Test del prodotto

Pixel Watch 2 alla prova: più veloce, più sportivo, più resistente

Philipp Rüegg
12/10/2023
Traduzione: Leandra Amato

La seconda versione del Google Watch ha un nuovo chip, nuovi sensori e un nuovo software. L'orologio, già buono, diventa così ancora migliore.

Google fa quasi come Apple. Anche con il primo Pixel Watch, non erano più pionieri. Tuttavia, lo smartwatch era più maturo di molti altri. Un anno fa l'ho confrontato con l'Apple Watch. Il mio verdetto: l'orologio Google è praticamente alla pari con quello Apple. L'Apple Watch è comunque un po' meglio sotto molti aspetti – tra questi la selezione/qualità delle app, il controllo dello smartphone, la sincronizzazione tra orologio e smartphone, i sensori e la personalizzazione. Il Pixel Watch 2 migliora praticamente ovunque, ma c'è ancora margine di miglioramento.

Breve panoramica:

  • Display: AMOLED 320 ppi, Gorilla Glass 5, always-on
  • Chip: coprocessore Qualcomm 5100 Cortex M33
  • RAM: 2 GB SDRAM
  • Memoria: 32 GB eMMC Flash6
  • Compatibile con Android Phones dalla versione 9.0 in poi
  • Pagamento contactless, fitness, monitoraggio del sonno, navigazione, musica
  • Assistente Google
  • GPS, Bluetooth, WiFi, 4G (non offerto da digitec)
  • Cassa in acciaio inossidabile, due varianti cromatiche
  • Sensori: saturimetro, altimetro, cardiofrequenzimetro, ECG, NFC, temperatura cutanea
  • IP68
  • Rilevamento degli incidenti, chiamata di emergenza SOS
  • Dimensioni: 12,3 mm di spessore, 41 mm di diametro
  • Peso: 31 g

Fa ciò che uno smartwatch dovrebbe fare

Visivamente, il Pixel Watch 2 si distingue poco dal suo predecessore. È nuovamente disponibile in nero o con la parte inferiore argentata, oltre a una varietà di cinturini in gomma, metallo e tessuto. Ho provato quest'ultima variante per la prima volta e devo dire che il tessuto morbido non è affatto male. Ho solo dei dubbi sulla longevità, soprattutto quando lo indosso per fare sport. La corona è stata leggermente rivista. Mi permette di scorrere le applicazioni in modo più preciso. È ancora un po' troppo spugnosa per le rotazioni molto piccole.

La nuova corona è un po' più tangibile e precisa.
La nuova corona è un po' più tangibile e precisa.
Fonte: Philipp Rüegg

Vorrei sottolineare il motore a vibrazione. Il Pixel Watch vibrava già in modo più sensibile e in più modi rispetto agli altri orologi Android. La seconda versione vibra con ancora più sfaccettature e sottigliezze.

Il Pixel Watch 2 può fare ciò che la maggior parte degli smartwatch fa: ricevo notifiche su appuntamenti, e-mail o messaggi. Posso rispondere tramite comando vocale o per iscritto. Una nuova funzione è l'app Gmail, che mi permette di visualizzare l'intera casella di posta elettronica direttamente sull'orologio. Finora avevo accesso solo alle e-mail appena arrivate.

Gmail è ora disponibile come applicazione per Wear OS.
Gmail è ora disponibile come applicazione per Wear OS.
Fonte: Philipp Rüegg

Posso ascoltare la musica tramite YouTube Music o Spotify, in locale o dal mio smartphone. È possibile anche il pagamento senza contatto. Purtroppo, non ho ancora accesso alle mie carte bonus o ai biglietti salvati in Google Wallet sull'orologio. È possibile utilizzarli solo tramite l'app su smartphone. Fortunatamente, l'applicazione Stocard per Wear OS è in grado di gestire il problema.

Inoltre posso usare lo smartwatch anche per telefonare: l'altoparlante ha un suono abbastanza buono e il mio interlocutore può capirmi bene grazie al microfono integrato.

Il Pixel Watch registra praticamente qualsiasi sport, conta i miei passi, mi dice quando devo muovermi di nuovo o come ho dormito. Naturalmente, mostra anche l'ora su una colorata selezione di Watch Face personalizzabili.

Funzionamento intuitivo come sempre

E fino a qui tutto normale. Ciò che conta è la padronanza di queste funzioni. Grazie al nuovo processore Qualcomm – il chip di Google per gli smartwatch è ancora lontano – tutto funziona in modo fluido e senza ritardi. Se prendo come riferimento il Pixel Watch 1, vale lo stesso anche dopo un anno. Nonostante Wear OS 4.0, nulla è cambiato in termini di funzionamento. Rispetto a Wear OS 3.0, che gira sul mio Pixel Watch, le principali modifiche sono state apportate ai sistemi in background.

