Test del prodotto

Pesante ma velocissimo: il powerbank Nexode di Ugreen alla prova

Martin Jungfer
14/2/2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Immagini: Martin Jungfer

Il powerbank Nexode di UGreen offre una carica di 48 000 mAh, più dei soliti powerbank maneggevoli. Questo lo rende pesante, ma in cambio offre diversi vantaggi.

Inizio con i vantaggi. Dopotutto, è così che ti ho attirato a cliccare su questo articolo. Parlerò degli svantaggi del powerbank portatile di seguito.

Innanzitutto, il dispositivo UGreen offre una potenza maggiore rispetto alla maggior parte dei powerbank, ovvero fino a 300 watt. Ma ciò non significa che il tuo computer portatile si carichi a 300 watt. Una delle tre porte USB-C emette un massimo di 140 watt, che è comunque molto di più di quanto necessitino quasi tutti i notebook attuali, ovvero meno di 100 watt. Ci sono delle eccezioni, come il nuovo Macbook Pro, che accetta fino a 140 watt durante la ricarica rapida.

Hai i 300 watt del Nexode se colleghi tre dispositivi tramite cavo USB-C (100 watt per ogni porta).

Il Nexode si rivela un vero e proprio concentrato di energia quando lo ricarichi tramite una presa di corrente. Il cavo USB-C con Power Delivery 3.1 in dotazione, insieme a un alimentatore da 140 watt, garantisce una carica da 0 al 100% in meno di 90 minuti. Con gli alimentatori più deboli, che ho anche testato, serve molta più pazienza: con un alimentatore da 87 watt ci vogliono circa due ore, con un alimentatore da 30 watt quasi sei ore.

Il mio misuratore non mostra i 140 watt di potenza di carica promessi, ma è abbastanza vicino.
Il mio misuratore non mostra i 140 watt di potenza di carica promessi, ma è abbastanza vicino.

Il secondo vantaggio è che il Nexode di UGreen è molto resistente. L'energia viene immagazzinata in batterie al litio-ferro-fosfato, in breve LiFePO4. Ciò significa che Nexode è in grado di gestire un numero significativamente maggiore di cicli di ricarica rispetto alle batterie agli ioni di litio. Il cosiddetto ciclo di vita LiFePO4 è di 2000-3000 cicli di carica senza alcuna perdita significativa di capacità. In confronto, le batterie agli ioni di litio hanno una durata di 500-1000 cicli prima che la loro capacità diminuisca sensibilmente.

Trickle charching per una durata ancora più lunga

UGreen ha inoltre dotato il Nexode di una funzione «trickle charge», cioè di carica lenta, che attivo premendo tre volte il pulsante di avvio. Il display passa quindi a una modalità un po' strana: la cifra di destra viene parzialmente dissolta e poi riappare. Ho dovuto documentarmi sul significato, perché inizialmente sospettavo un errore. Apparentemente è intenzionale.

In ogni caso, ciò che accade nel powerbank è più importante: quando la ricarica lenta è attiva, il dispositivo collegato si carica a una tensione molto bassa; UGreen parla di un «flusso di corrente lento e costante». Ciò significa che il powerbank non dovrebbe perdere la carica così rapidamente e la durata della batteria aumenta perché si evita lo «stress eccessivo dovuto alla ricarica rapida». In questo modo puoi caricare delicatamente sia i dispositivi collegati che il Nexode stesso.

La ricarica del mio MacBook Air è poco stressante con il powerbank UGreen.
La ricarica del mio MacBook Air è poco stressante con il powerbank UGreen.

Un compagno di campeggio

A chi è destinato il Nexode di UGreen? Di certo non a chi viaggia in aereo. Con i suoi 48 000 mAh (equivalenti a 153,6 Wh), deve rimanere a terra in conformità alle norme di sicurezza delle compagnie aeree. Potrebbe piuttosto trovare posto nel camper, o nelle carrozze di un treno senza prese di corrente. Puoi ricaricare facilmente un MacBook Air una volta o un iPhone dieci volte con un Nexode pieno. Grazie alla sua resistenza, il powerbank può anche fungere da stazione di ricarica in casa se non c'è una presa di corrente nelle vicinanze ed è inoltre adatto all'utilizzo durante le interruzioni di corrente prolungate.

Un solido powerbank ha perfettamente senso come parte del repertorio di emergenza. Soprattutto perché il Nexode di UGreen ha anche una striscia LED nell'alloggiamento che si illumina per 150 ore al livello più basso; al livello più alto per ben oltre 100 ore.

La striscia LED fornisce una luce sufficiente per illuminare parzialmente una stanza buia, soprattutto se la punti su una parete bianca.
La striscia LED fornisce una luce sufficiente per illuminare parzialmente una stanza buia, soprattutto se la punti su una parete bianca.

Ricarica a cinque porte

Sia in situazioni di reale emergenza dopo una catastrofe naturale, sia per semplice comodità, con cinque porte di ricarica sulla parte anteriore, il Nexode offre un'ottima gamma di funzioni. Come nomade digitale, puoi caricare contemporaneamente diversi gadget importanti grazie alle tre porte USB-C da almeno 100 watt (una da 140 watt) e alle due porte USB-A da 22,5 watt. La porta USB-C da 140 watt si trova in basso a sinistra.

