
Perché Ubisoft, Nintendo e altri nascondono chi sviluppa i loro giochi?
Cosa hanno in comune il remake di «Super Mario RPG», «Assassin's Creed Jade» e «Another Code: Recollection»? Gli studi che li hanno sviluppati sono tenuti segreti. Qui spiego perché e quali sono le conseguenze.
L'industria dei giochi è piena di segreti. Mentre gli studi hollywoodiani come Lucasfilm sono felici di condividere la loro roadmap per il prossimo decennio, gli studi di videogiochi e i publisher di solito mantengono un profilo basso. Negli ultimi anni la situazione è leggermente migliorata. Allo stesso tempo, ad esempio, è evidente che Nintendo stia lavorando da anni a un nuovo «Mario» in 3D. Tuttavia, non si sa nulla di ufficiale. Anche i nomi di alcuni studi di sviluppo vengono tenuti nascosti.
Nessun indizio sul team di sviluppo
Se guardi il trailer di «Super Mario RPG», non c'è alcuna indicazione né collegamento su chi abbia sviluppato il remake. Square Enix e Nintendo sono elencati come publisher, ma non come studi di sviluppo. In risposta alle domande di vari media come IGN a Square Enix e Nintendo, non è stata data alcuna risposta in anticipo su chi stia sviluppando il gioco. All'avvio del gioco non c'è il logo dello studio. Il nome ArtePiazza è venuto alla luce solo quando una persona attenta ha letto le scritte in piccolo nelle condizioni generali di contratto su una pagina di preordine. Altrimenti le informazioni sarebbero state disponibili solo nei titoli di coda del gioco, quando ormai la maggior parte dei media ha già prodotto da tempo i propri contenuti riguardanti il gioco. L'embargo vietava ai recensori di menzionare in anticipo il nome dello studio di «Super Mario RPG».

Fonte: Nintendo
«Another Code: Recollection» è un altro esempio recente di gioco Nintendo per il quale lo studio responsabile è rimasto sconosciuto per molto tempo. Ancora una volta, è grazie ai data miner che si è scoperto il nome Arc System Works. È successo lo scorso dicembre, mentre il gioco è stato presentato a settembre. Su mia richiesta, l'agenzia PR di Nintendo ha confermato lo studio.

Fonte: Nintendo
Nintendo non è l'unica a seguire questo approccio. Ai Game Awards Sega ha presentato cinque remake di giochi. A parte la vaga dichiarazione del CEO Shuji Utsumi che i creatori sono coinvolti, non si sa nulla sul team di sviluppo. Alla domanda del noto giornalista Stephen Totilo, ha risposto che al momento Sega non ha nulla da dichiarare in merito.
Anche Ubisoft, che di solito comunica apertamente chi sviluppa i suoi giochi, mantiene un basso profilo con «Assassin's Creed Jade». Il gioco mobile in arrivo porta la serie in Cina. Questo è già stato ampiamente sbandierato ai quattro venti. A parte il fatto che la megacorporazione Tencent, o Level Infinite, pubblica il gioco, non si conoscono informazioni sullo sviluppo. In occasione di una riunione trimestrale per gli investitori tenutasi a luglio è emersa anche la domanda su chi stesse sviluppando il gioco. Frederick Duguet, direttore finanziario di Ubisoft, si è limitato a dire: «Riveleremo il nome dello studio prossimamente». Ad oggi, non è ancora avvenuto.

Fonte: Ubisoft
I publisher tengono salde le redini
Perché questa segretezza? Il sospetto è che i publisher vogliano un maggiore controllo. Se sulla confezione di un gioco vedi solo la scritta Nintendo, Sega o Ubisoft, associ il gioco a queste aziende. Inoltre, i publisher possono cambiare studio in qualsiasi momento senza che i gamer lo scoprano o se ne preoccupino. Questo approccio non è nuovo, ma attualmente sta vivendo una rinascita. Ai tempi di Atari, quando l'industria era ancora in fase di crescita, c'era il divieto di elencare i nomi dei team di sviluppo. Questo dovrebbe impedire alla concorrenza di rubare talenti. Warren Robinett ha reagito con il primo easter egg della storia: nel suo gioco «Adventure», ha nascosto il messaggio «Created by Warren Robinett» in una stanza segreta.

Fonte: Atari
Dopo che il dominio di Atari è andato lentamente scemando e un numero sempre maggiore di sviluppatori e sviluppatrici ha fondato i propri studi, anche i giochi sono stati apprezzati di conseguenza.
Oggi, fortunatamente, si tratta di eccezioni quando i nomi dei team di sviluppo vengono cancellati dai crediti o scritti in modo errato, ma l'occultamento dello studio responsabile è almeno altrettanto devastante. Oltre alla già citata mancanza di influenza, la conseguenza è che gli sviluppatori e le sviluppatrici non hanno referenze da mostrare quando cercano un lavoro. Finché non si saprà chi sta sviluppando «Assassin's Creed Jade», i designer in questione non potranno scrivere nulla al riguardo sul proprio curriculum. Questo vale anche per gli studi che possono sostenere i loro giochi ma devono tenerne nascosto l'annuncio. Il che, come sappiamo, può richiedere molti anni.
La segretezza danneggia soprattutto gli studi, o più precisamente le persone che sviluppano i giochi. Possiamo solo sperare che questa tendenza finisca.
A 48 persone piace questo articolo


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.