Florian Bodoky
Test del prodotto

Teufel Airy TWS Pro alla prova: i bassi potenti contano più dei compromessi?

Teufel ha lanciato nuove cuffie in-ear. I berlinesi vogliono offrire musica di alto livello per circa 200 franchi. Ho messo alla prova le nuove cuffie Airy TWS Pro per scoprire se ci sono riusciti.

Le cuffie in-ear wireless sono oggi disponibili in innumerevoli varianti: dai modelli entry-level convenienti a quelli di fascia alta per gli utenti audiofili, si trova di tutto. Le Teufel Airy TWS Pro si trovano nella fascia medio-alta: promettono un suono ricco con bassi potenti, una buona cancellazione attiva del rumore (ANC) e un funzionamento sofisticato. Ho testato le Airy TWS Pro per diverse settimane in ufficio, in giro e durante l'attività fisica. Hanno diversi punti di forza, ma anche alcune idiosincrasie che non piaceranno a tutti.

Unboxing: semplici, di alta qualità e leggere

La custodia di ricarica è piacevolmente compatta, ha una superficie opaca ed è di alta qualità. È minimalista, funzionale e robusta e fa una gran bella figura rispetto a molte alternative in plastica lucida.

La combinazione di colori è una scelta progettuale interessante. Oltre ai classici bianco e nero, infatti, Teufel offre le Airy TWS Pro nei colori «Misty Green», «Steel Blue» e «Cosmic Teal», un'interessante variazione rispetto ai tipici colori standard. Quest'ultimo è un verde scuro, leggermente scintillante e mi ricorda un po' gli esperimenti di colore di altri produttori, che dovrebbero ricordare l'aurora boreale.

La custodia ha un bel colore ed è di alta qualità.
La custodia ha un bel colore ed è di alta qualità.
Fonte: Florian Bodoky

Gli auricolari pesano poco meno di sei grammi ciascuno e noto subito quanto siano comodi nelle orecchie. Grazie ai cinque attacchi in silicone in dotazione, c'è una misura adatta a quasi tutte le orecchie. È un fattore decisivo per il comfort. Gli auricolari che non vestono bene, infatti, possono provocare fastidio o cadere continuamente. Queste cuffie fortunatamente sono molto comode, che è una buona base per sessioni di ascolto più lunghe.

Design e lavorazione: non eccellente, ma molto buono

Mi piace la qualità del materiale, anche se la plastica degli auricolari è un po' suscettibile alle impronte digitali nonostante la superficie opaca. La cerniera della custodia di ricarica invece potrebbe essere più stabile; sarebbe stato meglio usare del metallo in questo caso. Non è un problema grave, ma in questa fascia di prezzo esistono concorrenti con custodie di qualità ancora superiore. Il marchio Teufel con una T tono su tono è impresso in modo chiaro, ma non fastidioso, sulla parte anteriore. Sulla destra si trovano una porta USB-C, un pulsante di accoppiamento e quattro LED che forniscono informazioni sullo stato della connessione e sul livello della batteria.

Sul lato sono presenti quattro LED che indicano lo stato della batteria e della connessione.
Sul lato sono presenti quattro LED che indicano lo stato della batteria e della connessione.
Fonte: Florian Bodoky

Un dettaglio pratico è che la custodia supporta la ricarica wireless, tutt'altro che standard per gli auricolari in-ear. Altrimenti, è possibile caricarla tramite porta USB-C.

Suono: gli amanti dei bassi rimarranno soddisfatti

A chi preferisce la musica con bassi potenti piaceranno le Airy TWS Pro. La gamma dei bassi è potente e voluminosa, soprattutto con la musica elettronica e i suoni più duri. Quando ascolto «Summer» di Beatsteak, non sento il basso solo nelle orecchie, lo sento quasi nel corpo. Questo rende i brani estremante vivaci e dinamici.

I medi sono solidi, le voci sono chiare, ma manca un po' di dettaglio. Gli acuti sono il punto più debole: spesso sono troppo riservati e si perdono dietro i bassi dominanti. I dettagli più fini, come i delicati suoni di chitarra in «Und hier steh’ ich» di Broiler, a volte si perdono. Questo non significa che il suono non sia buono, ma è chiaramente rivolto agli amanti dei bassi. Se ritieni che il suono sia troppo pesante sui bassi o lo senti ovattato, puoi regolarlo tramite l'equalizzatore (EQ) nell'app che può essere utilizzato per aumentare gli acuti o attenuare i bassi, al fine di ottenere un suono equilibrato.

