Recensione della serie: Moon Knight è meglio di Loki?
Recensione

Recensione della serie: Moon Knight è meglio di Loki?

Luca Fontana
29/3/2022
Traduzione: Leandra Amato

«Moon Knight» è un mix di generi impossibile sulla carta, ma fantastico sullo schermo. È interpretato dal brillante attore protagonista Oscar Isaac, tra oscurità e abissi mentali.

Una cosa all'inizio: in questa recensione non ci sono spoiler. Leggi solo ciò che è noto dai trailer già rilasciati.


Disney mi ha fornito quattro episodi della serie in anticipo per la recensione. «Moon Knight» è già una delle serie più avvincenti, sorprendenti e innovative del Marvel Cinematic Universe (MCU) di sempre. Questo rende l'attesa degli ultimi due episodi ancora più insopportabile.

Di cosa tratta «Moon Knight»

Londra. La vita di Steven Grant (Oscar Isaac) non è invidiabile. L'insonnia lo tormenta ogni notte. Al lavoro – un museo di storia egizia – è vittima di mobbing ogni giorno. Nessuno lo prende sul serio. E viene costantemente interrogato da perfetti sconosciuti su cose di cui non ha idea. Come se qualcun altro le avesse fatte e vissute...

Ma Grant arrangia qualcosa. In qualche modo. Forse è sonnambulo. Prima di andare a letto, quindi, attacca con del nastro adesivo la porta d'ingresso, si lega al proprio letto e stende intorno della sabbia, per verificare la mattina dopo, attraverso delle tracce, se ha cercato di uscire inconsapevolmente – finché un giorno si sveglia con la mascella slogata e le mani insanguinate. Su un campo. In un paese che gli è completamente estraneo.

Steven impara presto di non essere «solo» Steven. A volte è anche Marc Spector. E di notte, quando la luna brilla, è Moon Knight, avatar ed esecutore al servizio del dio egizio della luna Khonshu. Questo fa di lui il guardiano, la guida, il difensore e l'osservatore dei camminatori notturni – a patto che non si immagini tutto.

Un viaggio confuso

L'ultima volta che ho atteso con ansia una serie Marvel è stato molto tempo fa. Deve essere stata «Loki». Non a causa dell'ormai iconico protagonista Tom Hiddleston. Ma a causa del trailer, che diceva tutto e niente allo stesso tempo.

Vorrei che la Marvel avesse il coraggio di fare qualcosa del genere più spesso. Non avere la minima idea in cosa mi stessi cacciando era ciò che rendeva la serie così attraente. «Moon Knight» è simile. Ma in un modo molto affascinante. Non solo il trailer è confuso, ma anche il primo episodio.

È raccontata con l'aiuto di un ingegnoso trucco drammaturgico: immagina di essere una persona completamente normale, con una vita completamente normale, finché un giorno ti svegli e scopri di avere una seconda personalità che ti è completamente sconosciuta.

E questa è persino un supereroe.

Moon Knight in tutta la sua gloria.
Moon Knight in tutta la sua gloria.
Fonte: Marvel Studios

La premessa non è del tutto nuova, ma è più radicalmente realizzata che mai. Per ora, raccontare la storia dal punto di vista del protagonista Steven Grant – e solo Steven Grant – rende le sue lacune informative nostre. La sua confusione e il suo sovraffaticamento diventano palpabili. Un momento viene afferrato da uomini malvagi, un momento dopo sono stesi morti intorno a lui, con sangue ovunque. Poi improvvisamente è accovacciato in una macchina, urlando mentre sfreccia lungo una strada a serpentina – e improvvisamente è di nuovo nel suo letto.

Inaspettatamente. «Che diamine...!» diventa un pensiero affascinante che, sorridendo, non mi ha lasciato andare per un solo secondo. E questo grazie al regista Mohamed Diab, che ha diretto quattro dei sei episodi ed è stato il capo creativo dell'intero show. Diab stesso non è ancora un grande nome nel mainstream di Hollywood. Anche perché il regista, nato in Egitto, si è finora concentrato sul cinema indipendente egiziano. Questo non sembra influenzare minimamente la sua capacità di bilanciare il dramma con l'azione da budget elevati.