I tile sono campi interattivi che forniscono rapidamente informazioni su app o funzioni.
I tile sono campi interattivi che forniscono rapidamente informazioni su app o funzioni.
Fonte: Philipp Rüegg

Posso ancora leggere le notifiche quando scorro verso l'alto dal basso. Scorro le tessere passando il dito da sinistra a destra o da destra a sinistra. I tile sono disponibili praticamente per tutte le applicazioni. Funzionano come widget e forniscono informazioni come il battito cardiaco, i passi, gli appuntamenti o le previsioni meteo. Personalmente non interagisco molto spesso con i tile. Per lo più li uso solo per iniziare un allenamento.

Premendo una volta la corona, si accede alla panoramica delle app. Se la premo due volte, si apre Google Wallet. Premendo a lungo il pulsante sopra la corona si avvia l'Assistente Google. Premendo brevemente, è possibile vedere le applicazioni utilizzate più di recente. Purtroppo, il pulsante non può essere assegnato individualmente.

Purtroppo le impostazioni rapide non sono ancora personalizzabili.
Purtroppo le impostazioni rapide non sono ancora personalizzabili.
Fonte: Philipp Rüegg

Infine, c'è lo swipe da sopra a sotto che permette di visualizzare le impostazioni rapide. Non riesco ancora a regolare l'ordine delle impostazioni, WiFi, modalità riposo, modalità volo ecc.

Sport: più individuale e preciso

Uso il mio smartwatch principalmente per leggere le notifiche, per pagare e per lo sport. In quest'ultimo caso, Google apporta alcuni miglioramenti attesi da tempo. Innanzitutto, il cardiofrequenzimetro è ora molto più preciso – addirittura del 40 percento secondo i dati ufficiali. Nel confronto dello scorso anno con l'Apple Watch, i due orologi erano per lo più alla pari. Tuttavia, il Pixel Watch presenta ancora oggi delle strane anomalie. Ad esempio, sull'ellittica misura regolarmente un battito di oltre 150, mentre in realtà è di circa 100. Con il Pixel Watch 2 questo non accade mai. Durante i miei giri di jogging, la mia frequenza cardiaca è ora inferiore di ben il 20 percento rispetto alle letture effettuate con il primo Pixel Watch. Una differenza enorme.

Il primo Pixel Watch (a destra) non misura sempre il battito con la stessa precisione. Anche l'app Fitbit è migliore sul Pixel Watch 2.
Il primo Pixel Watch (a destra) non misura sempre il battito con la stessa precisione. Anche l'app Fitbit è migliore sul Pixel Watch 2.
Fonte: Philipp Rüegg

Il fatto che lo sport sia preso più seriamente è evidente anche nelle opzioni di allenamento. Ora posso definire obiettivi individuali per tutti gli sport. Ad esempio, quale ritmo voglio raggiungere, quante calorie voglio bruciare o in quale zona di frequenza cardiaca voglio allenarmi. Posso anche regolare i valori visualizzati. Con la precedente app Fitbit, l'app sportiva standard del Pixel Watch, fino ad ora non avevo notato le zone quando facevo jogging. Ora posso assegnare liberamente i quattro slot informativi.

Per ogni sport posso regolare la visualizzazione dei valori misurati.
Per ogni sport posso regolare la visualizzazione dei valori misurati.
Fonte: Philipp Rüegg

Già qualche mese fa, Google ha aggiornato la funzione di pausa automatica – cosa che il collega Jan Johannsen nella sua recensione ha ancora criticato. Se devo allacciarmi le scarpe mente corro, l'orologio si ferma automaticamente. Anche l'inizio o la fine automatica degli allenamenti è una novità. Questo è un altro aspetto in cui il Pixel Watch 1 è in svantaggio rispetto all'Apple Watch. Se non premo Start, l'orologio mi chiede dopo qualche minuto se voglio registrare un allenamento. Lo stesso vale dopo l'allenamento. Dopo un breve periodo, l'orologio segnala se si desidera terminare l'attività. Sfortunatamente, l'app Fitbit non sottrae né aggiunge la differenza di tempo, per cui i valori dell'allenamento non sono così significativi come quando si avvia e si arresta manualmente.

La registrazione automatica delle attività può anche essere disattivata.
La registrazione automatica delle attività può anche essere disattivata.
Fonte: Philipp Rüegg

Il rilevamento automatico degli allenamenti funziona attualmente per i seguenti sport: camminata, corsa, tapis roulant, ellittica, canottaggio, ciclismo e spinning. Posso disattivare la funzione se non voglio ricevere un avviso ogni volta che faccio la spesa.

Monitora la tua salute

Un punto in cui il primo Pixel Watch ha già battuto l'Apple Watch è il rilevamento del sonno. Come in precedenza, l'orologio fornisce un'analisi dettagliata del sonno grazie a Fitbit. Per circa otto ore, l'orologio consuma circa il dieci percento di batteria. Google raccomanda quindi una riserva di almeno il 20 percento. Alcune valutazioni sono riservate a Fitbit Premium. Acquistando il Pixel Watch 2 si hanno sei mesi gratuiti. Ma anche senza un abbonamento a pagamento, ottengo le informazioni più importanti sul mio comportamento durante il sonno. Con il nuovo sensore di temperatura cutanea, ora è possibile misurarla in modo ancora più preciso.

