
Turtle Beach Velocity One - Flight Controller
Xbox One S, Xbox Serie S, Xbox Series X, PC, Xbox One X
Turtle Beach offre un sistema di controllo aereo all-in-one con supporto X-Box. Con il simulatore di volo «Velocity One» il divertimento è garantito. Soprattutto se ti piace volare con un monomotore.
Il marchio Turtle Beach è famoso soprattutto per i suoi headset e controller. Il mio scetticismo era quindi grande quando l'azienda statunitense ha presentato un controller per simulatori di volo. Sono davvero in grado di farlo? Premessa: sì, sono in grado di farlo. Il «Velocity One» è piccolo, ma potente. Ricco di funzioni, offre due interruttori POV e due HAT, controllo del timone tramite grilletti sul retro della cloche, un compensatore, quattro controlli di spinta e tre manette. Nulla è lasciato al caso. Ciò è dimostrato anche dagli adesivi inclusi per i dieci pulsanti in modo che ogni configurazione possa essere etichettata.
Turtle Beach Velocity One - Flight Controller
Xbox One S, Xbox Serie S, Xbox Series X, PC, Xbox One X
Noto subito quanto sia compatto il sistema. Quando è assemblato, il controller non è più largo della tastiera e del mouse. Perfetto per le condizioni anguste dell'ufficio di casa e la mia scrivania stracolma di importanti documenti. Il quadrante modulare può essere separato e la cloche può essere avvitata grazie a clip metalliche su un esagono incluso (pannello indicatore) che la mantiene ben ferma sul piano del tavolo. Il resto del controller è fatto di plastica, ma sembra molto solido. A differenza della concorrenza di Logitech, il «Velocity One» è molto meno traballante. L’anno scorso ho usato il controller Logitech con il primo «Flight Simulator» Stream.
La prima volta che avvio il software del driver, si aggiorna da solo e posso iniziare subito a volare con il «Flight Simulator». Ci sono tre profili preinstallati. Devono solo essere selezionati nel display e poi selezionati nel simulatore di volo. E tutto funziona. Non c'è bisogno di lunghe configurazioni. Il trim in particolare fa esattamente quello che deve. Il mio aereo virtuale vola dritto in pochi secondi, le regolazioni più fini si eseguono senza problemi. Vale la pena menzionare anche i grilletti, che sono configurati come timone per impostazione predefinita. Non si ha più il pedale del timone. Di conseguenza, i freni che azioneresti con i piedi nella vera cabina di pilotaggio o con altri simulatori sono configurati direttamente sui grilletti. Stupefacente.
La spinta è fornita da quattro controlli di spinta o manette, come spesso usato nei monomotori. Soprattutto le manette sono davvero divertenti e mi permettono di immergermi completamente nel volo con il mio Cessna 172. Questo simulatore è stato progettato per voli panoramici con monomotori. Un cronometro può essere visualizzato sul display per aiutarti a stimare le distanze durante i voli bush. Con un piano di volo stampato e una mappa sul tablet, l'illusione è perfetta. La cloche può essere comodamente girata, tirata e spinta in tutte le direzioni. Altre recensioni hanno lamentato che i controlli sono a volte troppo duri. Io non ho riscontrato tale problematica.
Un vero problema, tuttavia, sono le quattro manette che offrono una resistenza troppo bassa. Mi è capitato spesso di toccarne accidentalmente una abbassandola o alzandola. L'esperienza mostra che questo tenderà a peggiorare nel tempo con l'usura della meccanica. Ho anche notato che nonostante i comandi abbiano ancora un clic all'estremità inferiore, questo non può essere configurato, per esempio per attivare la spinta inversa. Non è chiaro se il problema possa essere risolto con un aggiornamento. Per me, il «Velocity One» è quindi solo parzialmente adatto all'uso con i jet. Anche perché offre «solo» dieci tasti liberamente configurabili. Il pilota automatico o il computer di bordo non possono essere abilmente configurati. Nel mio caso, i pulsanti con le varie luci, il freno di stazionamento, il carrello e l’autopilota sono rapidamente occupati.
Vorrei menzionare qui gli indicatori che si trovano sulla cloche e che dovrebbero effettivamente indicare messaggi di errore e avvertimenti. Da me non hanno funzionato. Tuttavia, Turtle Beach afferma che questo arriverà con il prossimo aggiornamento del firmware.
Il «Velocity One» è il controller perfetto per le persone che hanno poco spazio sulla loro scrivania, ma non vogliono rinunciare a nulla. Tutto ciò di cui hai bisogno per prendere il volo è in un'unica unità compatta. Soprattutto, la ruota di trim e le manette sono un vero valore aggiunto, e anche il controllo del timone tramite i pulsanti a grilletto è risolto in modo intelligente. Quando hai finito di volare, il controller è facile da smontare e trova spazio nell'armadio fino al prossimo volo. Meno grandiosi sono le manette, che sono fin troppo facili da regolare. Un'altra critica è che le spie luminose non funzionano ancora. Se viaggi poco con i jet e più con gli aerei monomotore, questo set fa proprio al caso tuo. Per la X-Box, al momento, non ci sono comunque altre alternative. Per il PC, il «Velocity One» si colloca tra il più costoso Honeycomb e l'economico Saitek System.
A 32 persone piace questo articolo
Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno..