

Sia fatta la luce: consigli per entrare nel mondo di Hue
Entrare nel mondo dell'illuminazione intelligente è più facile di quanto si possa pensare. Scopri quali sono state le mie esperienze con Hue.
Vuoi l'illuminazione giusta nel tuo salotto per una serata davanti alla televisione? Vuoi che le luci si accendano quando entri nella stanza? O che si spengano in modo sincrono con un comando vocale? Si può fare. Questi sono i casi d'uso tipici per i quali vengono realizzati i prodotti Hue.
La varietà di prodotti è aumentata notevolmente negli ultimi tempi. Dalle «normali» lampadine E27 alle lampade a stelo, dalle applique per esterni e interni alle strisce luminose, fino ad arrivare persino alle sveglie luminose e agli spot a soffitto.
Ingresso con Bluetooth
Probabilmente avrai già visto il Bridge, il cervello del mondo Hue. Può essere utilizzato ad esempio per impostare i controlli orari e altri gadget intelligenti. Tuttavia, le lampade possono essere controllate direttamente anche senza il Bridge, ovvero tramite Bluetooth. Nel nostro negozio trovi un'ampia scelta di sorgenti luminose Hue (già prefiltrata per te).

Queste lampade, strisce luminose o lampadine possono essere accese, attenuate, regolate in base al colore e integrate in diverse stanze (seguiranno maggiori informazioni). Ma solo se ti trovi nella portata del Bluetooth dello smartphone.
Portata limitata
In teoria, il Bluetooth raggiunge i 10-30 metri. Realisticamente, però, puoi controllare una lampada in casa solo quando è in vista. Questo perché i mobili e ancor più le pareti indeboliscono o bloccano il segnale. A casa mia, ad esempio, non ho modo di raggiungere una lampada all'ultimo piano mansardato dal soggiorno al pianoterra.

Controllo tramite app
I gadget Hue si controllano tramite l'applicazione, che deve essere installata sul proprio smartphone o tablet. Senza un'app, premendo l'interruttore fisico si accendono le luci intelligenti, ma non puoi fare altro. Solo nell'app puoi dare vita all'illuminazione. Per utilizzare l'applicazione, devi creare un account utente e impostare una password. Il che ha perfettamente senso, così che nessuno si infiltri nel tuo sistema e faccia da DJ di luci indesiderato.
Collegare i prodotti Hue
Il collegamento delle sorgenti luminose è molto semplice. Se ti trovi nella portata del Bluetooth, l'app riconosce in modo affidabile ogni dispositivo Hue e lo aggiunge, per un massimo di dieci prodotti. Se utilizzi un Bridge (vedi sotto), il limite è di 50, un numero che all'inizio non raggiungi tanto rapidamente.
Ingresso tramite Hue Bridge
Io stesso ho iniziato con le lampade Bluetooth e solo successivamente sono passato al Bridge. Oggi inizierei subito con quest'ultimo. È l'unità di controllo centrale della casa e consente di controllare l'illuminazione da qualsiasi luogo, anche quando sei in giro. Il Bridge va collegato tramite cavo Ethernet; il solo WiFi non è sufficiente. Una volta collegato, puoi accedere al Bridge tramite l'app Hue sullo smartphone. In questo modo puoi inviare comandi a lampade, lampadine e interruttori, i quali non sono dotati di WiFi, ma comunicano con il Bridge tramite lo standard wireless Zigbee.

Se collegi il Hue Bridge a un assistente intelligente come un dispositivo Alexa, un altoparlante Google, Smart Things di Samsung o HomePod di Apple, puoi controllare l'illuminazione con la voce. I microfoni degli assistenti ascoltano i tuoi comandi e li trasmettono al Bridge, che li trasmette a sua volta alle sorgenti luminose collegate tramite Zigbee.
Il Bridge ti offre più opzioni per organizzare il tuo spettacolo di luci privato. Puoi impostare semplici timer e automazioni. Ad esempio, far spegnere tutte le luci quando esci di casa. A questo scopo, il sistema utilizza la localizzazione del tuo smartphone. Ci sono molte altre possibilità di cui parlerò più avanti in altri articoli.
I limiti del Bridge
All'inizio speravo di cavarmela con un solo Hue Bridge nella nostra casa a tre piani. In linea di principio, ogni luce Hue, ogni lampada e ogni spina intelligente nello standard wireless Zigbee è anche una sorta di amplificatore di segnale, cioè un ripetitore. Nel mio caso, il Bridge è collegato al router al piano terra dove sono attivi tre gadget Hue. Ce ne sono altri due al piano superiore che vengono raggiunti dal Bridge. Tuttavia, la lampadina della lampada a stelo al piano mansardato appare «non disponibile». Probabilmente il soffitto di cemento è semplicemente troppo spesso per i segnali radio.
Anche se mi trovo accanto alla lampada con il mio smartphone, non posso controllarla tramite l'app Hue. Se non è raggiungibile dal Bridge, non lo sarà nemmeno con il Bluetooth. Mi serve quindi un secondo Bridge in mansarda, per il quale mi servono un'altra spina LAN e una presa.
Ora le cose si complicano
Una volta che l'hardware è installato, devo rivolgere la mia attenzione al software. Con due Bridge in casa, devo assegnare loro strategicamente le nuove sorgenti luminose. Devo pensare a quale illuminazione voglio controllare con entrambi e assegnare le lampadine in modo appropriato. Con due Bridge in uso, non si tratta più di un gioco da ragazzi.
Almeno posso passare facilmente da un Bridge all'altro nell'app Hue. I veterani di Hue ricorderanno che fino a pochi mesi fa non era così semplice. Dal 2024 puoi aggiungere più di un Bridge al tuo account.
Divide et impera
Se vivi con qualcuno, probabilmente dovrai condividere il controllo dell'illuminazione domestica. Alcuni membri della mia famiglia hanno le loro idee su come deve essere illuminata una stanza. Personalmente imposterei meno spesso la striscia luminosa sul rosa, ma se è così che i bambini vogliono la loro stanza, facciano pure. Per consentire ad altre persone di controllare l'illuminazione, sono necessari l'app Hue e un account Hue. Come amministratore, posso inviare un link di invito.
Suggerimenti sull'illuminazione
Colorata o bianca? E14 o E27? Queste sono due domande importanti da cui partire se vuoi acquistare lampadine a LED. Se vuoi sostituire le lampadine non intelligenti esistenti, ad esempio, troverai quasi sicuramente il modello giusto tra le lampadine Hue nel nostro negozio.

Tuttavia, assicurati che la nuova lampadina Hue non sia più grande o più larga di quella esistente, cosa importante se il paralume non lascia molto spazio. Io, ad esempio, avevo acquistato una lampadina E14 da Hue, che però era più lunga di due centimetri rispetto alla vecchia lampadina LED e non si adattava.
Acquistare una lampadina che si illumina di giallo-bianco o una che può visualizzare tutti i colori dell'arcobaleno con RGB è una questione di gusti. Per entrambi vale quanto segue: maggiore è il numero di lumen, più luminosa è la luce al massimo livello. Puoi sempre ridurre la luminosità, per cui opterei per modelli con una potenza luminosa leggermente superiore, di almeno 500 lumen.
La gamma Hue va da 300 a 1800 lumen. Il primo valore rientra nella categoria dell'illuminazione d'atmosfera, mentre con le lampadine più luminose puoi portare luce a sufficienza anche in bagno o nel tuo ufficio di casa.
A 43 persone piace questo articolo


Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.