Test del prodotto

Questo contenitore produce compost in 24 ore

Lorenz Keller
17/10/2023

Di solito ci vogliono almeno nove mesi per trasformare gli scarti di cucina in compost. Lomi vuole farcela in 24 ore. È davvero possibile?

Lomi rumoreggia. Bucce di carote, insalata appassita, bucce di patate e altri scarti di cucina: butto tutti questi avanzi nel Lomi. Il contenitore può contenere tre litri e promette di compostare tutto semplicemente premendo un pulsante.

Scelgo la modalità con la piccola pianta, la cosiddetta «Grow Mode». Poi devo aspettare: l'apparecchio lavora per poco meno di 24 ore. In questo lasso di tempo, i rifiuti dovrebbero essere trasformati in compost.

Dall'esterno non vedo nulla, sento solo dei rumori. Nonostante il processo di compostaggio, non sento alcun odore. A volte si sente un po' di rumore poiché c'è una ventola in funzione. Il suono è simile a quello di una lavastoviglie, anche in termini di intensità acustica. Non voglio per forza leggere, lavorare o guardare la TV proprio accanto al contenitore, quindi l'ho messo in cucina.

Nell'arco di alcuni giorni riempio il Lomi con gli scarti di cucina compostabili.
Nell'arco di alcuni giorni riempio il Lomi con gli scarti di cucina compostabili.
Fonte: Lorenz Keller

Il terriccio viene inviato a un laboratorio per l'analisi

Arriva il momento della verità: dopo circa un giorno, il rumore cessa e apro il coperchio. È proprio vero, i tre litri di rifiuti verdi sono diventati due manciate di substrato. Non si tratta quindi di terriccio come quello che si può acquistare in negozio, ma di una sorta di suolo forestale. La consistenza del compost è grezza e fibrosa.

Dopo 20 ore questo è il risultato: una sorta di substrato.
Dopo 20 ore questo è il risultato: una sorta di substrato.
Fonte: Lorenz Keller

Secondo il produttore, si tratta di un concime che si può mettere in un'aiuola di piante o usare come strato superiore in un vaso di fiori. Visto che non mi intendo molto di terriccio e compost e non ho il tempo di osservare l'effetto sulle piante, invio il substrato a un laboratorio per un'analisi.

Lo specialista di giardinaggio Hauert offre un'analisi dei nutrienti. Ad esempio, puoi inviare un campione di terriccio del tuo orto e ricevere una valutazione dell'apporto di nutrienti. Questa ti dirà la qualità del terriccio ed eventualmente come puoi aiutare le tue piante da giardino con il concime. Per me viene analizzato il compost prodotto da Lomi. E vorrei sapere se il substrato ottenuto è davvero adatto come compost o concime.

Ecco come funziona

Lomi lavora in modo simile a un tritatutto o un frullatore e utilizza anche il calore e l'aerazione. In questo modo, i rifiuti verdi si decompongono più rapidamente. Per evitare che l'appartamento puzzi durante questo processo, è necessario riempire due contenitori con carbone attivo e sostituirlo ogni sei mesi circa. Infatti, nel test gli odori non sono un problema ma, come descritto, l'apparecchio non è molto silenzioso nel suo lavoro.

I due filtri antiodore vengono riempiti di carbone attivo, che deve essere sostituito due volte all'anno.
I due filtri antiodore vengono riempiti di carbone attivo, che deve essere sostituito due volte all'anno.
Fonte: Lorenz Keller

Oltre alla modalità 24 ore, sono disponibili altri due programmi. L'«Eco-Express Mode» richiede solo da tre a cinque ore e puoi aggiungere anche avanzi e altri alimenti. I rifiuti verdi vengono fatti evaporare ed essiccare. In questo modo, perdono volume e non marciscono più come quando vengono conservati troppo a lungo nel bidone dell'umido. Il risultato non può essere utilizzato direttamente per il giardino, ma devi compostarlo ulteriormente o darlo alla raccolta dei rifiuti verdi.