Oscar Isaac (a sinistra) e Mohamed Diab (a destra) durante le riprese.
Oscar Isaac (a sinistra) e Mohamed Diab (a destra) durante le riprese.
Fonte: Marvel Studios

In effetti, Diab ha l'azione sotto controllo. Sceglie sempre impostazioni interessanti e gioca con esse anche nelle scene tranquille. Non solo «Moon Knight» sembra quindi sorprendentemente maturo per un prodotto Marvel in termini di narrazione, ma anche in termini di riprese. È una storia dura. Non nella stessa misura del fumetto, che è sicuramente rivolto a un pubblico più adulto. Ma comunque significativamente più dura di quanto mi aspettassi da una serie trasmessa su Disney+.

Oscar Isaac in piena forma – e Ethan Hawke

Il fatto che «Moon Knight» diventi probabilmente un successo per la Marvel è anche dovuto al suo eccezionale cast. Il protagonista è il vincitore del Golden Globe Oscar Isaac, che interpreta il personaggio principale Steven Grant, afflitto da un disturbo dissociativo dell'identità, una malattia mentale in cui identità multiple si alternano nella stessa persona senza ricordare cosa fanno o dicono le altre personalità.

Già prima dell'uscita ufficiale, Isaac ha annunciato che lui e il team creativo hanno preso molto seriamente l'argomento della salute mentale. Questo si può vedere nella serie. Non di rado, le mie risate si bloccavano mentre guardavo. Una reazione del tutto intenzionale. Per quanto possa sembrare figo avere una personalità da supereroe nascosta – Steven Grant rovina tutto e «Moon Knight» non lo ridicolizza.

Vittima ed eroe allo stesso tempo: Oscar Isaac è Steven Grant.
Vittima ed eroe allo stesso tempo: Oscar Isaac è Steven Grant.
Fonte: Marvel Studios

Il talento recitativo di Isaac è più evidente quando passa avanti e indietro tra le sue personalità. All'improvviso, tutto il suo linguaggio del corpo cambia. La sua postura. Il suo accento. Anche il tono della sua voce. Le sue diverse personalità possono essere distinte l'una dall'altra così bene, come se fossero state interpretate da più attori – una recitazione quasi da urlo in cui l'arte sta nel non degenerare mai.

Potrei divagare all'infinito. Oltre a Isaac, tuttavia, qualcuno interpreta l'antagonista Arthur Harrow con altrettanto carisma: Ethan Hawke. Il suo lavoro non è facile. Dove di solito sono i cattivi la cui follia alla fine li porta su sentieri malvagi, qui è il protagonista che tiene la follia tutta per sé. Ciò significa: Hawke deve essere malvagio, ma non pazzo.

Come funziona la follia «sana»? Hawke ha parlato in anticipo di un approccio che non è insolitamente complesso per lui. Infatti, il suo Arthur Harrow dovrebbe essere un incrocio tra lo scrittore russo Leo Tolstoy, l'ex dittatore cubano Fidel Castro, il Dalai Lama e il medico nazista Josef Mengele. Aha!

Ethan Hawke è fantastico nel ruolo di Arthur Harrow.
Ethan Hawke è fantastico nel ruolo di Arthur Harrow.
Fonte: Marvel Studios

Quattro episodi dopo, comincio a capire. Harrow dà alle persone che hanno perso tutto nella vita, cibo, riparo, speranza e – soprattutto – un futuro in cui credere. La sua campagna inizia in una zona degradata di Londra, dove prima l'omicidio e la violenza erano all'ordine del giorno. Nel frattempo, si dice che la zona sia stata sanificata, perché, secondo Harrow, è stata purificata dalla sofferenza, dal peccato e dal crimine.

Purificata.

I metodi di Harrow assomigliano alla follia di una soluzione finale, come un tempo vissuta da Mengele. Questo, a sua volta, scatena in Harrow la gravità e il disprezzo morale di Tolstoj. E tutto questo da un'ideologia che è effettivamente pacifica, come quella del Dalai Lama – semplicemente con Harrow come super-padre, come Castro lo è stato per un'intera nazione fuorviata. Questa complessa caratterizzazione non è unica per Harrow, ma è una specialità di Ethan Hawke, che ha voltato le spalle al mainstream di Hollywood anni fa per affinare le sue abilità di attore.

Il mix di generi che non dovrebbe funzionare affatto

Tuttavia, ridurre «Moon Knight» ai suoi due fantastici protagonisti sarebbe ingiusto per la serie. Il regista Diab e il suo team creativo realizzano un altro colpo da maestro: la perfetta fusione di generi fondamentalmente diversi.