I podcast o gli audiolibri possono avere un suono un po' troppo acuto senza regolazione, perché le voci a volte sembrano leggermente enfatizzate. Tuttavia, una piccola correzione dell'equalizzazione risolve rapidamente questo problema. Un aspetto che per me è un vantaggio rispetto a molti altri auricolari è che ci sono dei veri pulsanti fisici. Il punto di pressione potrebbe essere più chiaro – i pulsanti sono stretti e gommati – ma lo preferisco comunque all'utilizzo touch su superfici così piccole.

I pulsanti fisici sono comodi su dimensioni così ridotte.
I pulsanti fisici sono comodi su dimensioni così ridotte.
Fonte: Florian Bodoky

Il volume si controlla con un gesto di scorrimento lungo lo stelo. Funziona bene una volta che ci si abitua, ma ci vogliono alcuni tentativi per trovare il punto giusto.

ANC efficace, ma non eccezionale

La cancellazione attiva del rumore funziona in modo affidabile in presenza di un rumore ambientale costante, come quello del traffico o del motore. Il rumore della strada scompare e il ronzio dell'aereo viene piacevolmente attutito. Fa invece più fatica con le voci: le conversazioni nell'ambiente circostante vengono filtrate solo parzialmente. Quindi, chi lavora in un ufficio open space e brama il silenzio assoluto, non rimarrà soddisfatto. La modalità trasparenza funziona bene per le conversazioni brevi, ad esempio se vuoi fare un ordine al bar senza rimuovere le cuffie. Tuttavia, enfatizza alcuni suoni più di altri – amplificati dal microfono incorporato – che può fare uno strano effetto.

Durata della batteria: l'ANC offusca le statistiche

La durata della batteria è solida, ma non straordinaria:

  • con ANC circa 4 ore
  • senza ANC circa 8 ore
  • con custodia di ricarica fino a 32 ore senza ANC

Non è male, ma ci sono modelli con un'autonomia maggiore, soprattutto con la cancellazione del rumore attivata. Le cuffie guadagnano però un punto simpatia per la custodia che può essere ricaricata in modalità wireless. Un'altra cosa che ho notato è che l'auricolare sinistro si è scaricato 2-3 minuti prima di quello destro.

Connettività e microfono: arriva il tocco premium

Grazie al Bluetooth 5.2, la connessione rimane stabile e la portata è buona. Il Bluetooth 5.3 sarebbe ancora meglio, ma nella pratica non è così importante. Per quanto riguarda il supporto dei codec, sono disponibili AptX Adaptive, AAC e SBC di Qualcomm. Teufel merita un riconoscimento particolare per l'AptX Adaptive, ma è lecito aspettarselo in questa fascia di prezzo. La funzione multipoint fluida è interessante: è possibile collegare le cuffie a due dispositivi contemporaneamente. Ciò significa che puoi ascoltare la musica dal portatile, ad esempio, e poi rispondere a una chiamata sul cellulare senza interruzioni.

La qualità di registrazione non mi convince particolarmente, nonostante i sei microfoni integrati. La mia voce è piuttosto metallica sia nelle registrazioni di prova che nelle videochiamate. I berlinesi devono ancora apportare alcuni miglioramenti. Almeno le Airy Pro offrono una protezione dal vento, in modo che la voce rimanga udibile quando si è in bicicletta, ad esempio.

In breve

Buone cuffie per chi ama i bassi

Questi auricolari sono una buona scelta se desideri bassi potenti, una solida cancellazione del rumore e pulsanti fisici per un controllo pratico. Anche la lavorazione e il design sono convincenti. Con la custodia di ricarica, l'autonomia della batteria è di più di una settimana, anche se ascolti la musica per diverse ore al giorno. Tuttavia, se le (video)chiamate con le cuffie fanno parte della tua routine quotidiana, esistono alternative migliori.

Pro

  • Bassi potenti e intensi
  • Buona lavorazione e vestibilità comoda
  • Pulsanti fisici per un controllo preciso
  • Connettività multipoint (due dispositivi contemporaneamente)
  • Possibilità di ricarica wireless

Contro

  • Gli acuti potrebbero essere più precisi
  • ANC debole in presenza di rumori irregolari ad alta frequenza
  • Microfono in videochiamata
Immagine di copertina: Florian Bodoky

A 6 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Teufel Real Blue NC 3: ben equilibrate, ma il joystick rimane una questione di gusti

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    JBL Live Beam 3 in un breve test: Esplosione funzionale e valori comprovati

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Jabra Elite 10 Gen 2: ultimi auricolari ma non meno importanti

    di Florian Bodoky

Commenti

Avatar