche macOS sull'architettura.
Ciò che conta è l'esperienza pratica
Le considerazioni sulla strategia di mercato sono una cosa – vedo che Apple è in una posizione molto buona. Ma tutto questo non serve a nulla se le cose non funzionano correttamente nella pratica. La grande domanda è: posso lavorare in modo produttivo con il Mac Mini? Funziona davvero tutto come voglio?
Ho il Mac da qualche settimana e ci sto lavorando intensamente. Questo articolo è stato scritto su un notebook Apple. Ma non tutto funziona come desiderato. In parte sono io, devo imparare di nuovo un sacco di cose. Ma ci sono anche alcuni fastidiosi bug che mi danno fastidio.
Ulteriori informazioni sul mio cambiamento seguiranno in una seconda parte. Se segui il mio profilo autore, riceverai una notifica tramite e-mail.
![User Avatar](/im/Files/4/3/4/6/0/4/7/6/TOM_1097crop.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=96)
![User Avatar](/im/Files/4/3/4/6/0/4/7/6/TOM_1097crop.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=80)
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.