

Team svizzero nel trailer di GT7: «Eravamo sorpresi anche noi!»
L'auto della squadra corse svizzera «Emil Frey Racing» è protagonista degli ultimi trailer del gioco di corse «Gran Turismo 7». Il team manager Lorenz Frey-Hilti spiega come si è arrivati a questo e perché lui stesso era sorpreso.
Al di fuori della scena del motorsport, «Emil Frey Racing» non è un nome familiare. Il nome del concessionario svizzero è probabilmente noto a molti, ma il fatto che una squadra da corsa porti il nome tradizionale da qualche anno è più che altro una nota marginale. Nella sezione sportiva dei grandi giornali mancano i risultati della squadra; su SRF Sport, si parla solo della Formula 1 come classe premier e delle gare di moto. Il «GT World Challenge Europe» si svolge lontano da questo grande clamore. In questa serie di endurance, «Emil Frey Racing» è attualmente in competizione per il campionato con tre Lamborghini Huracan GT3 Evo. Sono una delle 42 squadre della serie, Lamborghini uno dei nove produttori. È quindi ancora più sorprendente che l'auto del team svizzero sia così importante negli ultimi trailer dell'attesissimo gioco di corse per Playstation «Gran Turismo 7», con tanto di sponsor, l'iconico logo «Emil Frey» e la croce svizzera. Il capo della squadra Lorenz Frey-Hilti quasi non poteva crederci quando ha visto il trailer.
Perché, tra tutte le cose, viene mostrato un team svizzero della serie di gare piuttosto sconosciuta «GT World Challenge Europe» in questi trailer e addirittura come unico veicolo rivestito? Dopo tutto, ci sono centinaia di altre serie di corse in tutti i continenti e quindi migliaia di squadre possibili.
Lorenz Frey-Hilti: Anche io sono rimasto totalmente sorpreso quando ho visto il trailer e sono molto grato per questa considerazione. Conosco Yamauchi-san da molto tempo, ma non mi aspettavo un simile omaggio.
Come giovane sviluppatore alla Sony, Kazunori Yamauchi ebbe l'idea di un gioco di corse che fosse più realistico di qualsiasi cosa possibile in precedenza sulle console. Sony rifiutò il progetto, e così Yamauchi sviluppò «Motor Toon Grand Prix» per Playstation – un gioco che ricordava più Mario Kart e quindi in linea con la tendenza dell'epoca. Per via del successo del simpatico racer animato, Sony ha corso il rischio e ha permesso a Yamauchi-san di realizzare il suo sogno di gioco di corse realistico. Il resto è storia. Inizialmente rifiutata perché apparentemente troppo di nicchia, «Gran Turismo» è diventata la serie di giochi più venduta di Sony. Kazunori Yamauchi dirige Polyphony Digital ed è vicepresidente di Sony Computer Entertainment. Inoltre, gareggia lui stesso come dilettante, spesso alla 24 Ore del Nürburgring.
Quindi conosci Yamauchi personalmente?
Quando abbiamo dato il via a «Emil Frey Racing» nella sua forma attuale nel 2012, volevamo competere con auto che vendiamo anche nella nostra attività. Al tempo era una Lexus RC-F GT3 del 2015 che solo due squadre avevano in Europa al momento. Sono stato a diverse riunioni da Lexus in Giappone per ottimizzare l'auto. Poi mi hanno mandato a una riunione con Polyphony per convincerli che la Lexus dovrebbe essere in «Gran Turismo». Perché mandare proprio un giovane svizzero di vent'anni dal vicepresidente della Sony Entertainment, ancora non lo so.

Com'è stato il primo incontro con Yamauchi-san?
Mi hanno concesso 15 minuti ed ero molto nervoso. Ho ripetuto la mia presentazione innumerevoli volte. Alla Polyphony, sono stato condotto in un enorme ufficio dove Kazunori Yamauchi era affiancato da una decina di altre persone importanti. Dopo la mia terza frase, Yamauchi mi ha interrotto e ha detto qualcosa in giapponese al traduttore. Ho pensato «ecco, ho fallito». Yamauchi voleva sapere quanti anni avevo. Quando ho detto la mia età, tutta la stanza si è messa a ridere. Non si aspettavano che fosse un 24enne a tenere una presentazione di questo calibro. Su Yamauchi-san, tuttavia, questo sembrava aver fatto una buona impressione. Il nostro team è stato sostenuto, la macchina è stata inclusa nel gioco e da allora siamo amici.

Ora siete passati da Lexus e Jaguar a tre Lamborghini. Quindi il riferimento al marchio giapponese Lexus non c'è più, eppure il trailer vi rappresenta. Come mai?
Ho informato Yamauchi-san molto tempo fa che eravamo cambiati. Polyphony ci ha poi richiesto tutti i dati CAD dei veicoli e il posizionamento del logo, poi non abbiamo sentito più nulla fino all'arrivo del trailer. Ecco perché sono stato così sorpreso del nostro «primo piano» in esso. Molti produttori pagherebbero un sacco di soldi per l’apparizione (ride). Vedremo poi se l'auto sarà davvero nel gioco in primavera. Queste decisioni di solito vengono prese quasi all’ultimo. Ovviamente, ci speriamo molto.
Vi allenate con le piste di «Gran Turismo»?
Per le mie prime gare sul Nürburgring Nordschleife, mi sono allenato molto con «Gran Turismo». Noi del team abbiamo ora un simulatore di corsa professionale per auto di formula e GT in uso. La base della grafica è di Assetto Corsa, ma tutti i calcoli per la simulazione sono fatti su misura per noi e i nostri ingegneri hanno un sacco di opzioni di regolazione. «Gran Turismo» lo giocano alcuni dei nostri piloti soprattutto a casa e nelle serie SimRacing. Abbiamo persino avuto il vincitore di GT Academy 2010 Jordan Tresson come pilota nel team Lexus. Si trattava di una competizione in cui i migliori giocatori di «Gran Turismo» potevano vincere una formazione racing completa.
Il gioco è previsto per PS4 e PS5 nel 2022.
A 56 persone piace questo articolo
Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno..