Florian Bodoky
Test del prodotto

Teufel Real Blue NC 3: ben equilibrate, ma il joystick rimane una questione di gusti

Florian Bodoky
13/2/2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

La terza versione delle Real Blue con cancellazione attiva del rumore fa un ulteriore passo avanti in termini di qualità. Tuttavia, rimane fedele ad alcune abitudini, che sono sicuramente una questione di gusto.

Teufel si è definitivamente affermata nel settore delle cuffie. L'auricolare noise cancelling numero 3 viene fornito dal produttore nel colore «Cosmic Blue», che mi piace molto.

Altro che cuffie monotone

Il design è più spigoloso rispetto al modello precedente.

Mi piace molto il colore «Cosmic Blue».
Mi piace molto il colore «Cosmic Blue».
Fonte: Florian Bodoky

Non lo noti quando indossi le cuffie. Le Teufel Real Blue NC 3 hanno infatti padiglioni auricolari ben imbottiti e un comodo archetto con applicazione in similpelle che assicura una vestibilità stabile. Anche con un uso prolungato, le cuffie rimangono confortevoli senza esercitare una pressione eccessiva. Tuttavia, chi porta gli occhiali dovrebbe tenere presente che la pressione di contatto potrebbe essere percepibile. Sebbene questo non sia un problema per brevi periodi di utilizzo, potrebbe risultare fastidioso dopo diverse ore. Teufel combina la plastica con la schiuma memory per creare un design robusto ma leggero. Pur non potendo competere visivamente con i modelli premium di Sony o Bose, il modello appare complessivamente ben realizzato.

Potrebbero esserci problemi di spazio con orecchie particolarmente grandi.
Potrebbero esserci problemi di spazio con orecchie particolarmente grandi.
Fonte: Florian Bodoky

Le dimensioni dei padiglioni auricolari vanno bene, anche se i prodotti over-ear di Bowers&Wilkins, ad esempio, sono forse più comodi per orecchie particolarmente grandi.

Suono: enfatizza i bassi ma rimane equilibrato

Le Teufel Real Blue NC 3 ambiscono ad un suono potente ma ben definito. L'attenzione si incentra su un'immagine sonora dinamica con bassi presenti, alti ben risolti e una gamma media solida. La gamma dei bassi è splendida con queste cuffie e fornisce una base potente, particolarmente evidente nella musica elettronica, nell'hip-hop e nelle canzoni pop ricche di bassi. Brani come «Get Ready to Bounce» di Brooklyn Bounce beneficiano di questo carattere sonoro: i bassi voluminosi e profondi non sembrano esagerati. Ciò che impressiona maggiormente è la chiarezza con cui le cuffie riproducono le basse frequenze: non c'è nessun rimbombo indefinito, ma un basso strutturato in modo pulito.

Anche con i brani house o techno, come «Pryda» di Shadows, viene risaltata la potenza della gamma dei bassi. Le basse frequenze hanno una piacevole pienezza senza dominare le altre gamme di frequenza. Tuttavia, chi preferisce un'immagine sonora neutra potrebbe trovare i bassi un po' troppo enfatizzati. Se sei una di queste persone, puoi regolare i bassi a piacimento con l'equalizzatore dell'app Teufel.

La gamma media si mantiene ben conservata nonostante i bassi presenti. Le voci sono riprodotte in modo dettagliato e naturale, rendendo piacevole il suono di voci e podcast. Con la musica acustica e rock, come «Amsterdam» degli Imagine Dragons, le chitarre e le voci sono chiaramente udibili, anche se si nota che le cuffie aggiungono un leggero calore al suono. Questo fa sembrare gli strumenti voluminosi, ma non così delicati come nelle cuffie con immagine sonora neutra. Per gli audiolibri e i dialoghi questa immagine sonora è vantaggiosa, in quanto le voci hanno una presenza piacevole senza risultare taglienti.

Gli alti sono ben bilanciati e contribuiscono alla riproduzione dei dettagli senza essere eccessivamente taglienti o stancanti. Con i suoni ad alta frequenza, come i piatti e gli hi-hat nella musica jazz o rock, il suono rimane chiaro senza sembrare stridulo. Un esempio è «Take Ten» di Paul Desmond, dove la batteria rimane ben definita e non si nasconde dietro le altre gamme di frequenza.

Nel confronto diretto con cuffie high-end come le Sony WH-1000XM5 o le Bose QuietComfort Ultra, si nota che i dettagli più fini negli alti non sono altrettanto pronunciati. Tuttavia, le Real Blue NC 3 offrono un'immagine sonora piacevole che non stanca nemmeno durante le sessioni di ascolto più lunghe. Nonostante il design chiuso, le cuffie mi hanno sorpreso con un suono relativamente aperto e ampio. Gli strumenti sono facilmente individuabili nello spazio, il che è particolarmente vantaggioso per le registrazioni dal vivo o per la musica orchestrale. Un esempio è «Empire of Angels» di Thomas Bergersen: i singoli strumenti sembrano chiaramente separati gli uni dagli altri e la profondità spaziale è notevole per una cuffia chiusa di questa fascia di prezzo.

ANC e modalità trasparenza: il microfono amplifica troppo

Il valore aggiunto dell'Active Noise Cancelling (ANC) diventa evidente non appena si indossano per la prima volta. In un ambiente con rumore del traffico, brusio di voci o tipici rumori d'ufficio, le frequenze di disturbo vengono ridotte in modo significativo. La cancellazione del rumore garantisce una notevole riduzione del rumore di fondo monotono, mentre i rumori improvvisi e acuti, come le voci forti o il tintinnio di posate e bicchieri, rimangono udibili. In molte situazioni quotidiane, tuttavia, l'ANC permette un ambiente di ascolto molto più silenzioso.

