Guida

Pulizie di primavera? Come «kärcherare» allegramente

Eliminare lo sporco con un'idropulitrice non è propramente un gioco da ragazzi e può anche causare danni. In questo articolo ti spiego come farlo correttamente.

Se in autunno si usa il soffiatore per eliminare le foglie, in primavera tocca all'idropulitrice. E appena fanno capolino i primi raggi di sole intenso, sia in città che in campagna si inizia a «kärcherare». Daltronde è divertente sparare con quel getto d'acqua ad alta pressione e vedere lo sporco che si ritira. Ma la potenza dell'idropulitrice comporta anche una certa responsabilità. Ecco quattro punti da considerare per «kärcherare» serenamente.

1. Materiale da pulire

Devi eliminare il muschio dalle piastrelle in giardino, lo sporco dal sedile o dai cerchioni dell'auto? In questi casi è ideale usare un'idropulitrice come quelle offerte dal marchio Kärcher. Ti consentono di eliminare rapidamente lo sporco che non sopporti già da tempo o quello che vedi all'improvviso e vuoi eliminare tempestivamente. Ma se desideri pulire delle superfici in plastica, devi agire con una certa attenzione. Se usi una pressione troppo alta, lo strato di vernice potrebbe staccarsi o in generale il materiale potrebbe danneggiarsi. In genere bisogna stare attenti soprattutto con i mobili da giardino, la porta d'ingresso e il muro di casa.

Il getto ad alta pressione non va d'accordo neanche con il legno che può impregnarsi d'acqua e danneggiarsi. Inoltre, la pressione eccessiva potrebbe lacerare le fibre del legno e rendere la superficie ancora più sporchevole. Anche il legno duro come il Bangkirai è tabù. Per pulire i listoni in legno dei pavimenti esterni, esistono spazzole speciali e detergenti specifici che eliminano lo strato ingrigito. Gli accessori riducono la pressione, di solito di 10 bar o meno, e di conseguenza proteggono la superficie in legno. A titolo di confronto: il regolare tubo flessibile da giardino ha una pressione di circa 5 bar.

Esistono anche dispositivi realizzati esclusivamente per la pulizia delle terrazze. Ma in questo modo hai un dispositivo in più in giro per casa. È più intelligente dotare il dispositivo esistente con uno o più accessori specifici così da renderlo ancora più versatile.

Esistono delle spazzole anche per la pulizia dell'automobile. Ti permettono di eliminare lo sporco, anche a bassa pressione, ma con uno sforzo meccanico maggiore. La stessa spazzola dovrebbe funzionare bene anche per pulire finestre di grandi dimensioni, persiane o mobili da giardino.

2. Pressione e distanza

Per una pulizia efficace, la pressione è solo uno dei tanti fattori da considerare. La distanza dall'oggetto da pulire è almeno altrettanto importante. Con un po' di esperienza, la si valuta a pelle. Ma in generale la regola è: se riesci a controllare bene il getto, dirigerne la direzione ed eliminare lo sporco, sei alla giusta distanza. Kärcher consiglia una distanza compresa tra i 12 e i 40 centimetri. A proposito, non avvicinarti troppo ai pneumatici dell'auto. Il produttore di pneumatici Continental, ad esempio, consiglia una distanza di almeno 30 centimetri per evitare di danneggiare la gomma.

Per pulire una bicicletta basta una piccola pressione, anzi è d'obbligo, se non vuoi causare danni. Invece di usare una lancia con una potenza da 100 bar, dovresti usarne una con una pressione massima di 20 bar e mantenere una certa distanza. A proposito, l'idropulitrice è tabù per le e-bike perché l'acqua potrebbe penetrare nei componenti elettronici e nella batteria. È quindi meglio pulirle a mano. Ovviamente, esiste una spazzola specifica anche per le biciclette.

In genere puoi impostare la pressione dell'idropulitrice direttamente sul dispositivo, ma alcuni modelli sono dotati di un display anche sulla pistola e possono essere regolati direttamente in quel punto. Nel caso di Kärcher, i modelli «Full Control» sono quelli della serie K4, K5 e K7.

3. Accessori giusti

Prima ho accennato che i mobili da giardino in plastica o altri materiali delicati non dovrebbero essere puliti con un getto ad alta pressione. Tuttavia, usando gli accessori giusti, l'idropulitrice può esserti di grande aiuto per pulire sedie e tavoli in rattan, plastica e persino in legno. Quasi tutte le idropulitrici offrono accessori specifici, soprattutto spazzole che rimuovono lo sporco se usate insieme a detergenti specifici.

Se la tua idropulitrice non è dotata di un ugello rotante, ti consiglio di procurartene uno. Non per niente il produttore Kärcher lo chiama anche «mangia sporco». Il nome dice tutto insomma. Ma cos'è un ugello rotante? È un ugello che produce un getto rotante, per l'appunto, che combina il getto puntiforme con quello a ventaglio. Ha il 50% di potenza in più rispetto al normale getto a ventaglio ed elimina anche lo sporco ostinato agendo praticamente come una fresa.

4. Sicurezza

Mal di schiena, contusioni, lesioni agli occhi: sono questi i rischi per la salute a cui potresti andare incontro usando l'idropulitrice in maniera scorretta. Il primo malanno è causato da una postura scorretta durante i lavori di pulizia. Se vuoi metterti a «kärcherare», cerca di mantenere una postura quantopiù eretta. Le contusioni, detti anche lividi, possono verificarsi se ti spari accidentalmente sul corpo il forte getto d'acqua o se lo spari alle altre persone attorno a te. Quindi fai sempre attenzione a dove punti il getto d'acqua. E occhio agli occhi! Le pietrine scrostate dall'idropulitrice, ad esempio, potrebbero andarti a finire proprio negli occhi. Per sicurezza, è meglio indossare sempre degli occhiali di protezione. Onde evitare i problemi di postura menzionati prima, potrebbe essere utile anche un'idropulitrice su ruote che non deve essere sollevata con la forza ma semplicemente tirata.

Anche se non ami i manuali d'uso, vale la pena di leggerli con attenzione. L'idropulitrice è un dispositivo che sfrutta contemporaneamente sia l'acqua che l'elettricità e non è proprio il caso di andare a tentoni.

P.S.: Se questo testo ti sembra troppo giallo, ovvero se la selezione di prodotti della mia guida punta un po' troppo sui Kärcher, sappi che il nostro assortimento offre anche idropulitrici di altri marchi, ovviamente. Ma dell'indiscusso leader del mercato offriamo la gamma più vasta.

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 22 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Eco booster alla prova: la nuova lancia super efficiente di Kärcher

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Idropulitrice di Kärcher senza tanti extra

    di Simon Balissat

  • Guida

    Protezione contro le cadute: questi 24 prodotti sono economici e validi

    di Martin Jungfer

Commenti

Avatar