L'app Fitbit è il centro della salute sul tuo smartphone.
L'app Fitbit è il centro della salute sul tuo smartphone.
Fonte: Philipp Rüegg

Infine, l'orologio sincronizza la modalità sonno e «non disturbare» con lo smartphone. Quando il mio smartphone passa automaticamente alla modalità sonno alle 22:30, anche il display del Pixel Watch fa un pisolino. Prima dovevo attivare la modalità manualmente ogni sera se non volevo che l'orologio mi illuminasse la faccia durante la notte.

Il nuovo sensore di temperatura della pelle aiuta anche a rilevare lo stress. Qualcosa che per me appartiene alla categoria «abbastanza divertente», ma che trovo ancora più superfluo del monitoraggio del sonno. Quando i bambini si spalmano lo yogurt sui capelli o provano numeri canori a cena, non ho bisogno di un orologio per capire che sono stressato. Anche gli esercizi di respirazione consigliati tramite la nuova app Fitbit Relax sono superflui in quel momento, perché sto già sospirando abbondantemente.

L'app Relax è principalmente un timer.
L'app Relax è principalmente un timer.
Fonte: Philipp Rüegg

Fitbit Relax è un'applicazione minimalista che non fa molto di più che impostare un timer e vibrare al ritmo del respiro. Ho immediatamente disattivato la funzione di vibrazione perché non respiro allo stesso intervallo e comunque mi irrita.

Batteria migliore, ma ricarica giornaliera

Google promette 24 ore di autonomia con il display acceso. Il primo Pixel Watch ha raggiunto lo stesso tempo senza la funzione always-on. Con il Pixel Watch 2, ho ottenuto poco più di 24 ore con due allenamenti di 45 minuti e il tipico uso intensivo di un nuovo giocattolo. Ciò significa che devo comunque caricare l'orologio ogni giorno. Ma non ho più paura che si scarichi prima.

La dock di ricarica ha quattro pin e non è compatibile con il primo Pixel Watch.
La dock di ricarica ha quattro pin e non è compatibile con il primo Pixel Watch.
Fonte: Philipp Rüegg

L'orologio non si ricarica più in modalità wireless, ma tramite quattro pin. Di conseguenza, le dock di ricarica del primo e del secondo Pixel Watch non sono compatibili tra loro. Ma grazie ai pin, il nuovo orologio non scivola più così facilmente dalla dock. La ricarica wireless dallo smartphone (Battery Share) non funziona ancora. D'altra parte, il Pixel Watch 2 si ricarica un po' più velocemente e ha bisogno di poco più di un'ora prima di essere pieno.

Conclusione: un aggeggio ben fatto

Il Pixel Watch 2 elimina quasi tutti i difetti del primo modello. Il funzionamento intuitivo rimane invariato. Ci sono più app e migliori. Ora posso finalmente ascoltare i podcast offline tramite Pocketcast. L'allenamento è ancora migliore grazie agli obiettivi autodefinibili e al display liberamente selezionabile. Il nuovo sensore del battito cardiaco aiuta in questo senso, misurando in modo molto più preciso rispetto al Pixel Watch 1. Inoltre non ci sono più assurde aberrazioni della frequenza cardiaca. Ci sono anche funzioni comfort come il riconoscimento automatico degli allenamenti o delle pause.

Anche la comunicazione con lo smartphone funziona meglio. Oltre alle impostazioni aggiuntive per le notifiche, la modalità «non disturbare» e la modalità sonno sono ora sincronizzate.

Il Pixel Watch 2 è migliore in tutti i punti importanti.
Il Pixel Watch 2 è migliore in tutti i punti importanti.
Fonte: Philipp Rüegg

Nonostante tutti i miglioramenti software e hardware, ci sono alcuni aspetti che mi irritano. Innanzitutto, l'icona nella parte inferiore del display che indica se sto facendo sport o ascoltando musica è troppo piccola. Spesso ho bisogno di diversi tentativi prima di riuscire a selezionarla. Durante la doccia, invece, il funzionamento è troppo sensibile e i getti d'acqua attivano qualsiasi comando. Inoltre, non capisco perché non si possa caricare l'orologio con lo smartphone, come i Pixel Buds. Quindi ho ancora bisogno di un caricabatterie aggiuntivo. Il fatto che Fitbit nasconda dietro un paywall alcuni dati sul sonno, che invece sono liberamente accessibili sull'Apple Watch, è altrettanto incomprensibile.

Si tratta di piccole critiche che non smorzano la mia impressione generale positiva del Pixel Watch 2, che per il resto è molto ben fatto. Se cerchi uno smartwatch da abbinare al tuo smartphone Android, l'orologio di Google è il compagno ideale.

A 31 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Pixel Watch 3 alla prova: più grande è, meglio è

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Il primo smartwatch Google alla prova: senza Fitbit niente fitness con il Pixel Watch

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy Watch 7 alla prova: il sensore è più colorato e migliore

    di Michelle Brändle

Commenti

Avatar