Bello
Guida

Niente più cavi noiosi: 7 eleganti lampade da tavolo wireless

I cavi sono spesso una seccatura, soprattutto per le lampade da tavolo. Mi sono quindi messa a cercare delle alternative pratiche ed eleganti. Ecco quelle che mi hanno colpita di più.

Le classiche lampade da tavolo con cavo e interruttore iniziano a darmi davvero sui nervi. Soprattutto in camera da letto, quando ho bisogno velocemente di un po' di luce e non riesco a trovare l'interruttore, che non è mai dove dovrebbe essere. Nemmeno le soluzioni per la casa intelligenti e le luci gestibili via smartphone mi fanno impazzire. Mi sono quindi messa a cercare delle lampade da tavolo con un pulsante integrato, un cursore o, meglio ancora, un sensore tattile. Ho trovato questi sette modelli che ritengo belli, facili da usare e realizzati con materiali di qualità. Non sono proprio tutti senza cavo, ma almeno rinunciano all'interruttore sul cavo.

1. «Inita» di Kanlux

La lampada LED «Iinita» di Kanlux è senza fili, adatta anche all'uso esterno e dotata di elegante alloggiamento in metallo con bella finitura opaca. C'è un solo pulsante per tutto: accensione, spegnimento e regolazione della luminosità. La ricarica è semplice, tramite USB. «Iinita» è disponibile in bianco e in grigio, ma anche in colori vivaci come giallo o rosso, se preferisci. Manca una testina inclinabile per una luce mirata e un po' più di potenza: con i suoi 165 lumen, la lampada è pensata più per creare atmosfera che per fornire grande luminosità.

Inita riduce l'ingombro dei cavi.
Inita riduce l'ingombro dei cavi.
Fonte: Kanlux

2. «BringMe» di Hübsch

La lampada da tavolo «BringMe» del marchio danese Hübsch ha un design senza fili in sei colori dal turchese all'oro e anche in versione mini. È dotata di una funzione touch dimmerabile, di un alloggiamento in acciaio impermeabile e di una batteria ricaricabile. È quindi perfetta sia per gli ambienti interni che esterni. Ha una forma semplice che fornisce una buona luce diretta verso il basso. Con i suoi 200 lumen, ha una potenza leggermente superiore del modello precedente, ma rimane comunque una luce d'atmosfera.

BringMe riduce l'ingombro dei cavi.
BringMe riduce l'ingombro dei cavi.
Fonte: Hübsch
Sia in grande che in piccolo, BringMe crea atmosfera.
Sia in grande che in piccolo, BringMe crea atmosfera.
Fonte: Hübsch

3. «Numis» di Paulmann

L'illuminazione di «Numis» può essere regolata a piacimento grazie al cursore sulla base della lampada, passando dal bianco caldo al bianco freddo. Con i suoi 1150 lumen, questa elegante lampada da tavolo nera in alluminio e plastica offre abbastanza luce per la scrivania o per illuminare una stanza di medie dimensioni. Si abbina armoniosamente a molti stili di arredamento, ma non è tutto: il braccio snodabile ti permette di regolarla e orientarla come preferisci. Una caratteristica particolare è la funzione di ricarica wireless alla base della lampada che ti permette di ricaricare lo smartphone compatibile con lo standard Qi. Se il nero ti sembra troppo scuro, sappi che la trovi anche in bianco.

Numis: non è completamente wireless, ma almeno non ha quel fastidioso interruttore sul cavo: basta sfiorarla per accenderla.
Numis: non è completamente wireless, ma almeno non ha quel fastidioso interruttore sul cavo: basta sfiorarla per accenderla.
Fonte: Paulmann

4. «Tsumiki» di Alessi

Il marchio italiano Alessi è sinonimo di design creativo e la lampada da tavolo «Tsumiki» non fa eccezione. Ispirata a un gioco da tavolo giapponese in cui si costruiscono forme con blocchi di legno, ha un aspetto fuori dal comune. Si accende tramite un interruttore on/off che funge sia da pulsante che da sensore tattile. Grazie all'attacco magnetico, puoi fissare e rimuovere facilmente la lampada in resina e metallo dalla sua base o da altre superfici magnetiche. La luce può essere orientata con grande flessibilità. Con una potenza luminosa di 100 lumen, è ideale per creare luce d'atmosfera o per illuminare piccole superfici. Su Galaxus «Tsumiki» è disponibile nei colori blu, nero e bianco.