Nel «Lomi-approved Mode», invece, oltre ai rifiuti verdi puoi aggiungere anche bioplastiche, imballaggi riciclabili o stoviglie monouso. Lomi ha testato diversi produttori: qui trovi un elenco con anche delle immagini dei test. Tuttavia, sono elencati soprattutto marchi provenienti dal Nord America, che da noi non sono diffusi. In generale, tutto ciò che è compostabile dovrebbe andare bene. Tuttavia, anche in questo caso il risultato non è direttamente utilizzabile.

E il bilancio energetico?

Si pone la questione della sostenibilità. Dopotutto, Lomi ha bisogno di elettricità: circa un chilowattora con la modalità 24 ore. Il consumo è comparabile a 60 minuti di asciugacapelli o di 7 ore di TV.

Anche il produttore stesso si è dedicato all'argomento e ha fatto diversi calcoli. Tuttavia, presuppone sempre che i rifiuti verdi vengano gettati nella spazzatura. Se invece usi Lomi, secondo il produttore puoi risparmiare da 100 a 230 kg di CO₂ all'anno.
Tutto sommato è subito chiaro che dal punto di vista energetico Lomi è utile solo se usi davvero il terriccio. E anche in questo caso, solo perché su carta Lomi viene consegnato senza emissioni di CO₂ grazie alle compensazioni. Quindi, nel tuo calcolo personale, dipende molto da cosa faresti altrimenti con i rifiuti verdi e se faresti funzionare Lomi con elettricità verde o meno.

Puoi selezionare una delle tre modalità tramite un pulsante nella parte frontale.
Puoi selezionare una delle tre modalità tramite un pulsante nella parte frontale.
Fonte: Lorenz Keller

Il risultato è concime piuttosto che compost

Dopo una settimana, arrivano i risultati del campione di substrato. Ora vedo quante sostanze nutritive facilmente disponibili, come nitrati, fosforo, potassio o magnesio sono presenti nel compost ottenuto con Lomi. Secondo l'analisi di Hauert, questi sono i nutrienti che si dissolvono nell'acqua e possono essere assorbiti dalle piante.

Dopo la misurazione è chiaro che ciò che esce dal Lomi non è compost ma piuttosto concime, cioè i nutrienti sono altamente concentrati. Le quantità di fosforo, potassio e magnesio sono molto al di sopra di quelle abituali nel terriccio. Nel campione solo la quantità di nitrati rientra nella norma.

Ciò significa che puoi usare questo substrato solo con molta cautela, come faresti con il concime. Se lo aggiungi al terriccio delle piante, deve essere meno del dieci percento.

Nota bene: il substrato Lomi ha un problema che si presenta spesso nel compostaggio, ovvero un contenuto di sale molto elevato. Un sovradosaggio può essere dannoso per le piante. Almeno il laboratorio non ha rilevato un altro problema del compost, ovvero un valore di pH troppo alto. Il pH di 5,3 è ben compreso nella norma di 5,0-7,0.

Conclusione: funziona ma...

Lomi proviene dagli Stati Uniti ed è stato sviluppato pensando alle famiglie delle grandi città americane. In Svizzera, la maggior parte delle persone ha la possibilità di aggiungere i rifiuti domestici compostabili alla raccolta dei rifiuti verdi o di riciclarli nel proprio compost. Pertanto, l'acquisto costoso non vale la pena.

Se non hai la possibilità della raccolta dei rifiuti verdi, Lomi potrebbe fare al caso tuo. Dovresti poter utilizzare il substrato ricavato per le tue piante o regalarlo a chi ha un orto. Puoi anche usare Lomi per far evaporare gli scarti verdi e gli avanzi di cibo e trasformarli in granuli secchi senza cattivo odore da conservare più a lungo, invece di gettarli nei rifiuti domestici.

Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 77 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    5 idee per riutilizzare le foglie in autunno

    di Darina Schweizer

  • Test del prodotto

    Il rimuovi erbacce di Kärcher alla prova: come un igienista dentale

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Idropulitrice di Kärcher senza tanti extra

    di Simon Balissat

Commenti

Avatar