Per esempio, c'è molto di «Fight Club» nella serie, con tutta la sua durezza e cupezza, portata dal protagonista malato di mente. Inoltre, c'è un leggero tocco fantasy, ispirato alla mitologia egizia, con dell'umorismo in mezzo, ma non nel modo piuttosto infantile della Marvel, bensì molto più sottile. E quando si pensa di aver finalmente capito «Moon Knight», ci si ritrova con una densa dose di azione-avventura e di horror in stile «La mummia» del 1999. Quello che sulla carta sembra un incubo in termini di tonalità rigorosa, sullo schermo funziona contro ogni logica.

Forse perché noi spettatori stiamo semplicemente dalla parte del pietoso Steven Grant fin dal primo secondo. Raramente un personaggio Marvel ha suscitato in me tanta simpatia. È letteralmente frustrato dalla storia del dio egiziano della luna Khonshu, doppiato da F. Murray Abraham nell'originale.

Direttamente dai miei incubi: il dio della luna Khonshu.
Direttamente dai miei incubi: il dio della luna Khonshu.
Fonte: Marvel Studios

Khonshu è un altro personaggio ambivalente che rende «Moon Knight» così attraente: è il dio che, mentre dà a Grant le sue capacità per fare del bene, è anche estremamente vendicativo, apparentemente perseguendo i suoi scopi egoistici – senza scrupoli per i metodi discutibili.

Una piccola critica alla fine

Ci sono solo due cose da criticare in «Moon Knight». Per prima cosa: che il supereroe titolare fa sorprendentemente poche apparizioni. Almeno nei primi quattro episodi, che mi sono stati messi a disposizione in anticipo. Peccato. L'azione di Moon Knight ha un potenziale che deve ancora essere sfruttato. Poi ci sono i suoi costumi, che sono alcuni dei più unici che il MCU abbia mai prodotto in termini di design.

Per esempio, l'abito rituale avvolto in bende e completato dal mantello a mezzaluna che abbiamo già visto nei trailer. O l'abito bianco come la neve indossato da Mr Knight, un favorito segreto dei fan. È stato creato dall'autore Warren Ellis nel 2011. Ma è diventato veramente noto solo nei fumetti di Moon Knight del 2014 e 2015. E dove Moon Knight è il brutale e vendicativo vigilante che preferisce semplicemente picchiare i criminali fino a ridurli in poltiglia, almeno nei fumetti Mr. Knight si consulta con la polizia sulle scene del crimine, parla con le persone che hanno bisogno di protezione – e poi picchia i criminali in stile John Wick.

Mr. Knight – più Deadpool che John Wick qui.
Mr. Knight – più Deadpool che John Wick qui.
Fonte: Marvel Studios

Questo mi porta al secondo punto di critica: Mr. Knight. Per quanto riguarda la direzione presa dal personaggio nel fumetto, nella serie non rende giustizia all'originale (finora). Ma è impossibile elaborarlo senza rovinarlo. Coloro che non conoscono i fumetti difficilmente saranno disturbati dai cambiamenti. Per gli altri, invece... vediamo. Sono curioso di conoscere la tua opinione.

Conclusione: una delle migliori serie del MCU finora

Nonostante le piccole critiche: «Moon Knight» è fantastico. Variegato. Un mix selvaggio di generi che non dovrebbe funzionare affatto, ma che comunque è riuscito a sorprendermi in modo positivo in ogni episodio. Rimanere sintonizzati e aspettare con ansia il prossimo episodio non è stata una sfida. Soprattutto perché la storia continuava a gridare «c'è molto di più».

L'intero pacchetto è stato messo insieme soprattutto dal regista e direttore creativo Mohamed Diab insieme ai suoi due brillanti attori protagonisti Oscar Isaac e Ethan Hawke. È passato molto tempo da quando una serie Marvel mi ha deliziato con design di personaggi così complessi. Ciò che ti aspetta è una serie che può facilmente competere con «Loki» e «WandaVision».


«Moon Knight» conta sei episodi di circa 50 minuti ciascuno e sarà trasmesso su Disney+ dal 30 marzo. Un nuovo episodio viene trasmesso ogni settimana.

A 52 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Commenti

Avatar