Tsumiki è una lampada design portatile dotata di un aggancio magnetico...
Tsumiki è una lampada design portatile dotata di un aggancio magnetico...
Fonte: Alessi
... che ti consente di agganciarla e sganciarla senza sforzo.
... che ti consente di agganciarla e sganciarla senza sforzo.
Fonte: Alessi

5. «Fokus» di Kooduu

Immagina di avere una lampada che non solo fa luce, ma è anche la tua fedele compagna. La «Fokus» di Kooduu è proprio questo: una lampada da tavolo portatile e ricaricabile con luce dimmerabile. È perfetta per qualsiasi situazione in cui sia necessaria una luce tenue, come una luce da comodino o per creare atmosfera, con una luminosità compresa tra gli 80 e i 100 lumen. Il robusto alloggiamento in acciaio e il diffusore in PMMA (una plastica speciale) garantiscono una distribuzione uniforme della luce. Il funzionamento è semplice: al posto dei pulsanti c'è un pratico cursore. È dotata di una stazione di ricarica USB ed è disponibile in cinque bei colori. L'unico svantaggio è che la testa della lampada non è reclinabile.

Questa lampada si accende e si spegne tramite un cursore.
Questa lampada si accende e si spegne tramite un cursore.
Fonte: Kooduu

6. «Smart Moon» di Gingko

Basta un tocco sulla base in legno della lampada «Smart Moon» di Gingko per passare da una modalità di luce all'altra: giallo caldo, bianco freddo o bianco caldo. Con i suoi 2700 lumen, questa lampada offre una luminosità piacevole, ideale per leggere o per creare atmosfera in salotto o in camera da letto. Il punto di forza della lampada è chiaramente il design: la luna stampata in 3D e realizzata in PLA (polilattide) – una plastica biodegradabile ottenuta da materie prime rinnovabili come l'amido di mais o la canna da zucchero – fluttua magicamente sopra una base in noce o frassino, splendendo e ruotando delicatamente. Un vero must per chi ha la passione per la luna. L'unico neo è che la luce non è orientabile e la lampada è dotata di cavo.

La luna a portata di mano: la sfera fluttua e ruota sulla base in legno proprio come la sua controparte reale nel cielo.
La luna a portata di mano: la sfera fluttua e ruota sulla base in legno proprio come la sua controparte reale nel cielo.
Fonte: Gingko

7. «Goodnight» di Kartell

Kartell si è fatta un nome con i suoi mobili e prodotti in plastica innovativi e ha creato oggetti iconici insieme alle migliori menti creative del design e dell'architettura. La lampada da tavolo a batteria «Goodnight» di Philippe Starck ne è un ottimo esempio. La sua forma sottile ricorda quella delle classiche candele e combina la tecnologia moderna con una lampadina che emette una luce morbida e calda. Tuttavia, essendo più luminosa di una candela con i suoi 350 lumen, è adatta come luce d'atmosfera o come lampada da tavolo quando non serve un'illuminazione molto intensa. «Goodnight» è disponibile in diverse versioni – con paralume (goodnight cap) o come applique.

La lampada design di Starck offre una luce d'atmosfera con tre intensità luminose regolabili.
La lampada design di Starck offre una luce d'atmosfera con tre intensità luminose regolabili.
Fonte: Kartell
È disponibile anche come applique.
È disponibile anche come applique.
Fonte: Kartell

Possiedi già uno di questi modelli e lo consigli? Oppure conosci una lampada da tavolo ben fatta, dimmerabile con cursore tattile o pulsante? Qualsiasi consiglio è benvenuto.

Immagine di copertina: Bello

A 76 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Torce frontali a confronto: una luminosa, una ingegnosa, una efficiente

    di Lorenz Keller

  • Guida

    La tua collezione ben esposta: 9 portariviste per tutti i budget

    di Pia Seidel

  • Opinione

    I miei tre costosi errori di illuminazione: lampade che mi pento di aver acquistato

    di Debora Pape

Commenti

Avatar