Novità e trend

Ti fa impazzire sentire gli altri tamburellare con le dita o con i piedi?

Certe persone provano un grande disagio se sentono gli altri masticare o schiarirsi la gola. Ora un gruppo di ricercatori ha scoperto che un fenomeno simile esiste anche vedendo movimenti ripetitivi.

Che si tratti di masticare, sorseggiare o tossire, le persone affette da misofonia trovano sgradevoli questi suoni se vengono prodotti da altre persone. Nella vita quotidiana, spesso hanno difficoltà a sopportare questo genere di rumori e reagiscono con disgusto o rabbia. Solo recentemente il fenomeno ha ottenuto una certa attenzione da parte dei media: un gruppo di ricercatori britannico ha scoperto che nei soggetti interessati le aree cerebrali responsabili dell'elaborazione dei suoni comunicano particolarmente attivamente con le regioni che controllano le funzioni motorie del viso, della gola e della faringe. Di conseguenza, i misofonici sembrano riflettere inconsciamente i rumori sgradevoli a livello neuronale, senza tuttavia essere in grado di controllarli. Questo conflitto interiore porta a sensazioni negative.

Oltre ai suoni, anche i movimenti ripetitivi sembrano avere il potenziale di infastidire le persone. Questo è quanto scoperto dal team guidato da Sumeet Jaswal della University of British Columbia di Vancouver, Canada, dopo una serie di indagini e riportato nella rivista «Scientific Reports». Il gruppo di ricercatori chiama il fenomeno «Misocinesia» in riferimento alla misofonia.

Jaswal e i suoi colleghi hanno innanzitutto sottoposto un questionario a circa 2 700 studentesse e studenti a cui è stato chiesto di indicare quanto fossero sensibili a suoni come la masticazione, lo schiocco delle dita o lo scricchiolio delle articolazioni. Inoltre, hanno voluto sapere dai partecipanti se anche la vista di certi movimenti scatenasse in loro forti sensazioni negative. Come esempi, i ricercatori hanno citato il tamburellare delle dita, dei piedi o il masticare di una gomma.

Circa il 40% degli intervistati ha risposto che movimenti di questo tipo li fa sentire a disagio. Un numero leggermente maggiore di partecipanti, circa il 50%, ha invece trovato sgradevoli solo i rumori prodotti dall'uomo. In un secondo studio, in cui gli autori hanno sondato la problematica ancora più da vicino e con più domande, il 60% dei soggetti ha risposto di reagire con una certa sensibilità ai movimenti ripetitivi, e circa il 70% ha lamentato problemi di misofonia. Come previsto, si è riscontrata una notevole sovrapposizione tra i due gruppi: il 40% delle persone testate si è detta colpita da entrambi i fenomeni.

Le donne e gli anziani sono particolarmente sensibili

Nel complesso, le donne sono più infastidite dai movimenti ripetitivi come il dondolio rispetto agli uomini (43% contro 28%). E la misocinesia sembra anche aumentare con l'età, come ha rivelato un'altra indagine con partecipanti più in avanti con gli anni che avevano superato l'età studentesca.

Per trovare la causa del fenomeno, Jaswal e i suoi colleghi hanno testato in un esperimento comportamentale se le persone con misocinesia fossero più facilmente distratte dai movimenti. Tuttavia, questo non è stato il caso. È possibile che l'avversione a determinati movimenti sia basata su processi neuronali simili al disagio nell'udire certi suoni, ipotizza il gruppo di ricercatori. Tuttavia, solo ulteriori indagini potranno dimostrare se è veramente così.

Spektrum der Wissenschaft

Siamo partner di Spektrum der Wissenschaft e desideriamo rendere più accessibili gli articoli scientifici da essi pubblicati. Segui Spektrum der Wissenschaft, se ti piacciono questi temi.

Articolo originale in tedesco su Spektrum.de

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Gli esperti della scienza e della ricerca riferiscono sulle ultime scoperte nei loro campi – competenti, autentiche e comprensibili.

Commenti

Avatar