Poldina Pro di Zafferano: la lampada che porta l'estate in casa
Non è affatto facile illuminare sapientemente un tavolo da pranzo. Soprattutto all'esterno. La lampada da tavolo Poldina Pro del marchio italiano Zafferano riesce benissimo in questo compito. E ha anche un altro vantaggio.
La prima volta che ho notato consapevolmente la Poldina era in Italia. Nella gastronomia, la lampada da tavolo è diffusa quasi quanto i nomi buffi dei piatti nei menu tradotti in tedesco. Mentre gli «Scampi alla griglia», che tradotti «Fuggono alla griglia», offrono una breve risata, Poldina Pro darà un piacere più lungo.
La particolarità della lampada è che non ha bisogno di elettricità. Perlomeno non mentre è sul tavolo. All'interno del suo esile corpo si trova una batteria con una capacità di oltre 16 wattora. Questi sono sufficienti per almeno nove ore di illuminazione. Durante il mio test, la batteria della lampada è durata addirittura 12 ore. Abbastanza a lungo da poter accompagnare alla porta anche l'ultimo ospite.
Una volta che la batteria di Poldina Pro è scarica, ci vogliono ben sei ore prima che sia di nuovo pienamente operativa. Per questo motivo nella ristorazione vengono talvolta utilizzate speciali stazioni di ricarica multipla, su cui si possono ricaricare sei lampade alla volta occupando una sola presa.
Più intelligente del previsto: come funziona Poldina Pro
La tecnologia alla base di queste stazioni di ricarica è la stessa di quella presente nella confezione. Poldina Pro viene posizionata su una base e poi caricata tramite i contatti presenti nel piedistallo della lampada. Con una potenza di due watt e una tensione di 5 volt, la lampada fornisce una potenza luminosa compresa tra 185 e 203 lumen.
Grazie alla batteria ricaricabile, Poldina Pro arriva in tavola senza cavo. Non ha aperture per cavi o pulsanti che interferiscano con il design. Per accenderla o spegnerla, basta toccare la parte superiore della testa della lampada. Toccando ripetutamente, si può gestire la luminosità a tre livelli. Se si lascia il dito appoggiato più a lungo, è addirittura dimmerabile all'infinito. La gamma si estende da 2200 a 3000 Kelvin. Si tratta di temperature di colore nella gamma del «bianco caldo». Mi ci sono voluti alcuni tentativi prima di riuscire a far funzionare bene la lampada. Tuttavia, non ho mai sentito la mancanza di un pulsante o di un dimmer rotante.
Se il produttore Zafferano fosse stato attento alle lezioni di marketing di base, avrebbe commercializzato la sua Poldina Pro come «smart». Questo perché il sistema ricorda l'ultimo livello di luce selezionato quando la lampada viene spenta, fino al successivo utilizzo. A proposito di utilizzo: lo standard IP65 protegge la lampada da polvere e getti d'acqua provenienti da tutte le direzioni, a prova di temporale estivo.
Design: una lampada con radici di Murano
Ho scoperto le funzioni intelligenti di Poldina Pro descritte sopra solo dopo averla acquistata.
Il fattore più importante è stato inizialmente il design. «Moderno e senza tempo»: un'affermazione che si dice spesso e volentieri. In questo caso la ritengo assolutamente azzeccata. Federico de Majo è responsabile della progettazione di Poldina Pro. Proviene da una famiglia che un tempo aveva una vetreria a Murano, vicino a Venezia. Nel 2001 ha fondato il suo marchio, Zafferano, di cui è capo designer.
Poldina Pro sembra la nipote moderna delle opere d'arte in vetro di Murano (non parlo delle cianfrusaglie turistiche). Al posto del vetro, è realizzata in alluminio pressofuso. La verniciatura a polvere è disponibile in diversi colori. Esiste un colore adatto per ogni stile di interni.
Il paralume non è del tutto cilindrico, ma è un tronco di cono e contiene LED disposti ad anello. Emettono poca luce verso l'alto e molta luce verso il basso sulla superficie del tavolo. Un diffusore in policarbonato assicura una distribuzione uniforme.
Trovare il posto giusto sul tavolo
Il piedistallo non è troppo grande, dieci centimetri per dieci. In questo modo, la lampada trova facilmente posto sul tavolo. Tuttavia, è meglio non posizionare la lampada al centro, in modo che non ostali la vista tra gli ospiti. Il paralume potrebbe essere d'intralcio. Se al tavolo ci sono più di quattro persone, due lampade posizionate ai lati sono sufficienti. Poiché la maggior parte del peso totale di 940 grammi si trova nella base, la lampada è stabile.
Lavorazione e sostenibilità: lampada per tutta la vita
Ciò che mi ha veramente convinto di Poldina Pro è stata la qualità della lavorazione. La verniciatura a polvere è impeccabile e la costruzione stabile. Solo la stazione di ricarica è in plastica nera e il cavo bianco con una spina di alimentazione. Gli amanti del design sono quindi invitati a posizionare la ricarica in un angolo buio.
Poldina Pro ha un design senza tempo. Per garantire che funzioni ancora tra cinque o dieci anni, è possibile ottenere da Zafferano i pezzi di ricambio necessari: base di ricarica, piedistallo, paralume e batteria. In effetti, quest'ultima potrebbe dover essere prima o poi sostituita. Ho fatto un test. Per prima cosa svito la testa. Utilizzando un cacciavite a croce, rimuovo due viti nella testa della lampada e poi il diffusore. Sotto ci sono altre tre viti, che rimuovo e quindi posso scollegare la batteria e sostituirla.
Se vuoi saperne di più, guarda il seguente video.
Conclusione
Se decidi di acquistare Poldina Pro, probabilmente avrai una lampada che ti durerà una vita. Grazie alla batteria ricaricabile e alla lunga autonomia, le possibilità di utilizzo sono molteplici: dalla cena in terrazza o sul balcone al picnic o al barbecue al lago.
Ho scoperto la lampada durante la mia estate italiana. Tuttavia, fa una bella figura tutto l'anno; anche in casa, dove illumina una tavola imbandita o, essendo regolabile, crea una piacevole atmosfera su una cassettiera.
La buona disponibilità di pezzi di ricambio o di paralumi alternativi è un vantaggio in termini di sostenibilità. Esemplare è soprattutto il fatto che la batteria possa essere facilmente sostituita nel caso in cui raggiunga la fine della sua vita dopo troppi cicli di ricarica.
Hai altre domande su Poldina Pro che il mio articolo non ha chiarito? Scrivimelo nei commenti, così potrò dare una risposta anche a questo quesito.
Immagine di copertina: Martin JungferGiornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.