Puoi ascoltare la musica anche tramite il jack in dotazione.
Puoi ascoltare la musica anche tramite il jack in dotazione.
Fonte: Florian Bodoky

Una modalità trasparenza consente di amplificare i rumori esterni in modo mirato. È particolarmente pratica se vuoi sostenere brevi conversazioni o ascoltare consapevolmente il rumore ambientale senza toglierti le cuffie, come ad esempio gli annunci in stazione. Per questi ultimi, però, preferisco comunque ancora togliermi le cuffie. Da un lato penso sia più educato, dall'altro i microfoni amplificano ancora di più i suoni che captano, cosa che spesso non trovo piacevole.

Funzionamento: joystick anziché touch

Mentre molte cuffie moderne si affidano a controlli touch, Teufel utilizza un joystick sul padiglione destro. Se lo premi una volta metti in pausa o riavvii la riproduzione. Per regolare il volume lo muovi verso l'alto e verso il basso, mentre per saltare i brani lo muovi verso destra e verso sinistra. Questo tipo di controllo può piacere o meno. Anche dopo aver indossato le cuffie per diverso tempo, devo ancora cercare il joystick e lo trovo traballante. D'altra parte, è affidabile e, a differenza delle superfici touch, può essere utilizzato anche con i guanti.

Il joystick o ti piace o non ti piace.
Il joystick o ti piace o non ti piace.
Fonte: Florian Bodoky

C'è anche un pulsante per controllare l'ANC e una modalità di conversazione che abbassa la musica e amplifica le voci. L'app Teufel Go offre funzioni aggiuntive come un equalizzatore, un indicatore del livello della batteria e varie impostazioni ANC.

Durata della batteria: prestazioni superiori alla media

Uno dei principali vantaggi delle Real Blue NC 3 è la lunga durata della batteria. Con la cancellazione del rumore attivata è di 59 ore, senza ANC di 98. In confronto, un Sony WH-1000XM5 con ANC attivato dura circa 30 ore. E così su due piedi non mi viene in mente nessun'altra cuffia che offra una simile prestazione della batteria. Grazie alla ricarica rapida tramite USB-C, puoi tornare a utilizzare nuovamente le cuffie per diverse ore dopo poco tempo.

Telefonia e connettività Bluetooth

La qualità della voce durante le chiamate è complessivamente buona, soprattutto in ambienti silenziosi. I microfoni ANC assicurano una chiara comprensibilità, anche se la voce può sembrare leggermente metallica.

Uno svantaggio per gli utenti più esigenti è la mancanza di aptX. Sono invece supportati AAC e SBC. Sebbene questo non sia un limite per chi possiede un dispositivo Apple, tutti gli altri avrebbero potuto beneficiare di codec di qualità superiore. È un peccato e un'inconveniente non proprio piccolo per delle cuffie in questa fascia di prezzo.

In breve

Consigliate con restrizioni

Le Teufel Real Blue NC 3 sono cuffie over-ear ben fatte e confortevoli, con un suono potente e una durata della batteria impressionante. Se ti piace l'enfasi sui bassi e un suono chiaro, qui hai pane per i tuoi denti. I medi e gli alti rimangono equilibrati e l'ampio campo sonoro garantisce un'esperienza musicale vivace e spaziale. La cancellazione attiva del rumore maschera efficacemente i rumori di disturbo, anche se la modalità trasparenza a volte amplifica in modo innaturale l'ambiente circostante.

Al posto del controllo touch, Teufel punta su un joystick. Si tratta di una soluzione insolita ed è una questione di gusti, ma funziona in modo affidabile (soprattutto in inverno con i guanti). L'autonomia è un vero punto di forza: con una durata fino a 59 ore (con ANC), la batteria delle cuffie dura più a lungo di molti dispositivi concorrenti. Se sei spesso in giro, apprezzerai anche la funzione di ricarica rapida.

Naturalmente, ci sono anche dei difetti. Se utilizzi un dispositivo Android, la mancanza del codec aptX potrebbe darti fastidio. Se porti gli occhiali, la pressione di contatto può diventare un problema dopo alcune ore. Il design del padiglione auricolare delle cuffie non può competere con i modelli premium di Sony o Bose, ma fa comunque un'impressione stabile e di alta qualità. Nel complesso, le Real Blue NC 3 sono cuffie potenti con un buon audio e un'eccezionale durata della batteria, ideali per chi apprezza bassi ricchi e lunghe sessioni di ascolto. Tuttavia, le QuietComfort Ultra di Bose e le WH-1000 XM5 di Sony si collocano in un segmento di prezzo simile – Teufel potrebbe fare fatica a competere.

Pro

  • Suono vigoroso ma equilibrato
  • Buona cancellazione del rumore per l'uso quotidiano
  • Durata della batteria eccezionale

Contro

  • Joystick traballante
  • Nessun codec BT di alta qualità
Immagine di copertina: Florian Bodoky

A 12 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Teufel Airy TWS Pro alla prova: i bassi potenti contano più dei compromessi?

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    OnTrac alla prova: ottima qualità audio, ma software con margini di miglioramento

    di Stefanie Lechthaler

  • Test del prodotto

    Sony ULT WEAR alla prova: il mostro dei bassi

    di Florian Bodoky

Commenti

Avatar