Tuttavia, questa disposizione non è sempre valida perché dipende dalla combinazione utilizzata per le porte. Ad esempio, se hai collegato due cavi USB-A nella parte superiore, la potenza delle porte USB-C inferiori viene regolata di conseguenza. Apprendere questo schema, tuttavia, mi sembra un'impresa troppo ambiziosa. Per questo motivo, quando è possibile, caricherei solo tramite USB-C. Devo però fare un complimento a UGreen perché tutte e cinque le porte sono chiaramente etichettate e forniscono un'indicazione della potenza massima.

La potenza delle singole porte è indicata chiaramente.
La potenza delle singole porte è indicata chiaramente.

Opportunità sprecata

Il display del powerbank si trova sopra le connessioni. Non è particolarmente illuminante. Da un lato per la presentazione un po' noiosa, dall'altro per la quantità di informazioni piuttosto esigua. Su 6×5 centimetri viene visualizzato un anello che indica il livello di carica del Nexode in percentuale. Sotto di esso si trova una barra con cinque righe, che fornisce le stesse informazioni in forma diversa e meno granulare.

In basso a sinistra, posso vedere il consumo di energia durante la ricarica del powerbank stesso. In basso a destra è indicato il numero di watt cumulativo che il Nexode sta emettendo per tutti i dispositivi collegati. Non mi viene detto quanto sia per ogni porta.

Tanto display, poche informazioni. Forse da purista potresti apprezzare la riduzione all'essenziale.
Tanto display, poche informazioni. Forse da purista potresti apprezzare la riduzione all'essenziale.

A proposito, il display si illumina sempre quando il Nexode è in funzione, sia quando si carica alla presa di corrente sia quando alimenta i dispositivi. Il display si oscura leggermente dopo tre minuti, ma non può essere spento completamente.

Pesante e solido

Il Nexode pesa ben 1640 grammi. Anche per questo mi piace che UGreen abbia incorporato una solida maniglia per il trasporto. Come tutto il resto dell'apparecchio, è in plastica, ma è comunque piacevole al tatto. Durante il test non ho notato alcun difetto di lavorazione. Tutto è incollato in modo pulito, a filo e fa un'ottima impressione.

Il Nexode pesa ben 1,6 chilogrammi – anche la maniglia di trasporto è robusta e ben fatta.
Il Nexode pesa ben 1,6 chilogrammi – anche la maniglia di trasporto è robusta e ben fatta.

Trovo particolarmente pratico che il Nexode possa stare non solo in piedi, ma anche supino. Su ogni lato sono presenti due piedini gommati per evitare che il peso massimo scivoli accidentalmente dal tavolo.

I piedini in gomma su due lati stabilizzano il dispositivo – e attirano la polvere.
I piedini in gomma su due lati stabilizzano il dispositivo – e attirano la polvere.

Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal poco calore generato. Nonostante le elevate prestazioni, il Nexode non si surriscalda. Quando carica alla massima potenza, non misuro più di 40 gradi con il sensore a infrarossi sull'alloggiamento. Solo dietro il display la temperatura sale a quasi 50 gradi. In ogni caso, sono tutti valori che non bruciano le dita.

Utilizzo un sensore a infrarossi per misurare la temperatura durante la ricarica e confermo che rimane tranquillamente entro i limiti.
Utilizzo un sensore a infrarossi per misurare la temperatura durante la ricarica e confermo che rimane tranquillamente entro i limiti.

Ho notato un difetto materiale sul mio dispositivo di prova: sul display può essere vista una specie di macchia, a seconda di come cade la luce. Si tratta principalmente di un problema estetico, ma non compromette minimamente la funzione. Forse sono stato solo sfortunato. Se però avessi acquistato il Nexode, probabilmente non lo accetterei e richiederei un dispositivo sostitutivo. Dopotutto, il powerbank non costa poco e mi accompagna per molto tempo in casa e in viaggio.

In breve

Energia in abbondanza ovunque ti serva

Il powerbank Nexode di UGreen si distingue dalla massa. Con una potenza di uscita totale fino a 300 watt su tre porte USB-C e fino a 140 watt sulla porta più potente, è perfetto per chi ha bisogno di molta energia velocemente quando è in giro. A un festival o in campeggio è l'ideale. Inoltre, guadagna punti con la potente striscia luminosa a LED integrata. Il fatto che il Nexode non sia un peso piuma non è una cosa negativa: è dovuto alle celle della batteria LiFePO4 utilizzata, che ripagherà a lungo andare. L'unico punto di critica è il display, su cui vorrei vedere più informazioni.

Pro

  • Trovate intelligenti come la maniglia integrata e i doppi piedini in gomma
  • Lavorazione solida
  • Batterie LiFePO4 di lunga durata
  • Ricarica molto rapida (con l'alimentatore corrispondente)
  • Elevata potenza di uscita
  • Cavo da 240 watt in dotazione

Contro

  • Display rudimentale
  • Alimentatore non incluso

A 68 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Un powerbank bello, buono, ma anche costoso

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Z4 di Acefast alla prova: un caricabatterie potente per la scrivania

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    4smarts da 210 watt: la più bella power station per la scrivania

    di Lorenz Keller

Commenti

Avatar