
Samsung ha idee folli per i display degli smartphone
Piegare una o due volte, srotolare o estrarre, nascondere in una valigia e il miglior display 3D che abbia mai visto – lo stand Samsung Display al MWC ha molto da offrire.
Gli attuali smartphone pieghevoli sono piuttosto noiosi in confronto a quelli presentati da Samsung Display al Mobile World Congress (MWC): prototipi e concetti entusiasmanti, alcuni dei quali mi piacerebbe vedere presto prodotti in serie. Mentre per gli altri non trovo ancora alcun senso.
Tre modi per piegare due volte uno smartphone
Con il Mate XT di Huawei, esiste già uno smartphone pieghevole con tre display. Al MWC sono stati presentati i primi dispositivi di altri produttori, come ad esempio il Phantom Ultimate 2 di Tecno.

Fonte: Jan Johannsen
Samsung Display ha ulteriori idee sulle direzioni in cui i display possono essere piegati. Tuttavia, non era permesso toccare i dispositivi e tre dei quali potevano addirittura essere visti solo dietro un vetro.
Sul Flex S, i display a destra e a sinistra si piegano davanti e dietro al display centrale. Il touchscreen del display che viene ripiegato all'indietro rimane accessibile dall'esterno.

Fonte: Jan Johannsen
Sul Flex G, invece, entrambi i display si ripiegano verso l'interno. Da quanto ho capito, quando sono ripiegati, non è più visibile alcun display.

Fonte: Jan Johannsen
L'Asymmetric Flip, invece, ripiega uno smartphone più piccolo, ma non al centro come nel caso del Galaxy Z Flip 6, bensì in due punti. In questo modo una striscia del display rimane visibile, ma non è più accessibile.
Uno smartphone pieghevole non necessita necessariamente di due cerniere per disporre di più spazio sul display. Il display del Flex Hybrid può essere estratto, ad esempio, per la tavolozza dei colori quando dipingi.

Fonte: Jan Johannsen
Con lo Slidable Flex Vertical, Samsung presenta un display che ingrandisce lo smartphone verso l'alto. Tuttavia, i dispositivi presentati non erano mobili come quelli di Motorola due anni fa.

Fonte: Jan Johannsen
Il Polygon Foldable emana un fascino retrò. Il display esterno dello smartphone pieghevole è leggermente sollevato dal telaio.

Fonte: Jan Johannsen
Più luminosità e meno consumo energetico
Presso il suo stand, Samsung Display dimostra anche la differenza tra una luminosità di 2000 e 5000 nit sotto luci molto intense. 2000 nit sono già un buon valore per gli smartphone attuali e i produttori sono ancora lontani dal raggiungere i 5000 nit nei dispositivi di serie.

Fonte: Jan Johannsen
Maggiore luminosità significa anche maggiore consumo di energia. Per contrastare questo fenomeno, Samsung Display conta sull'OLED Eco2. Il display da 7,6 pollici per smartphone pieghevoli ha una luminosità di 500 nit e consuma circa il 30% in meno di energia rispetto a un display OLED tradizionale.

Fonte: Jan Johannsen
Il settore dei display di Samsung vuole anche dimostrare i progressi già compiuti per quanto riguarda la caratteristica antiriflesso dei touchscreen degli smartphone pieghevoli.

Fonte: Jan Johannsen
Il miglior display 3D senza occhiali
Samsung Display non presenta solo smartphone al suo stand. Tra le altre cose, ho visto il miglior display 3D finora esistente, per il quale non servono occhiali speciali.

Fonte: Jan Johannsen
Come per altri modelli simili, le telecamere tracciano i miei occhi per regolare la visualizzazione 3D. Sul Light Field Display, tuttavia, succede in modo naturale e chiaro. Se sono troppo lontano dal display, passa automaticamente a una vista 2D. Niente più fastidiosi passaggi da una visualizzazione all'altra.

Fonte: Jan Johannsen
L'idea di una console portatile con display pieghevole ha fatto storcere il naso ai miei colleghi e alle mie colleghe esperti di videogiochi. Almeno Samsung si è ricordata che i joystick devono essere riposti da qualche parte. Per inciso, Valve utilizza i display di Samsung per lo Steam Deck, nel caso in cui qualcuno voglia speculare sulla prossima generazione.

Fonte: Jan Johannsen
Il display OLED rotondo non è spettacolare, è solo una nuova forma. Samsung sembra muoversi maggiormente nel settore dell'interior design.

Fonte: Jan Johannsen
Anche il seguente display non mi sembra destinato all'uso mobile. Con il suo supporto dietro, mi ricorda il televisore molto più grande LG che si estende.

Fonte: Jan Johannsen
Avendo imparato ad apprezzare i display portatili, non trovo più inverosimile l'idea di portare comodamente in valigia un monitor da 18,1 pollici.

Fonte: Jan Johannsen
Samsung Display non è l'unica a presentare nuove idee per i display. Lenovo però si concentra sui notebook e utilizza la tecnologia di Samsung.

Fonte: Jan Johannsen
A 32 persone piace questo articolo


Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus.